Ultime novità

Marcia Acerra-Napoli del 21 Giugno: appello del Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania
Il Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania vi invita il 21 giugno 2008, ad una marcia per l'ambiente, la giustizia e la democrazia da Acerra a Napoli, che avrà inizio alle 9.30 dalla stazione di Acerra, ed attraversando varie tappe giungerà fino a Piazza Garibaldi, a Napoli.17 giugno 2008 - Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania
«Vittime del Pet-coke»
Dopo il sequestro delle sedicimila tonnellate di Pet-coke da parte dei Carabinieri del NOE di Lecce all'interno dell'ILVA, a Taranto ci si chiede quanto sia pericolosa questa sostanza.14 giugno 2008 - Stefano De Pace
Per chi brucia la Campania?
Dopo essere stata per gli ultimi vent’anni almeno la “pattumiera dei rifiuti industriali di Italia” ora, per chi dovrà bruciare la Campania?8 giugno 2008 - Antonio Marfella
Prestigiacomo cerca un compromesso sul pacchetto ambiente
Gas serra. Troppo "penalizzanti" per l'industria italiana, allo stato attuale, le proposte del pacchetto ambiente-energia messo sul tavolo dalla Commissione Ue e che la prossima presidenza francese dell'Unione europea cercherà di condurre in porto entro fine anno6 giugno 2008 - Enrico Brivio
Rifiuti illeciti, Veneto come la Campania
Mentre Galan aspetta dal governo «un piano serio» per poter eventualmente accogliere parte della spazzatura della Campania, si scopre che proprio il Veneto segue la regione di Bassolino nella classifica per il traffico illegale di rifiuti. La sorpresa emerge dal «Rapporto Ecomafia 2008» di Legambiente, che colloca appunto il Veneto al secondo posto.5 giugno 2008 - Nicolussi Moro
Allarme nucleare in Slovenia «Nessun rischio». Chi ci crede?
Una perdita alla centrale di Krsko (130 km in linea d'aria da Trieste) mette in allarme tutta l'Europa. «Nessun rischio per ambiente e persone», garantisce Lubiana. Ma l'impianto era già sotto accusa».5 giugno 2008
Ricorso al TAR del contro il rigassificatore
Appello per il presidio davanti al "TAR" regionale in occasione del ricorso contro il rigassificatore offshore di Livorno e Pisa che si terrà l’11 giugno 2008.26 maggio 2008
Ecco le prime sconcertanti verità sul decreto rifiuti del 24 Maggio 2008
Una prima analisi degli articoli 8 e 9 del decreto rifiuti del 24 maggio, evidenzia la estrema gravità delle scelte in materia di smaltimento dei rifiuti pericolosi. Giocare con la vita di una intera popolazione per favorire innominabili interessi economici.26 maggio 2008 - Comitato Allarme Rifiuti Tossici
La beffa tedesca e la cieca ottusità della nostra politicaRiciclati in Germania i rifiuti campani
Mentre i giullari di corte provano a convincerci che non esiste altra soluzione al problema rifiuti, oltre a discariche ed inceneritori, si scopre da un'agenzia che i rifiuti spediti in Germania sono stati riciclati.24 maggio 2008 - Vittorio Moccia
L'eolico ha sorpassato il nucleare
Nel 2007 tutti e due i dati a favore del vento. Il 2007 è stato l'anno del sorpasso: a livello globale, dal punto di vista dei nuovi impianti. E tra il 2008 e il 2012 la produzione effettiva sarà di due volte e mezza superiore. Negli Stati Uniti, il 30 per cento della potenza installata viene dall'eolico. In attesa dei reattori di quarta generazione il contributo dell'atomo scenderà23 maggio 2008 - Antonio Cianciullo
Scontro sui termovalorizzatori. La Lega ferma Galan: «Qui mai»
L'idea del governatore è di costruire due impianti a Rovigo e nella Marca. Secondo i dati ufficiali il 50% dei rifiuti della regione ormai viene riciclato. «Anche il Veneto dei primati nella raccolta differenziata si regge su un equilibrio molto delicato abbiamo bisogno di altri due termovalorizzatori». Il presidente della Provincia di Treviso: «Non risolviamo i problemi del resto del Veneto».23 maggio 2008 - Gianni Sciancalepore
Rigassificatore, torna compatto il fronte del «no»
Pareri negativi di Provincia, Comune e Legambiente alla valutazione di impatto. I rischi ci sono, e come. E la società inglese li nasconde.23 maggio 2008 - Marcello Orlandini
Ecco le conseguenze ambientaliLa verità sui termovalorizzatori
Come dovrebbero funzionare e le conseguenze ambientali. Perchè in Italia sono un affare. Termovalorizzatori? Nel mondo ormai non ne costruiscono più.23 maggio 2008 - Sabina Morandi
Vi raccontiamo la “favola” del Carbone pulito
I dati epidemiologici, già oggi, parlano di alte percentuali di tumore polmonare pleurico e alla trachea, di malattie linfatiche ed emopoietiche, di un aumento dell’incidenza di insufficienza renale cronica e di una crescita esponenziale di asma bronchiale ed allergie.23 maggio 2008 - Nocoketarquinia
Soluzioni militari al problema rifiuti in Campania, democrazia in caduta libera.Le mosse di Berlusconi in 17 articoli
Le discariche diventano zone d'interesse strategico nazionale e quindi equiparate a strutture militari controllate dai soldati. I termovalorizzatori passano a 4, di cui uno a Napoli. Il Dipartimento antimafia di Napoli viene coinvolto in tutti i procedimenti riguardanti il processo di smaltimento e raccolta rifiuti ed i reati ambientali. Viene ostacolata l'azione della magistratura in merito ai sequestri di discariche. I CDR vengono trasformati in impianti di compostaggio.21 maggio 2008 - Vittorio Moccia
Campania, Chernobyl chimica
L'emergenza rifiuti sono solo il sintomo di una malattia che dura da 15 anni. Campi riempiti per anni di rifiuti tossici20 maggio 2008 - Sabina Morandi
Sociale.network