Ultime novità
Esempio di Vedelago, nel TrevisanoNiente scarti per un milione di cittadini
15 maggio 2008 - Michele Fabbri
Riflessioni a margine delle polemiche sulla centrale a biomasse a LecceRazionalizzare le risorse energetiche per il territorio
15 maggio 2008 - Andrea Aufieri
Servola: il sindaco, rigassificatore e via la Ferriera
Dipiazza pensa a un business con Lucchini-Severstal. «Acegas-Aps potrebbe crescere ancora». Centrodestra favorevole all'impianto.14 maggio 2008 - Gabriella Ziani
Fotovoltaico, a Brindisi nascerà una megacentrale
Il suo nome è Helios. Sarà in Puglia a Brindisi e sarà la più grande centrale fotovoltaica d’Europa. La realizzerà Italgest, azienda di Casarano, provincia di Lecce. E sarà anche la prima centrale sponsorizzata da Legambiente. Capterà il sole e lo trasformerà in energia che sarà fornita a seimila famiglie.12 maggio 2008 - Michele Ottolino
Eolico, crescita senza sosta soffia forte il vento pugliese
Il vento pugliese produce un quarto dell’energia eolica nazionale. Sono più di seicento le pale che svettano soprattutto sulle cime del Subappennino dauno per complessivi 685 megawatt di energia prodotta: la Sicilia, seconda regione italiana per vocazione eolica, è distanziata di oltre cento megawatt.12 maggio 2008 - Michele Ottolino
Il ministro Scajola: sì ai rigassificatori
«I rigassificatori sono fondamentali perchè consentono di scegliere da dove rifornirci di gas, ai prezzi più convenienti, e al riparo da turbolenze politiche o economiche». È d’accordo anche il neoassessore regionale all’Ambiente «Problema energetico troppo importante».10 maggio 2008
Dal Triangolo della MorteAAA Affittasi terreno x stock rifiuti (graditi tossici)
Comparso su ebay un annuncio di affitto terreno per stock rifiuti a cura di un fantomatico "Gruppo Cittadini Tossico - Solidali"9 maggio 2008 - Vittorio Moccia
Vicenza, dove il Pd torna a Rumor e vince
Il «fortino» democratico a Nord Est. Il candidato di centro-sinistra ha recuperato venti punti su quello di centro-destra Al ballottaggio vincente la scelta di non allearsi.6 maggio 2008 - Mariano Maugeri
Anche l'Italia progetta l'eolico in mare aperto
Il Basso Adriatico attrae investimenti energetici In Molise fa discutere una «wind farm» davanti alla costa di Termoli. Cinque progetti di centrali eoliche nei mari italiani. Al largo della Puglia, della Sicilia e del Molise.6 maggio 2008 - Jacopo Giliberto
Energia solare, in Portogallo si può fare
È entrata in funzione lo scorso marzo a Moura, uno dei municipi più piccoli e poveri del Portogallo , la centrale a energia solare più grande del mondo. Usa tecnologia fotovoltaica basata su materiali semiconduttori che permettono la trasformazione diretta delle radiazioni solari in energia elettrica.6 maggio 2008 - Marina Zenobio
Il Tar e il caso Greenpeace
Tutto bene quel che finisce bene? Sì, per una volta possiamo proprio dire così. Torniamo a parlare della vicenda dei dodici ambientalisti di Greenpeace cui era stato vietato, dal questore di Brindisi, di rientrare nel capoluogo pugliese per i prossimi 3 anni. Quel questore che voleva sbarazzarsi di questi fastidiosi ambientalisti potrebbe aver conquistato loro la cittadinanza onoraria. Mica poco4 maggio 2008 - Luigi Manconi & Andrea Boraschi
Polveri sottili, in Puglia Brindisi batte tutti
Dall'inizio dell'anno superati i limiti 37 volte: il valore massimo è 35 l'anno
Polveri, Torchiarolo batte tutti. E' sempre più un giallo ambientale il record regionale di polveri sottili detenuto da Torchiarolo, il centro del Brindisino con poco più di cinquemila abitanti al confine con la provincia di Lecce. Le Pm10 costituiscono un grave rischio per la salute.3 maggio 2008 - Marcello Orlandini
Genova - Inquinamento a Cornigliano, ora Riva paga
I piemme avevano messo sotto sequestro la cockeria delle acciaierie, per impedire che la prosecuzione dell´attività dell´impianto avesse l´effetto, inaccettabile, di gravi conseguenze per la salute dei dipendenti dello stabilimento e degli abitanti di Cornigliano3 maggio 2008 - Vincenzo Curia
Il bilancio in chiaroscuro di Pecoraro
La convegnistica di primavera sui temi dell’energia ha tenuto fede alle scadenze in agenda ma, date le circostanze politiche, ha assunto spesso le sembianze di una cerimonia degli addii.3 maggio 2008
Nasce il Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania
Il Comitato Allarme Rifiuti Tossici promuove per il giorno 28 Aprile un incontro presso la la II Municipalità in Piazza Dante n.ro 93 - Napoli, alle ore 17:30 per la costituzione del Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania, finalizzato alla reciproca conoscenza, all'organizzazione e alla promozione di azioni congiunte.
Sono invitati ad aderire tutte le Associazioni ambientaliste e i Comitati campani impegnati sul tema rifiuti.25 aprile 2008 - Vittorio Moccia
Ortona, mercoledì si discute del Centro Oli
Mercoledì 30 aprile alle ore 09:30 al consiglio comunale di Ortona si ridiscutera' la questione Centro Oli. E torna il panico. Un colpo al cuore per i centinaia di appartenenti ai comitati spontanei e ambientalisti che pensavano di poter stare tranquilli almeno fino al nuovo anno25 aprile 2008
Sociale.network