Bin Laden, c'è poco da festeggiare
Il leader di Al Qaeda è stato ucciso in un attacco di soldati americani.
Si trovava in Pakistan e non in Afghanistan.
Per dieci anni è stata condotta una guerra in Afghanistan talmente frustrante che Bush ha pensato di deviarla in Irak con le conseguenze che sappiamo inventandosi un altro nemico: le armi di distruzione di massa di Saddam. Inesistenti.
Obama raggiunge quello che doveva essere un obiettivo immediato delle prime settimane dell'azione mliitare cominciata nel 2001. Bin Laden sembrava un obiettivo a portata di mano e gli specialisti di guerra elettronica garantivano che sarebbe stato sufficiente individuarne il cellulare per ottenerne le coordinate satellitari e dirigere su di lui un missile "intelligente". Siamo stati indotti a pensare che si sarebbe trattato non di una guerra ma di una missione rapida e mirata.
E invece è durata dieci anni la scia di sangue di questa guerra. Sono morti migliaia di soldati allo scopo non di "risolvere il problema" dell'Afghanistan ma di portarlo definitivamente fuori controllo.
Oggi l'Afghanistan è zona militare dei talebani e questo è un dato di fatto. L'uccisione di Bin Laden non lo potrà cancellare. La "morte festaggiata" in Occidente non farà certo smobilitare tutta la guerriglia che non dà tregua alle truppe americane e della Nato.
Adesso è il momento delle scelte.
O continuare nella strada della prosecuzione di una guerra che vedrà perdente Usa e tutta la Nato.
O approfittare di questo evento per cambiare rotta, senza sognare vittorie che non ci saranno e condannare altri giovani a morte certa.
Si è trattato infatti di una guerra sproporzionata che è stata "predicata" con l'obiettivo di neutralizzare Bin Laden ma che è stata "razzolata" con l'obiettivo di esplorare le risorse del sottosuolo dell'Afghanistan (1).
"L'Afghanistan può diventare l'Arabia Saudita del litio", ha dichiarato l'équipe di geologi del Pentagono. E' stato svelato dal New York Times che nel nord dell'Afghanistan vi è una enorme sacca di giacimenti minerali valutata attorno a 1000 miliardi di dollari. Qualcosa di immenso e soprattutto di inedito. Vi è soprattutto il litio che serve ai telefonini, ai computer portatili, agli Ipod e attutti i congeni elettronici del presente e del futuro. La nuova microenergia.
Tutto questo non è stato detto ai soldati che sono andati a morire e all'opinione pubblica che ha creduto in una missione "contro il terrorismo". Missione che è fallita, che ha visto aumentare la guerriglia anziché diminuire. Ora l'Afghanistan è un pantano e non sarà l'uccisione di Bin Laden che cambiera le sorti di una guerra ormai persa per gli Usa e per la Nato.
C'è poco da festeggiare.
Soltanto nel primo anno di guerra in Afghanistan, i morti civili dovuti ai bombardamenti USA sono stimati intorno ai 3.700, più delle Torri Gemelle.
Articoli correlati
- Una testimonianza di Malalai Joya
La solitudine delle donne Afghane
Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.17 marzo 2023 - Dale Zaccaria - Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Aiuti all’Afghanistan
Bisogna agire, non fuggire
Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le intromissioni. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer - Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
Sociale.network