Accade in provincia di Taranto

"Sei un pacifista", gli vietano l'ingresso in una spiaggia militare

Ospite non gradito dello stabilimento balneare dell'Aeronautica militare perché pacifista
16 luglio 2011

"Lei può entrare, ma suo marito non è un ospite gradito". "Per quale motivo, scusi?", chiede sorpresa la signora. "Perché questa è una struttura militare e suo marito è un pacifista". Franco Gentile, il pacifista

A raccontare questa storia che ha dell'incredibile è Franco Gentile,  iscritto a Sinistra Ecologia e Libertà, oltre che assessore della Provincia di Taranto per le politiche sociali. Lo vedete qui a destra nella foto.

"Nei giorni scorsi  - spiega Gentile - avevo richiesto per la mia famiglia un permesso di dieci giorni per accedere alla spiaggia.  Questo mi era stato accordato dal comandante di Gioia del Colle. Quando mia moglie è arrivata all'ingresso le è stato detto, però, che non sarei potuto entrare perché noto pacifista".

Quando Gentile viene avvisato per telefono dalla moglie pensa che sia uno scherzo.

Perciò telefona al lido di Chiatona, gestito dall'Aeronautica Militare, e chiede spiegazioni, specificado di avere la fedina penale pulita.

"Non basta la fedina penale pulita - gli viene risposto - lei conferma di essere un pacifista?"

"Sì ma ho controllato anche il mio casellario ed ho visto che è limpido. Non le basta?"

"No, lei qui non entra".

Ora Gentile ha scritto una lettera al Comando di Gioia del Colle e allo Stato maggiore per violazione della Costituzione Italiana  e della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. 

Il fatto è accaduto a Chiatona, 15 km a sud di Taranto, all’ingresso della spiaggia dell’Aeronautica Militare.

Articoli correlati

  • Tertium non datur?
    Conflitti
    Guerra in Ucraina: tra alternative illusorie e bisogno di complessità

    Tertium non datur?

    Dice Edgar Morin: «Attenzione all’isteria legata alla guerra, che ci fa vedere solo un lato della realtà, spesso più complessa. Dobbiamo fare una diagnosi corretta dell’uomo nel mondo, e nella storia attuale. Prima dell’impegno, prima dell’indignazione, dobbiamo capire».
    8 marzo 2022 - Daniela Calzolaio
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Pace
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Donna è Pace
    Pace
    L’impegno delle donne contro la guerra, contro militarismo, bellicismo e colonialismo

    Donna è Pace

    Le donne prime protagoniste delle innumerevoli iniziative spontanee di opposizione all’inutile strage della prima guerra mondiale e la storia del protagonismo delle donne anche durante la resistenza al fascismo.
    12 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio
    Pace
    In nome dei diritti umani ci hanno chiesto di partecipare a fallimentari missioni militari

    Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio

    Siamo stati delegittimati non dai nostri avversari ma dai nostri “amici”. È stata la sinistra – che un tempo marciava contro gli euromissili – ad abbandonare e poi a isolare il movimento che si opponeva alla guerra in Afghanistan. Il movimento pacifista è stato sabotato dall’interno.
    26 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)