Inquinamento, i costi invisibili. Perché non imporre una spending review?
L'inquinamento in Europa provoca «impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro. Si stima che nel 2010 nell’Unione Europea siano morte prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico 400 mila persone, con costi economici solo per gli impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro», dichiara il Commissario per l'Ambiente Potocnik.
"I benefici per la salute derivanti dall’attuazione del pacchetto "aria pulita" sono pari a circa 40 miliardi di euro all’anno, cioè oltre dodici volte i costi per la riduzione dell’inquinamento che si stima possano raggiungere 3,4 miliardi di euro all’anno nel 2030", ha calcolato la Commissione Europea.
E visto che questo percorso genera solo una "spending review" virtuosa che ci carantisce più salute alleggerendo le spese sanitarie a fronte di investimenti molto più contenuti, perché non fare di più?
Orientamenti sulla qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:
http://www.who.int/phe/health_topics/outdoorair/outdoorair_aqg/en/index.html
IL NUOVO STUDIO OMS SULLO SMOG: 7 MILIONI DI MORTI NEL MONDO NEL 2012
Nuove stime OMS sulle morti premature legate all'inquinamento dell'aria. Sono 7 milioni in tutto il mondo nel 2012, il doppio rispetto alle stime precedenti.
http://www.genitoriantismog.it/category/tag-approfondimenti/smog
Articoli correlati
- TPAN e educazione civica
Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar
La finalità del webinar di PeaceLink è quella di far conoscere il trattato ONU TPAN inserito in un percorso di educazione civica e di cittadinanza globale. L’educazione alla pace deve essere inserita nell’educazione civica, partendo dal fatto che in una democrazia le regole evitano la guerra.25 gennaio 2021 - Laura Tussi - I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore
Sociale.network