Inquinamento, i costi invisibili. Perché non imporre una spending review?
L'inquinamento in Europa provoca «impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro. Si stima che nel 2010 nell’Unione Europea siano morte prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico 400 mila persone, con costi economici solo per gli impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro», dichiara il Commissario per l'Ambiente Potocnik.
"I benefici per la salute derivanti dall’attuazione del pacchetto "aria pulita" sono pari a circa 40 miliardi di euro all’anno, cioè oltre dodici volte i costi per la riduzione dell’inquinamento che si stima possano raggiungere 3,4 miliardi di euro all’anno nel 2030", ha calcolato la Commissione Europea.
E visto che questo percorso genera solo una "spending review" virtuosa che ci carantisce più salute alleggerendo le spese sanitarie a fronte di investimenti molto più contenuti, perché non fare di più?
Orientamenti sulla qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:
http://www.who.int/phe/health_topics/outdoorair/outdoorair_aqg/en/index.html
IL NUOVO STUDIO OMS SULLO SMOG: 7 MILIONI DI MORTI NEL MONDO NEL 2012
Nuove stime OMS sulle morti premature legate all'inquinamento dell'aria. Sono 7 milioni in tutto il mondo nel 2012, il doppio rispetto alle stime precedenti.
http://www.genitoriantismog.it/category/tag-approfondimenti/smog
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia
Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.17 giugno 2023 - Fulvia Gravame - The first eco-peace network born in Italy in 1991
The contribution of PeaceLink to Italian media activism
PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network