Dopo un lungo processo di resistenza

Comincia la liberazione

Il 20 ottobre comincia il processo ILVA a Taranto, e contemporaneamente gli amici della comunitá di Piquiá de Baixo (in Brasile) ci invitano ad accompagnarli nell'udienza che realizzeranno nella stessa giornata a Washington. Presenteranno la loro denuncia alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani. Le polveri di ferro estratte a Piquiá de Baixo (Amazzonia) inquinano le case e i balconi di Taranto. Ecco cosa ci hanno scritto.
19 ottobre 2015

 

Carissimi amici di Peacelink Taranto,
carissimi tutti della comunitá di Tamburi,

la comunitá di Piquiá de Baixo vi invita ad accompagnarci nell'udienza che realizzeremo il 20 ottobre (martedí) a Washington (USA), denunciando alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani le violazioni che stiamo soffrendo.
Grazie per tutto l'appoggio che ci date!

Associazione Comunitaria degli Abitanti di Piquiá (Brasile)

 

----  Targa nel quartiere Tamburi di Taranto

Quella che vedete è la "targa della maledizione" nel quartiere Tamburi di Taranto, dove le polveri di ferro estratte a Piquiá de Baixo inquinano le case e i balconi.

 

Note: Per il processo ILVA cliccare su http://www.processoilva.eu

Articoli correlati

  • Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie
    Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace
    Latina
    In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climatici

    Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace

    “Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)