Taranto, citizen science
Allerta IPA
PeaceLink chiede i "Wind Days per i cittadini"
4 dicembre 2015
Gli IPA sono killer cancerogeni che viaggiano sulle micropolveri e che vengono sospinti dal vento sulla città di Taranto quando il vento viene da nord-ovest, dove c'è l'area industriale.
In queste mattine a Taranto alcuni cittadini non aprono le finestre la mattina presto quando si registrano i picchi.
PeaceLink riesce a produrre dati, grafici e calcolare medie. I valori erano e sono ancora molto elevati.
Diamo un consiglio pratico a Taranto: cambiate l'aria dopo le 10. Con il sole si dilata lo strato d'aria inquinata e la concentrazione di IPA diminuisce. Diciamo: evitate adesso di riempirvi la casa di aria più cancerogena di quanto non lo sarebbe nelle prossime ore.
-
Note: Il dossier sui picchi IPA elaborato da PeaceLink (30/11/2025)
http://tinyurl.com/hdpys3e
La risposta (datata 4/12/2015) del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto che ammette che "esiste associazione tra le variaziooni di breve periodo dell'inquinamento urbano e la mortalità anticipata (prematura) della popolazione ad esso esposta".
http://www.sanita.puglia.it/portal/pls/portal/docs/1/3495455.PDF
A dicembre processo Ilva
http://www.processoilva.eu
http://tinyurl.com/hdpys3e
La risposta (datata 4/12/2015) del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto che ammette che "esiste associazione tra le variaziooni di breve periodo dell'inquinamento urbano e la mortalità anticipata (prematura) della popolazione ad esso esposta".
http://www.sanita.puglia.it/portal/pls/portal/docs/1/3495455.PDF
A dicembre processo Ilva
http://www.processoilva.eu
Articoli correlati
- L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una prospettiva educativa di cittadinanza globale
Taranto: pensare globalmente e agire localmente
Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network