Era il 10 luglio 1976, una nuove di diossina contaminava l'ambiente, le case e le persone

A 40 anni dal disastro ambientale di Seveso. Parliamo dell'omertà di Stato?

Un confronto con Taranto. A Seveso il ritardo dell'informazione si misura in giorni, a Taranto si misura in anni. Della diossina a Taranto si è saputa l'esistenza non perché lo ha comunicato il governo o la ASL ma perché lo ha comunicato PeaceLink, con tutto il rischio di una simile comunicazione. Ancora oggi nel quartiere Tamburi la popolazione apre le finestre, entra la polvere. Nessuno viene informato che può entrare la diossina. E per la strada ci sono i banchetti di vendita della frutta e della verdura.
10 luglio 2016

Quaranta anni fa, il 10 luglio 1976, vi fu lo scoppio del reattore alla Icmesa, ma solo dopo una settimana la popolazione fu informata la popolazione di Seveso.

Fuoriuscirono dai 2 ai 3 chili di diossina, secondo le stime dell'OMS.

Taranto, quartiere Tamburi

Sui lastrici solari dei palazzi di questo quartiere, accanto al quale sorge l'ILVA, si accumulano le polveri con la diossina e nei giorni di vento, in estate, queste polveri vanno in risospensione ed entrano nelle case, i bambini piccoli le toccano, si mettono le mani in bocca. E si contaminano con piombo, diossina e altre terribili sostanze cancerogene. 

Il 28 giugno 2016 è stato uno di questi giorni (li chiamano "wind days") e la popolazione doveva essere avvisata dal sindaco di Taranto (come proposto dalla ASL e dall'ARPA). Nessuna comunicazione del Primo Cittadino (pediatra di professione). Nel quartiere Tamburi il PM10 in quella giornata è arrivato a 69 microgrammi a metro cubo, che equivarrebbe a 150 in quanto questo particolato ha una tossicità più che doppia rispetto a quello di altre città. Agli effetti cronici (cancerogeni) si possono sommare effetti acuti: ictus e infarti.

A Taranto nel 1965 entrò in funzione l'Italsider. Ha distribuito diossina per circa 170 grammi all'anno, ma è una stima cautelativa basata sulle rilevazioni Arpa del 2008. Che non tengono conto delle emissioni diffuse e fuggitive sfuggite al controllo. Inoltre prima del 2000 probabilmente le emissioni erano 800 grammi/anno in quanto non erano stati installati i filtri elettrostatici MEEP.

Quanta diossina è allora uscita a Taranto?

Tra i 7 e gli 8 chili, ed è una stima molto cautelativa, ossia 3-4 volte più che a Seveso.

L'evento non è stato acuto, come a Seveso, l'inquinamento a Taranto è stato strisciante e continuativo.

A Seveso il ruolo delle autorità fu omertoso e l'informazione del pericolo trapelò con giorni e giorni di ritardo, come è testimonianto da Daniele Biacchessi in questa intervista rilasciata a Laura Tussi.

A Taranto l'omertà sulla diossina è durata fino al 2005, quando PeaceLink, una associazione di cyber-attivisti, scoprì in un database europeo la presenza della diossina dell'ILVA a Taranto. Sal 1965 al 2005 nessuna informazione: quaranta anni di silenzi. E se i primi trenta possono essere "giustificabili" (le prime acquisizioni scientifiche sulle emissioni di diossina da un'acciaieria risalcono al 1991), gli ultimi 10 non lo erano affatto: l'ILVA non ha mai informato la popolazione. Ha informato probabilmente il ministero dell'Ambiente, che non ha informato la popolazione. E che ha strutturato il Codice dell'Ambiente in maniera tale che ILVA potesse emetterne anche dieci volte di più senza superare il terrificante limite di legge di 10000 nanogrammi a metro cubo in concentrazione totale di diossine.

Se a Seveso la popolazione è stata soccora con ritardi di giorni, a Taranto si continua a vendere frutta e verdura in via Orsini, nel quartiere Tamburi, nel luogo dove c'è stato nel novembre 2014 il picco di diossina più elevato mai misurato con deposimetri. 

La popolazione in quel luogo apre le finestre, entra la polvere. Nessuno viene informato che può entrare la diossina. La differenza fra Seveso è Taranto è questa.

A Seveso il ritardo dell'informazione si misura in giorni, a Taranto si misura in anni.

A Seveso nella zona A più contaminata vennero abbattute le case contaminate. Alle persone di quella zona venne chiesto di abbandonare tutto. A Taranto invece oggi migliaia di persone vivono nella zona contaminata dalla diossina, senza alcuna informazione e senza alcuna protezione efficace

Seveso, 1976

 

 

 


Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)