Svegliarsi con il cielo marrone, ecco come vive una città in stato di allerta
Il 10 luglio abbiamo pubblicato l'editoriale per ricordare i 40 anni dal disastro di Seveso. L'11 luglio riceviamo una telefonata: "C'è stato un incendio all'ILVA". Subito giungono da una nostra "ecosentinella" le immagini del fumo nero che si innalza dalla fabbrica e il giorno dopo la città di Taranto assiste ad uno spettacolo estivo un po' più raccapricciante del solito: una nube rossastra e nera è sospesa in cielo, vagando in preda ai venti. Ce la segnala per prima lo Slai Cobas, che riceve l'sms di un operaio ILVA: "Chiamate al dott. Marescotti - scrive l'operaio - e fate controllare l'aria che questa mattina c'è uno schifo". E di seguito l'sms fornisce alcune indicazioni del luogo dal quale si percepisce e si vede quello che l'operaio definisce "uno schifo". Poco dopo telefona un cittadino e conferma la presenza di una nube "impressionante". E ci manda le foto in tempo reale dal cellulare.
A questo punto scatta l'appello a tutte le ecosentinelle: postate su facebook le foto di quello che vedete. E dalle varie angolature della città cominciano ad arrivare le immagini. Una cappa marrone con sfumature tendenti al rosa. Diffusa come una nebbia. Ma in serata arriva anche l'informazione: 5 big bag dell'Acciaieria 1 dell'ILVA avrebbero preso fuoco la notte precedente, e questo spiegherebbe la cappa di fuliggine sospesa sulla città come un avvoltoio. Proviamo a fare delle misurazioni IPA, ma la variabilità dei venti e il fatto che rimmanga sospesa in aria non fornisce dati particolari. E soprattutto il sospetto è che quella nube possa contenere diossina.
Ieri notte è stato un tam tam continuo su Facebook.
Parte allora la richiesta di informazioni all'Arpa Puglia e al sindaco di Taranto. All'Arpa e alla Cabina di regia pugliese sulla qualità dell'aria (di cui PeaceLink fa parte) inviamo una dettagliata sequenza di foto.
Siamo in attesa in questi minuti di una risposta.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network