Svegliarsi con il cielo marrone, ecco come vive una città in stato di allerta
Il 10 luglio abbiamo pubblicato l'editoriale per ricordare i 40 anni dal disastro di Seveso. L'11 luglio riceviamo una telefonata: "C'è stato un incendio all'ILVA". Subito giungono da una nostra "ecosentinella" le immagini del fumo nero che si innalza dalla fabbrica e il giorno dopo la città di Taranto assiste ad uno spettacolo estivo un po' più raccapricciante del solito: una nube rossastra e nera è sospesa in cielo, vagando in preda ai venti. Ce la segnala per prima lo Slai Cobas, che riceve l'sms di un operaio ILVA: "Chiamate al dott. Marescotti - scrive l'operaio - e fate controllare l'aria che questa mattina c'è uno schifo". E di seguito l'sms fornisce alcune indicazioni del luogo dal quale si percepisce e si vede quello che l'operaio definisce "uno schifo". Poco dopo telefona un cittadino e conferma la presenza di una nube "impressionante". E ci manda le foto in tempo reale dal cellulare.
A questo punto scatta l'appello a tutte le ecosentinelle: postate su facebook le foto di quello che vedete. E dalle varie angolature della città cominciano ad arrivare le immagini. Una cappa marrone con sfumature tendenti al rosa. Diffusa come una nebbia. Ma in serata arriva anche l'informazione: 5 big bag dell'Acciaieria 1 dell'ILVA avrebbero preso fuoco la notte precedente, e questo spiegherebbe la cappa di fuliggine sospesa sulla città come un avvoltoio. Proviamo a fare delle misurazioni IPA, ma la variabilità dei venti e il fatto che rimmanga sospesa in aria non fornisce dati particolari. E soprattutto il sospetto è che quella nube possa contenere diossina.
Ieri notte è stato un tam tam continuo su Facebook.
Parte allora la richiesta di informazioni all'Arpa Puglia e al sindaco di Taranto. All'Arpa e alla Cabina di regia pugliese sulla qualità dell'aria (di cui PeaceLink fa parte) inviamo una dettagliata sequenza di foto.
Siamo in attesa in questi minuti di una risposta.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network