Si utilizzeranno i soldi dei risparmi postali per cose a cui mai avreste pensato

Buone vacanze!

Mentre vi crogiolate al sole decidendo su quale lato abbrustolirvi di più, concentrati sul passaggio di Higuain alla Juventus e storditi dalla caccia ai Pokemon, forse non sapete che il governo sta pensando a voi.
7 agosto 2016
Beatrice Ruscio

Un manifesto della campagna di sensibilizzazione di alcuni genitori tarantini

Nell'indifferenza generale è diventato legge l'ennesimo decreto salva-Ilva. Ora... mi rendo conto che in questi giorni d'estate, mentre vi crogiolate al sole decidendo su quale lato abbrustolirvi di più, concentrati sul passaggio di Higuain alla Juventus e storditi dalla caccia ai Pokemon, vi sia difficile pensare anche alle leggi beffa che questo governo ci rifila.

"Tanto se la piangerá Taranto, no? È un problema locale". 

Continuate a pensarla così, tranquilli. Quando aumenteranno le bollette della luce di tutti noi per far fronte ai debiti dell'Ilva, quando i nuovi acquirenti utilizzeranno i soldi dei risparmi postali dei nostri genitori, nonni, i nostri soldi per comprare una fabbrica in perdita, quando perderemo il denaro messo da parte per il futuro, forse, ci renderemo conto di quello che stanno facendo i nostri governanti. Campagna di boicottaggio

Perché saranno usati i risparmi della vecchietta di Como, come del pensionato di Castellamare di Stabia, del professore di Torino e del ragioniere di Imola, oggi tutto felice per el Pipita.

Non solo i soldi dei tarantini, eh no!

Loro hanno già dato, e parecchio, su vari fronti. Ce la piangeremo tutti l'Ilva, prima o poi.

Ma non fatevi andare di traverso il cocco fresco, mi raccomando, e giratevi che il sole delle quattro brucia parecchio.

Buone vacanze!

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)