Nuovi partigiani
Nel 2010 Maurizio Bolognetti viene fermato per quattro ore dai carabinieri, poi la sua casa è perquisita e infine subisce un processo per aver diffuso informazioni "coperte dal segreto d'ufficio" relative all'inquinamento lì dove opera l'industria petrolifera (in Basilicata, a poca distanza dall'invaso del Pertusillo, sa cui parte l'acqua potabile destinata alla Puglia). Quattro anni dopo viene prosciolto perché il fatto "non costituisce reato". E oggi la sua denuncia appare un'anticipazione coraggiosa di quanto sta accadendo: la magistratura indaga sull'inquinamento ambientale e le istituzioni sono costrette a dover fermare gli impianti che inquinavano.
Domani a Corigliano d'Otranto saremo invitati a parlare dei "nuovi partigiani", della nuova Resistenza, quella di chi lotta contro i muri di gomma, l'omertà e la complicità di chi potrebbe fare e non fa.
Domani parleremo della nuova primavera di legalità, di partecipazione e di vera democrazia per cui i nostri padri e i nostri nonni hanno lottato e per cui noi, eredi di quell'impegno, dobbiamo dare tutto il nostro impegno.
Nella nuova primavera di cittadinanza attiva e di resistenza civile nonviolenta sono comprese le nostre lotte per un futuro sostenibile, in cui nessuno debba più morire per un'economia nefasta e senza scrupoli.
Tanti anni fa il fascismo fu lo strumento per imporre il volere dei poteri forti. Oggi i poteri forti governano senza il bisogno del fascismo.
Chi oggi lotta contro le guerre e contro lo strapotere e la violenza dei poteri forti è un nuovo partigiano perché - non senza elevati rischi personali - attua quella Costituzione per cui in tanti, molti anni fa, hanno sacrificato la propria vita.
Noi siamo i nuovi partigiani.
Questo è il nostro discorso per il 25 aprile a Corigliano d'Otranto
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network