Il terrorismo sfuggito di mano
"Si è formato come terrorista all’estero, negli ultimi mesi era stato in Libia ma prima di tornare in Gran Bretagna è passato in Siria. E a Manchester poteva contare su un basista altrettanto formato che, tramite un telecomando, avrebbe potuto attivare la bomba se lui avesse avuto un attimo di esitazione. Portano nei due paesi considerati le attuali roccaforti dell’Isis le indagini sull’organizzazione che potrebbe aver supportato Salem Abedi".
Sara Menafra
(Il Messaggero, 25 maggio 2017)
Hashem Abedi era quello che qualche anno fa i mass media interventisti avrebbero definito un "combattente per la libertà".
Ancora una volta emerge quanto avevamo ragione a schierare PeaceLink contro la guerra in Libia e in Siria.
Isolatissimi, ma nella verità. E nel giusto.
La retorica della lotta per la libertà aveva sfiorato anche il movimento pacifista, convincendo più di qualcuno che anche prendere le armi poteva essere una maniera di accorciare la strada per raggiungere la pace e conquistare i diritti umani.
Oggi che l'orribile strage è stata compiuta, emenge tutta l'irresponsabilità da chi un tempo ha utilizzato qualunque mezzo per favorire un "regime change" nei punti nevralgici della Libia e della Siria.
Il terrorismo era un utile strumento di destabilizzazione della Libia e della Siria. Ed eccoli i criminali del terrorismo in azione, sfuggiti di mano, come sfggì di mano Bin Laden, foraggiato dalla Cia finché doveva combattere in Afghanistan contro l'Armata Rossa.
Li chiamavano "combattenti per la libertà", in certi casi addirittura "partigiani".
Dovevano colpire Gheddafi e Assad, ma oggi colpiscono gli innocenti.
Erano noti, arcinoti e schedati, ma hanno goduto di una malcelata simpatia e di una irragionevole libertà d'azione quando dovevano colpire gli altri, non noi. Poi sono diventati scomodi.
E appena l'Occidente li ha mollati, ecco ora che si fanno esplodere per vendetta e disperazione.
Oggi - dopo aver assistito ad una incredibile campagna di glorificazione dei terroristi anti-Assad di Aleppo - ci svegliamo dalla folle idea che i kamikaze siano giustificabili se rientrano nel risiko dei cambi di regime pianificati dal Pentagono.
Obama si è persino pentito di quello che ha fatto, lo documenta un recente rapporto molto critico sulla Libia redatto in Gran Bretagna dal Foreign Affairs Select Committee.
Obama, alla fine di questo risiko di destabilizzazione mal riuscita - lo si legge nel rapporto - si lasciò scappare che il post-intervento libico era uno "shit show": uno "spettacolo di merda".
Ora è uno spettacolo di sangue, nel cuore dell'Europa.
Articoli correlati
- I Palestinesi sono ora convinti che la loro causa non sia una priorità dell’opposizione siriana
Come i Palestinesi vedono la guerra siriana
Un sondaggio del settembre 2012 rilevò che quasi l’80% degli intervistati in Cisgiordania e Gaza sostenevano i manifestanti e l’opposizione siriana. Ma nel corso degli anni, quando la rivolta siriana si trasformò in un sanguinoso conflitto settario, le posizioni iniziarono a cambiare.Adnan Abu Amer - Perché si è persa la memoria storica
I golpisti della lingua
Il fatto che - dopo il crollo del Muro di Berlino - il termine "rivoluzione" venga riutilizzato per la Siria è una evidente operazione di modifica delle percezioni. Con la guerra si può decidere di dare a gruppi di terroristi tagliagole la patente di rivoluzionari. Questo è un golpe linguistico.23 luglio 2012 - Alessandro Marescotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020
Sociale.network