"Se chiude l'ILVA vengo a mangiare a casa tua"
Oggi si scopre che i soldi per chiudere l'ILVA e dare un lavoro sano e pulito ai lavoratori ILVA c'erano. Ma il vecchio governo li ha regalati alla lobby delle armi. Si è scoperto solo adesso che l'ex ministro della Difesa Pinotti ha firmato in gran segreto l'acquisto di 8 aerei d'attacco F35 in più rispetto a quanto preventivato.
Ogni aereo F35 costa 150 milioni di euro e gli 8 in più costano in totale 1 miliardo e 200 milioni di euro. Una somma che basterebbe a finanziarie un piano di riconversione per Taranto. Un miliardo e duecento milioni era una cifra importante per dare un reddito di cittadinanza a tutti gli operai ILVA per due anni e mezzo. Quella cifra, associata ad un cofinanziamento europeo, avrebbe costituito una base di investimento a medio termine importante.
A chi mi ha detto o mi ha scritto "se chiude l'ILVA vengo a mangiare a casa tua" vorrei rispondere: se proprio vuoi andare a mangiare a casa di qualcuno, vai dalla ex ministra Pinotti. Ha speso 1 miliardo e 200 milioni con un firma messa all'insaputa del Parlamento, pochi giorni fa, da quanto leggo sulla stampa.
Il colpo di coda della lobby degli armamenti nelle ultime ore del governo Gentiloni ci è costato una fortuna. Per acquistare, per giunta, aerei che gli stessi esperti militari giudicano mal riusciti e pieni di difetti, tanto il Times ha definito il loro volo inugurale "patetico" e "imbarazzante".
Da notare che si tratta degli stessi, identici, modelli di jet – progettati, sulla carta, per resistere ai cyberattacchi, a decollo verticale, non intercettabili e così via – che l’Italia ha recentemente comprato in blocco – in numero di otto – aumentando in un sol colpo e in modo considerevole il già costosissimo (730 milioni di dollari nelle ultime previsioni della Corte dei conti) programma di ammodernamento della flotta di cacciabombardieri tricolori.
A scoprire questo nuovo e ancora non pattuito acquisto dei lotti 13 e 14 è stato, proprio pochi giorni fa, l’Osservatorio sulle spese militari italiane Milex, attraverso una nota diffusa direttamente dal Pentagono. Costo in più per l’Italia: 10 milioni di dollari, che ora la nuova ministra della Difesa Elisabetta Trenta sarà impegnata a sborsare anche di controvoglia.
L’incertezza politica sul nuovo esecutivo italiano – si capisce dal rapporto Milex – ha indotto i partner statunitensi a premere sull’ex ministra della Difesa Roberta Pinotti perché firmasse di corsa l’acquisto degli altri otto aerei, nonostante la titolare del dicastero fosse in prorogatio di mandato, con gli scatononi già pronti. La firma porta la data del 25 aprile, cioè proprio mentre l’Italia, con un po’ di apprensione per i possibili ricorsi storici, festeggiava la Liberazione.
Con quel semplice tratto di penna è così andato in fumo gran parte del risparmio sul programma di acquisizioni di F35: dagli iniziali 131 previsti si era passati a 90 aerei in tutto, grazie a una battaglia parlamentare che aveva visto l’appoggio anche degli eletti della passata legislatura del Movimento Cinque Stelle, partito che oggi esprime la titolare della Difesa.
La Corte dei conti, nella relazione sulla spesa per gli F35 dell’anno scorso, metteva per altro in guardia da vari inconvenienti, tra cui ad esempio lo scarso impatto occupazionale (solo 6.300 posti di lavoro come picco nel 2019). Altro problema segnalato dalla Corte riguarda il continuo aumento dei costi di sviluppo del progetto, lievitati di oltre il 50% nella fase di sviluppo, nella quale si sono riscontrati «errori e carenze di progettazione» pesanti. Soprattutto per il tanto decantato e mai garantito « decollo verticale», come si è visto nei cieli del Norfolk.
Questa fase, che prevedeva gli aggravi di costo a carico del partner statunitense, è finita a maggio. Da adesso i costi di «retrofit» sono in testa ai partner europei, Italia in testa visto che la base di Cameri sarà l’unica ad assemblare i pezzi fuori dagli Usa.
E Pinotti invece di «sottrarsi a ulteriori acquisti» ha preferito comprare il pacchetto a prezzo calmierato. Senza neanche discuterne con il nuovo Parlamento.
Rachele Gonnelli (Il Manifesto 6/6/2018)
https://ilmanifesto.it/pinotti-compra-altri-8-caccia-f35-allinsaputa-delle-nuove-camere/
Articoli correlati
- ArcelorMittal
La sentenza del TAR per lo stop degli impianti è stata trasmessa al Consiglio Europa
Legamjonici contro l’inquinamento, una delle associazioni ambientaliste di Taranto, ha trasmesso al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa la sentenza dello scorso 13 febbraio del Tar di Lecce che ordina ad ArcelorMittal di spegnere gli impianti inquinanti.25 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Denuncia della Uilm
"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"
La denuncia, oltre che ad ArcelorMittal, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Dopo la sentenza del TAR di Lecce
ArcelorMittal: Peacelink, dopo sentenza nuova fase per Taranto
"Un'intera comunità deve richiedere che il Recovery Plan finanzi la riconversione dei lavoratori Ilva impiegandoli in attività di bonifica, di utilità sociale e di riqualificazione territoriale. Occorre chiudere definitivamente l'area a caldo così come è avvenuto a Genova e a Trieste”.13 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ordinato lo spegnimento dell'area a caldo del siderurgico di Taranto
Per il Tar di Lecce ILVA impone un tributo inaccettabile "in termini di vite e di salute"
Chiediamo che il nuovo ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, non faccia ricorso contro questa sentenza ma la accolga come una opportunità. La chiusura dell'area a caldo deve essere l'occasione per riprogettare lo sviluppo e porre fine a decenni di sofferenze.13 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network