PeaceLink aderisce a European Solidarity
Questo è l'appello di European Solidarity a cui abbiamo aderito.
Abbiamo da aggiungere però anche due osservazioni.
La prima è che il fenomeno dei migranti è strettamente connesso alle guerre, scatenate spesso per gli obiettivi geopolitici dalle grandi potenze che vogliono controllare il mondo e accaparrarsene le risorse.
La seconda osservazione è che il fenomeno dei migranti nasce anche dalle disuguaglianze estreme che fanno fuggire milioni di persone dall'ingiustizia strutturale di cui sono vittime. L'1% della popolazione mondiale, la frazione più ricca, possede quanto il restante 99%.
Un mondo sconquassato dalle guerre e dominato dall'ingiustizia genera migranti che abbiamo il dovere morale di accogliere, ma il nostro compito primario dovrebbe essere quello di intervenire sulle cause strutturali che generano guerre e diseguaglianze estreme.
Chiedere asilo in Europa è un diritto, ma regole e politiche ingiuste continuano a far pagare a chi cerca rifugio l’incapacità dei Governi di affrontare sfide comuni con risposte comuni, come successo alle 629 persone bloccate in mare sull’Aquarius. La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino, che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di Confine. Il Parlamento europeo ha già votato a larga maggioranza per superare l’ingiusto criterio del “primo Paese di accesso” e sostituirlo con un sistema di ricollocamento automatico che valorizza i legami significativi dei richiedenti e impone a tutti i Paesi di fare la propria parte, come già chiedono i Trattati europei.
Un’altra Europa c’è già, un’Europa che accoglie, aperta e solidale: facciamola vedere!
Articoli correlati
- Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi - L’Organizzazione per le migrazioni delle Nazioni unite (Oim) ha dato la terribile notizia
Morti 75 migranti
«Questo è il costo dell’inazione», dice Safa Msehli dell’Oim che ricorda come da inizio anno «almeno 1300 uomini, donne, bambini sono annegati nel tentativo di attraversare il Mediterraneo centrale».20 novembre 2021 - Fabio Albanese
Sociale.network