PeaceLink aderisce a European Solidarity
Questo è l'appello di European Solidarity a cui abbiamo aderito.
Abbiamo da aggiungere però anche due osservazioni.
La prima è che il fenomeno dei migranti è strettamente connesso alle guerre, scatenate spesso per gli obiettivi geopolitici dalle grandi potenze che vogliono controllare il mondo e accaparrarsene le risorse.
La seconda osservazione è che il fenomeno dei migranti nasce anche dalle disuguaglianze estreme che fanno fuggire milioni di persone dall'ingiustizia strutturale di cui sono vittime. L'1% della popolazione mondiale, la frazione più ricca, possede quanto il restante 99%.
Un mondo sconquassato dalle guerre e dominato dall'ingiustizia genera migranti che abbiamo il dovere morale di accogliere, ma il nostro compito primario dovrebbe essere quello di intervenire sulle cause strutturali che generano guerre e diseguaglianze estreme.
Chiedere asilo in Europa è un diritto, ma regole e politiche ingiuste continuano a far pagare a chi cerca rifugio l’incapacità dei Governi di affrontare sfide comuni con risposte comuni, come successo alle 629 persone bloccate in mare sull’Aquarius. La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino, che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di Confine. Il Parlamento europeo ha già votato a larga maggioranza per superare l’ingiusto criterio del “primo Paese di accesso” e sostituirlo con un sistema di ricollocamento automatico che valorizza i legami significativi dei richiedenti e impone a tutti i Paesi di fare la propria parte, come già chiedono i Trattati europei.
Un’altra Europa c’è già, un’Europa che accoglie, aperta e solidale: facciamola vedere!
Articoli correlati
- Critiche al governo per la "criminalizzazione delle ONG"
L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti
"Le grida all'emergenza e all'invasione sono false, ciniche e strumentali", si legge nel comunicato. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sostiene che è essenziale "garantire adeguati e strutturali canali di accesso legali" e invoca una "strategia europea".2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink - L’amore potrebbe salvare il mondo?
E' ora di decidere da che parte stare
L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.30 giugno 2023 - Adriana De Mitri - Naufragio di Pylos
Cento bambini
Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.17 giugno 2023 - Massimo Castellana - Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.
Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.21 maggio 2023 - David Lifodi
Sociale.network