La nuova linea del M5s sui cacciabombardieri a capacità nucleare

F-35: programma fallimentare o programma da non interrompere?

Come per l'ILVA, la TAV e la TAP, anche per gli F-35 il M5s cambia rotta.
21 ottobre 2018

Come per l'ILVA, la TAV e la TAP, anche per gli F-35 il M5s cambia rotta.

Ricordate quello che diceva Alessandro Di Battista l'8 agosto 2017 degli F-35?

Diceva: "La Corte dei Conti ha certificato quel che il MoVimento 5 Stelle dice da 4 anni. Ovvero che il programma F35 (i cacciabombardieri) è un programma fallimentare. Io ne parlai in aula alla Camera nel 2013. In pratica i posti di lavoro creati da questo programma sono pochissimi e i costi (per noi cittadini) sono raddoppiati. Chi ci ha fatto entrare in questo programma dovrebbe essere preso a calci in culo (ora perbenisti di sistema scandalizzatevi per il "culo"). È sempre la stessa storia. Ci fanno entrare in progetti fallimentari (TAV, TAP, guerra in Afghanistan, programma F35), poi ci dicono che si sono sbagliati ma è tardi per uscire perché i costi sarebbero esagerati. Sono vili traditori della Patria, sono i cosiddetti esperti che danno degli inesperti ai portavoce 5 Stelle. Aprite gli occhi in tempo!"

Adesso invece il sottosegretario alla Difesa, il pentastellato Angelo Tofalo, diche che sarebbe da irresponsabili interrompere quel programma che Di Battista aveva definito "fallimentare".

I deputati pentastellati della Commissione Difesa nel 2015 dichiararono - per il primo "battesimo dell'aria" dell'F-35:  

"Questo cacciabombardiere costerà al Paese 387 asili nido, oppure 32.250 borse di studio per studenti universitari. Circa 130 milioni di euro, insomma, per uno strumento di morte, inutile e obsoleto, che servirà solo a distruggere terre lontane producendo nuovi rifugiati, e dunque a portare l'emergenza immigrati a livelli ancora più insostenibili di oggi".

Ora invece apprendiamo che sarebbe da irresponsabili interrompere il programma.

Chiunque legga queste cose ha il buon senso di fare le sue valutazioni.

"Irresponsabile interrompere il Programma F-35" (Angelo Tofalo, M5s, sottosegreterio alla Difesa)


Articoli correlati

  • F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
    Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
    Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
    Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
    Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)