F-35: programma fallimentare o programma da non interrompere?
Come per l'ILVA, la TAV e la TAP, anche per gli F-35 il M5s cambia rotta.
Ricordate quello che diceva Alessandro Di Battista l'8 agosto 2017 degli F-35?
Diceva: "La Corte dei Conti ha certificato quel che il MoVimento 5 Stelle dice da 4 anni. Ovvero che il programma F35 (i cacciabombardieri) è un programma fallimentare. Io ne parlai in aula alla Camera nel 2013. In pratica i posti di lavoro creati da questo programma sono pochissimi e i costi (per noi cittadini) sono raddoppiati. Chi ci ha fatto entrare in questo programma dovrebbe essere preso a calci in culo (ora perbenisti di sistema scandalizzatevi per il "culo"). È sempre la stessa storia. Ci fanno entrare in progetti fallimentari (TAV, TAP, guerra in Afghanistan, programma F35), poi ci dicono che si sono sbagliati ma è tardi per uscire perché i costi sarebbero esagerati. Sono vili traditori della Patria, sono i cosiddetti esperti che danno degli inesperti ai portavoce 5 Stelle. Aprite gli occhi in tempo!"
Adesso invece il sottosegretario alla Difesa, il pentastellato Angelo Tofalo, diche che sarebbe da irresponsabili interrompere quel programma che Di Battista aveva definito "fallimentare".
I deputati pentastellati della Commissione Difesa nel 2015 dichiararono - per il primo "battesimo dell'aria" dell'F-35:
"Questo cacciabombardiere costerà al Paese 387 asili nido, oppure 32.250 borse di studio per studenti universitari. Circa 130 milioni di euro, insomma, per uno strumento di morte, inutile e obsoleto, che servirà solo a distruggere terre lontane producendo nuovi rifugiati, e dunque a portare l'emergenza immigrati a livelli ancora più insostenibili di oggi".
Ora invece apprendiamo che sarebbe da irresponsabili interrompere il programma.
Chiunque legga queste cose ha il buon senso di fare le sue valutazioni.
Articoli correlati
- Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione
Nucleare civile e militare: una bomba!
Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare17 gennaio 2021 - Laura Tussi - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti
Stop armi alla Turchia
La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.23 ottobre 2020 - Un assurdo spreco di denaro pubblico
Che fine hanno fatto gli F-35?
Su Sociale.network potete seguire gli aggiornamenti sugli F-35 e collaborare voi stessi alla condivisione dell'informazione. Perché, mai come ora, dobbiamo passare mediaticamente all'attacco. Spendere soldi in armamenti mentre dilaga la pandemia è un'insensata follia.18 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network