Chi non sa risolvere i problemi inventa i nemici
Salvini e Di Maio, piuttosto che respingere gli immigrati, pensino a risolvere i problemi degli italiani.
Altrimenti l'Italia - oltre che essere una nazione in declino demografico (nascono pochi bambini) - è una nazione da cui si fugge.
Se non ci fossero stati 23.370 migranti a rimpiazzare i giovani che scappano, il bilancio partenze/arrivi dell'Italia sarebbe stato un disastro.
Ma invece di risolvere il disastro e di frenare l'emorragia, si inventa il nemico, si esorcizza la realtà con un'invasione di migranti che non esiste e che è persino ridicolo nominarla perché l'Italia si sta spopolando.
Ma la storia si ripete e non insegna nulla se non si vuole leggerla: chi non sa risolvere i problemi inventa i nemici.
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network