La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
"Signor Presidente, il Governo sta costringendo ArcelorMittal a provocare a Taranto un rischio sanitario inaccettabile per migliaia di persone e la VIIAS ha recentemente certificato tale rischio".
Così si conclude la lettera inviata oggi da PeaceLink al presidente del Consiglio in un momento cruciale della vertenza con ArcelorMittal.
Come è noto, ArcelorMittal vuole restituire l'ILVA in quanto quello stabilimento nell'attuale crisi di mercato perde due milioni di euro al giorno. A metà novembre ArcelorMittal stava spegnendo gli impianti. L'intervento del governo lo ha impedito, costringendo in tal modo ArcelorMittal a inquinare ancora.
La lettera di PeaceLink a Conte contiene una dettagliata analisi degli inquinanti che sono notevolmente cresciuti nel dicembre 2019 e nel mese di gennaio 2020 a seguito della pressione esercitata sulla multinazionale affinché bloccasse le operazioni di spegnimento avviate nel mese dello scorso novembre e ritornasse a produrre.
"Nello scorso novembre - scrive PeaceLink al premier citndo i dati Arpa nel quartiere Tamburi - la media del PM 2,5 era 9 microgrammi a metro cubo nel novembre 2019 per poi passare a 11 nel dicembre 2019 e per arrivare a 20 nel gennaio 2020 segnando un aumento del +28% (da novembre a dicembre) e poi un balzo del 76% (da dicembre a gennaio). Tali polveri sottili sono ancora più pericolose a Taranto per la loro qualità chimica, in parte derivante dall’origine industriale delle stesse".
Le operazioni di ripresa della produzione ha comportato picchi di benzene nel quartiere Tamburi di Taranto. "Il giorno 21 gennaio 2020 - comunica PeaceLink al premier - il benzene ha raggiunto il picco di 10,8 microgrammi a metro cubo nel quartiere Tamburi. Il dato è stato registrato dalla centralina Arpa di via Orsini. Il benzene è classificato come “cancerogeno per l’uomo” dallo IARC nel gruppo 1. Valori così elevati di benzene non si erano mai visti in quella centralina".
L'appello finale è all'uomo, al padre di famiglia: "Lei, che è docente di diritto, sa che lo Stato deve incarnare almeno la diligenza del "buon padre di famiglia". Ma che buon padre di famiglia è quello che espone i suoi figli a un rischio sanitario inaccettabile? Lei farebbe così con i suoi figli?"
Allegati
Lettera al Presidente del Consiglio
Associazione PeaceLink216 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network