La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
"Signor Presidente, il Governo sta costringendo ArcelorMittal a provocare a Taranto un rischio sanitario inaccettabile per migliaia di persone e la VIIAS ha recentemente certificato tale rischio".
Così si conclude la lettera inviata oggi da PeaceLink al presidente del Consiglio in un momento cruciale della vertenza con ArcelorMittal.
Come è noto, ArcelorMittal vuole restituire l'ILVA in quanto quello stabilimento nell'attuale crisi di mercato perde due milioni di euro al giorno. A metà novembre ArcelorMittal stava spegnendo gli impianti. L'intervento del governo lo ha impedito, costringendo in tal modo ArcelorMittal a inquinare ancora.
La lettera di PeaceLink a Conte contiene una dettagliata analisi degli inquinanti che sono notevolmente cresciuti nel dicembre 2019 e nel mese di gennaio 2020 a seguito della pressione esercitata sulla multinazionale affinché bloccasse le operazioni di spegnimento avviate nel mese dello scorso novembre e ritornasse a produrre.
"Nello scorso novembre - scrive PeaceLink al premier citndo i dati Arpa nel quartiere Tamburi - la media del PM 2,5 era 9 microgrammi a metro cubo nel novembre 2019 per poi passare a 11 nel dicembre 2019 e per arrivare a 20 nel gennaio 2020 segnando un aumento del +28% (da novembre a dicembre) e poi un balzo del 76% (da dicembre a gennaio). Tali polveri sottili sono ancora più pericolose a Taranto per la loro qualità chimica, in parte derivante dall’origine industriale delle stesse".
Le operazioni di ripresa della produzione ha comportato picchi di benzene nel quartiere Tamburi di Taranto. "Il giorno 21 gennaio 2020 - comunica PeaceLink al premier - il benzene ha raggiunto il picco di 10,8 microgrammi a metro cubo nel quartiere Tamburi. Il dato è stato registrato dalla centralina Arpa di via Orsini. Il benzene è classificato come “cancerogeno per l’uomo” dallo IARC nel gruppo 1. Valori così elevati di benzene non si erano mai visti in quella centralina".
L'appello finale è all'uomo, al padre di famiglia: "Lei, che è docente di diritto, sa che lo Stato deve incarnare almeno la diligenza del "buon padre di famiglia". Ma che buon padre di famiglia è quello che espone i suoi figli a un rischio sanitario inaccettabile? Lei farebbe così con i suoi figli?"
Allegati
Lettera al Presidente del Consiglio
Associazione PeaceLink216 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network