La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto

Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto

Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.
9 gennaio 2021
Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)

Le masserie di Taranto contaminate dalla diossina e i pascoli adiecenti non verranno bonificate

Quanto trionfalismo. Non un solo grammo di #diossina verrà tolto dai terreni a #Taranto
Infatti i limiti fissati dall'ultimo decreto del Ministero dell'ambiente (DM 1 marzo 2019 n. 46) non obbligano lo Stato a bonificare i pascoli di Taranto su cui si sono contaminate le pecore e le capre.

Trattasi del D.M. 1 marzo 2019 n. 46 "Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento, ai sensi dell'articolo 241 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152".

Ed ecco la beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base quest'ultimo decreto.

Riassumendo:

1) questo decreto contiene il valore massimo da non superare per la diossina dei terreni;

2) viene fissato a 6 nanogrammi per chilogrammo di terra;

3) a Taranto i valori sono generalmente inferiori nei pascoli;

4) tuttavia pascolare lì sopra è pericoloso perché le pecore si contaminaro con la diossina sotto i 6 nanogrammi e quindi c'è il divieto imposto dalla Regione Puglia;

5) siamo di fronte al paradosso che sui pascoli dove si contaminaro pecore e capre con la diossina, il Ministero dell'Ambiente non ha previsto l'obbligo di bonifica.  Pecore alla diossina

Quindi con questo valore praticamente i terreni di Taranto non verranno mai bonificati, ma al contempo rimarrà il divieto di pascolo per evitare che gli animali si contaminino. Una contraddizione assurda. Perché i casi sono due: o quel valore di 6 nanogrammi tutela la sicurezza alimentare (latte, formaggi, carne) oppure va rivisto perché non è un limite che ci tutela. E purtroppo se gli animali pascolano su terreni dove c'è ad esempio un valore di 5 allora si contaminano, lo si è visto a Taranto.

Ci rendiamo conto di quello che è accaduto al Ministero dell'Ambiente con questo decreto?

Il M5S doveva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno, ma adesso che governa un ministero chiave come l'Ambiente fa cose in assoluta continuità con il passato. La popolazione di Taranto continuerà a vivere in un territorio contaminato anche per il futuro. L’economia agricola non rinascerà in questo modo.

Hanno messo la pietra tombale sulle bonifiche con quel decreto. 

Le masserie di Taranto contaminate dalla diossina e i pascoli adiecenti non verranno bonificate. 

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)