Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
4 marzo 2023
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
Lo scrittore francese Léon Bloy ebbe modo di esprimersi così: "Ho pensato spesso che il più pericoloso attentato che si possa fare all'anima è il peccato di omissione".
Parole che sembrano scritte per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha apposto la sua firma per promulgare la legge che istituisce un nuovo scudo penale per i gestori dello stabilimento ILVA, togliendo al contempo alla magistratura il potere di sequestrare e confiscare impianti pericolosi, di proteggere la popolazione da futuri disastri.
La Costituzione, articolo 74 comma 1, gli consentiva di non firmare e di chiedere un riesame della legge per vizi di costituzionalità e per conflitti con le norme europee Mattarella
Forse abbiamo peccato di ingenuità credendo con coraggio nella Costituzione e credendo che Mattarella usasse i suoi poteri non solo sulle concessioni balneari ma anche per difendere la vita e la salute delle vittime dell'inquinamento.
Ma il tentativo andava fatto perché ognuno risponde, anche davanti alla propria coscienza, delle omissioni.
Quando verrà ricordata la storia del presidente Mattarella, rimarrà questa sua omissione. Una omissione di soccorso ai tanti che gli hanno chiesto aiuto, scrivendogli, mettendo la firma in calce alla petizione e dandogli fiducia come bambini trepidanti nei confronti di un padre buono.
Ma adesso si va avanti, con la coscienza di aver fatto tutto quello che andava fatto.
Si va avanti perché vi sono norme sovraordinate con cui questa legge confligge e stride. Confligge e stride non solo nelle coscienze ma confligge e stride con le fondamenta stesse dello stato di diritto e della visione europea della giustizia che, si veda la direttiva 99 del 2008, non consente di limitare i poteri della magistratura sul tema dell'inquinamento ambientale e della difesa della salute.
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)