Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
4 marzo 2023
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
Lo scrittore francese Léon Bloy ebbe modo di esprimersi così: "Ho pensato spesso che il più pericoloso attentato che si possa fare all'anima è il peccato di omissione".
Parole che sembrano scritte per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha apposto la sua firma per promulgare la legge che istituisce un nuovo scudo penale per i gestori dello stabilimento ILVA, togliendo al contempo alla magistratura il potere di sequestrare e confiscare impianti pericolosi, di proteggere la popolazione da futuri disastri.
La Costituzione, articolo 74 comma 1, gli consentiva di non firmare e di chiedere un riesame della legge per vizi di costituzionalità e per conflitti con le norme europee Mattarella
Forse abbiamo peccato di ingenuità credendo con coraggio nella Costituzione e credendo che Mattarella usasse i suoi poteri non solo sulle concessioni balneari ma anche per difendere la vita e la salute delle vittime dell'inquinamento.
Ma il tentativo andava fatto perché ognuno risponde, anche davanti alla propria coscienza, delle omissioni.
Quando verrà ricordata la storia del presidente Mattarella, rimarrà questa sua omissione. Una omissione di soccorso ai tanti che gli hanno chiesto aiuto, scrivendogli, mettendo la firma in calce alla petizione e dandogli fiducia come bambini trepidanti nei confronti di un padre buono.
Ma adesso si va avanti, con la coscienza di aver fatto tutto quello che andava fatto.
Si va avanti perché vi sono norme sovraordinate con cui questa legge confligge e stride. Confligge e stride non solo nelle coscienze ma confligge e stride con le fondamenta stesse dello stato di diritto e della visione europea della giustizia che, si veda la direttiva 99 del 2008, non consente di limitare i poteri della magistratura sul tema dell'inquinamento ambientale e della difesa della salute.
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella.

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Lettera al presidente Mattarella sullo scudo penale all'ILVA: rimandi la legge alle Camere
    Ecologia
    Il video della lettura pubblica della lettera al Presidente della Repubblica in piazza a Taranto

    Lettera al presidente Mattarella sullo scudo penale all'ILVA: rimandi la legge alle Camere

    Lei, signor Presidente, può fare la sua parte chiedendo una nuova deliberazione alle Camere e non apponendo la Sua firma sulla nuova legge di immunità penale per i gestori dell’ILVA che lunedì la Camera dei Deputati molto probabilmente approverà in via definitiva.
    25 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)