Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
4 marzo 2023
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
Lo scrittore francese Léon Bloy ebbe modo di esprimersi così: "Ho pensato spesso che il più pericoloso attentato che si possa fare all'anima è il peccato di omissione".
Parole che sembrano scritte per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha apposto la sua firma per promulgare la legge che istituisce un nuovo scudo penale per i gestori dello stabilimento ILVA, togliendo al contempo alla magistratura il potere di sequestrare e confiscare impianti pericolosi, di proteggere la popolazione da futuri disastri.
La Costituzione, articolo 74 comma 1, gli consentiva di non firmare e di chiedere un riesame della legge per vizi di costituzionalità e per conflitti con le norme europee

Forse abbiamo peccato di ingenuità credendo con coraggio nella Costituzione e credendo che Mattarella usasse i suoi poteri non solo sulle concessioni balneari ma anche per difendere la vita e la salute delle vittime dell'inquinamento.
Ma il tentativo andava fatto perché ognuno risponde, anche davanti alla propria coscienza, delle omissioni.
Quando verrà ricordata la storia del presidente Mattarella, rimarrà questa sua omissione. Una omissione di soccorso ai tanti che gli hanno chiesto aiuto, scrivendogli, mettendo la firma in calce alla petizione e dandogli fiducia come bambini trepidanti nei confronti di un padre buono.
Ma adesso si va avanti, con la coscienza di aver fatto tutto quello che andava fatto.
Si va avanti perché vi sono norme sovraordinate con cui questa legge confligge e stride. Confligge e stride non solo nelle coscienze ma confligge e stride con le fondamenta stesse dello stato di diritto e della visione europea della giustizia che, si veda la direttiva 99 del 2008, non consente di limitare i poteri della magistratura sul tema dell'inquinamento ambientale e della difesa della salute.
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network