19 marzo: giorno di azione globale contro guerra e neoliberismo
Bruxelles, 18 marzo 2005 – “A due anni dall’invasione dell’Iraq l’ opposizione globale alla guerra è più grande che mai. La nomina del falco americano Paul Wolfowitz alla presidenza della Banca Mondiale rende visibile agli occhi di tutti l’intreccio tra guerra militare e guerra economica. Bush vuole affiancare alle bombe pseudo intelligenti i Piani di aggiustamento strutturale della più importante istituzione finanziaria internazionale che già tante sofferenze hanno causato in Argentina e nel Sud est asiatico.
In questo modo, dopo aver pianificato l’aggressione all’Iraq, Wolfowitz si
servirà della Banca Mondiale per garantire l’arricchimento delle multinazionali a stelle e strisce nella ricostruzione del Paese e la
spoliazione completa delle sue risorse.
Siamo di fronte all’ultimo atto di aggressione del governo Bush alla democrazia multilaterale di per sé già traballante e inefficace nella soluzione degli squilibri Nord-Sud del mondo.
europea fosse approvata, raccoglieranno le firme, come previsto dall’art.47,
per l’inserimento del ripudio della guerra all’articolo 1 del Trattato
tutto il mondo. In Europa la manifestazione principale si svolgerà a
Bruxelles dove convergeranno i movimenti di tutto il continente. Altre
manifestazioni sono previste in decine di città nel mondo, da New York a
Barcellona, da Johannesburg a Buenos Aires.
L’obiettivo prioritario rimane il ritiro immediato delle truppe dall’Iraq.
Di fronte a una guerra mai finita, dove i morti si contano a decine ogni
giorno e dove alla violenza dei terroristi si risponde con i bombardamenti
“a porte chiuse” di Falluja e Ramadi e gli orrori di Guantanamo e Abu
Ghraib, non ci sono altre opzioni possibili.
I pacifisti europei hanno già annunciato che, qualora la Costituzione
europea fosse approvata, raccoglieranno le firme, come previsto dall’art.47,
per l’inserimento del ripudio della guerra all’articolo 1 del Trattato e si
batteranno per lo smantellamento delle basi militari e la loro riconversione
a usi civili.
In piazza i movimenti ritroveranno i sindacati europei e gli studenti con
cui – pur nella diversità delle piattaforme – formeranno un’unica voce
contro la cultura di guerra preventiva e la connaturata ideologia del
mercato che oggi vede nella Direttiva Bolkestein nella UE e negli accordi
GATS dell’OMC nel mondo le proprie armi di sfondamento dei diritti sociali e
del lavoro”.
Articoli correlati
La marcia Perugia AssisiIl popolo della pace
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network