MediaWatch

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Forum: Segnalazioni

339 Discussioni - pagina 1 2 ... 34
  • 26 aprile 2007

    Comunicato stampa Master giornalismo investigativo

  • 16 gennaio 2007

    Dal sud della Cisgiordania: scene di esistenza precaria

    Il disumano conflitto in Palestina
    e la sua spoglia rappresentazione
    e percezione nei disegni prodotti
    dai bambini dei “territori occupati”
  • 13 luglio 2005

    Le bombe come democrazia

    Chissa' perche' le bombe, TUTTE LE BOMBE, rafforzano i primi ministri pencolanti
  • 14 giugno 2005

    8 Attentati dinamitardi in IRAN

    E nessuna fonte italiana ha trasmesso la notizia
  • 14 marzo 2005

    Abusi sui detenuti nelle prigioni afgane

    Due prigionieri afgani sotto la custodia americana, deceduti nel dicembre 2002, erano stati incatenati al soffitto, presi a calci e picchiati dai soldati fino alla morte
  • 23 febbraio 2005

    liberate la pace. ma anche l'informazione

    Benché ci abbiano mostrato la manifestazione di sabato, il servilismo della stampa resta preoccupante. E il terrorismo islamico (stranamente?) aiuta l'occidente che ottiene il ritiro. Dei giornalisti, non degli eserciti.
  • 12 febbraio 2005

    meno squilli di trombetta e meno spese ludiche

    nelle caserme in italia, anche per 5 volte in un anno, affittano il palco al costo di 20.000,00 (ventimila) euro ogni volta e spendono per l'intera festa 100.000.00 euyro aogni festa che moltiplicato per 5 feste all'anno fanno...
  • 11 gennaio 2005

    Sul voto lombardo l'ombra dell'inchiesta

    Secondo un rapporto Usa, il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, sarebbe stato coinvolto nei traffici del regime di Saddam Hussein
  • 20 dicembre 2004

    Una conversazione con Noam Chomsky

    Il movimento globale, i mass media, la guerra in Iraq e le elezioni presidenziali americane. Questi, tra gli altri, i temi toccati da questa lunga intervista al celebre linguista americano Noam Chomsky, incontrato nel suo ufficio al Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston nel dicembre 2003.
  • 20 dicembre 2004

    Vespe, Merli e altri animali

    La fattoria della retorica ai tempi della guerra al terrorismo. Una riflessione dopo l'attentato alla base militare italiana a Nassiriya
pagina 1 di 34 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)