Taranto Sociale

Dal sito

  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Tarantosociale: le tue news

4 gennaio 2023

ilva

5 gennaio 2023
Autore: Anton Giulio

GENITORI DI TARANTO CHIEDONO ALLO STATO
IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER IL FIGLIO AFFETTO DA LEUCEMIA

SI SVOLGERÀ DOMANI, 5 GENNAIO 2023, DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI LECCE LA PRIMA UDIENZA DELLA CAUSA PROMOSSA DAI GENITORI DI JACOPO, UN BAMBINO DI 5 ANNI, NATO E VISSUTO COME LORO NEL QUARTIERE TAMBURI DI TARANTO. IL BAMBINO HA CONTRATTO LA LEUCEMIA A SEGUITO DELL’ESPOSIZIONE ALLE EMISSIONI NOCIVE DELL’IMPIANTO SIDERURGICO EX ILVA.
“IL CASO DI JACOPO È EMBLEMATICO DELLA GRAVE SITUAZIONE PER LA SALUTE DEI BAMBINI DI TARANTO, SPECIALMENTE DI COLORO CHE VIVONO NEL QUARTIERE TAMBURI E PAOLO VI” AFFERMA L’AVV. ANTON GIULIO LANA, COORDINATORE DEL COLLEGIO DI DIFESA DEI GENITORI DEL PICCOLO JACOPO.
“LO STATO È SICURAMENTE RESPONSABILE DI QUANTO ACCADUTO A JACOPO AVENDO OMESSO OGNI INTERVENTO PER RIMUOVERE IL RISCHIO DI CONTRARRE TUMORI E ALTRE GRAVI MALATTIE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE TARANTINA CHE VIVE NELLE ZONE A RIDOSSO DELLO STABILIMENTO” PRECISA L’AVV. MARIO MELILLO, COMPONENTE DEL COLLEGIO DI DIFESA.
I LEGALI DELLA FAMIGLIA HANNO PERCIÒ RICHIESTO LA SOMMA DI OLTRE 1.500.000,00 DI EURO A TITOLO DI RISARCIMENTO DEL DANNO.
“LA SOMMA RICHIESTA NON SOLO VA A RISARCIRE IL DANNO PATITO DA JACOPO, MA ANCHE QUELLO DEI SUOI GENITORI, LA CUI SERENITÀ FAMILIARE È STATA STRAVOLTA DA QUANTO ACCADUTO AL PICCOLO” AFFERMA ALTRO COMPONENTE DEL COLLEGIO, L’AVV. COSIMO PORTACCI.
“QUESTO PROCESSO SI INSERISCE NEL SOLCO TRACCIATO DA NUMEROSE SENTENZE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CHE, IN MATERIA, HANNO GIÀ AVUTO MODO DI AFFERMARE LA RESPONSABILITÀ DELLO STATO ITALIANO” CONCLUDONO L’AVV. LANA E L’AVV. MARIA IMMACOLATA RISO, COMPONENTE DEL COLLEGIO DIFENSIVO.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)