MediaWatch

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Segnalazioni

29 marzo 2003

La pace e la memoria

Autore: aldo vincent
Fonte: aldo vincent - 29.03.2003 - aldovincent.blogspot.com

Se la calunnia e' un venticello fresco e gentile che poi va a finire come un
colpo di cannone, altrettanto succede alle leggende metropolitane che quando
si radicano poi non sono piu' estirpabili.
Personalmente ricordo una polemica con gianni Riotta rimbalzata sul Web nel
1997 ( o 98? non ricordo piu') a proposito dello scandalo Lewinsky che
secondo lui sarebbe nato sulle pagine pettegole del Web ( allora il Web era
visto come la causa di tutti i mali endemici, ) mentre io avevo documentato,
date alla mano, che tutto risaliva ad un articolo di News Week, ma non ci fu
nulla da fare.

Riotta non fece ne' poteva fare un passo indietro da quello che aveva
scritto, e la leggenda si e' talmente radicata negli archivi delle redazioni
italiane, che in occasione della discesa trionfale dell'Ar Monica a bocca,
hanno scritto che lo scandalo risaliva a quel famoso sito pettegolo di
Internet gestito da un giornalista americano altrettanto pettegolo.
Transeat.

Adesso risuccede.

Da qualche tempo striscia subdolamente l'affermazione secondo cui Alex
Zanotelli, l'inventore delle bandiere arcobaleno della Pace, sarebbe l'
autore del concetto travolgente:

"Facciamo diventare la guerra un tabu' come l'incesto"

Per carita', nulla da eccepire se il concetto lo fanno proprio i
giovanissimi che non ricordano nulla delle manifestazioni del '68. Mi fa
specie invece quando viene raccolta da intellettuali alla page, e rimbalza
da questi ai nuovissimi pacifisti riciclati.
Ieri l'ho trovata citata addirittura sul Corriere della Sera da Daniele
Luttazzi, che mi pare una persona informata e attenta.

Ecco perche' scrivo queste due righe per riportare questo concetto nel
grembo del suo legittimo autore: un finissimo intellettuale, pacifista
antesignano di tutti i pacifismi moderni, che subi' boicottaggio e derisione
per aver propugnato questi concetti rivoluzionari.

Sto parlando di Carlo Cassola, ( Roma 1917 - Lucca 1987) indimenticabile ma
ahime' dimenticato autore finissimo che con il suo stile scarno ha descritto
l'esistenza dei semplici, da Fausto e Anna alla Ragazza di Bube.

Se qualcuno si ricordasse, ci dovrebbe essere persino un suo intervento
televisivo in cui Cassola, perorava la causa della Pace come tabu', tra gli
sberleffi degli intellettuali alla moda del momento.

Vabbe', ragazzi. Io ve l'ho scritto ma so bene che non dipende da noi quella
parte della nostra memoria destinata ad andare perduta, quella che invece
fortunosamente sara' recuperata e quella, come in questo caso, che ritornera
' come Araba Fenice indossando nuove spoglie.
Non dipende da noi.

Buona Pace a tutti.

Aldo Vincent
Il Gelataio di Corfu'

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)