MediaWatch

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Forum: Segnalazioni

29 marzo 2003

La pace e la memoria

Autore: aldo vincent
Fonte: aldo vincent - 29.03.2003 - aldovincent.blogspot.com

Se la calunnia e' un venticello fresco e gentile che poi va a finire come un
colpo di cannone, altrettanto succede alle leggende metropolitane che quando
si radicano poi non sono piu' estirpabili.
Personalmente ricordo una polemica con gianni Riotta rimbalzata sul Web nel
1997 ( o 98? non ricordo piu') a proposito dello scandalo Lewinsky che
secondo lui sarebbe nato sulle pagine pettegole del Web ( allora il Web era
visto come la causa di tutti i mali endemici, ) mentre io avevo documentato,
date alla mano, che tutto risaliva ad un articolo di News Week, ma non ci fu
nulla da fare.

Riotta non fece ne' poteva fare un passo indietro da quello che aveva
scritto, e la leggenda si e' talmente radicata negli archivi delle redazioni
italiane, che in occasione della discesa trionfale dell'Ar Monica a bocca,
hanno scritto che lo scandalo risaliva a quel famoso sito pettegolo di
Internet gestito da un giornalista americano altrettanto pettegolo.
Transeat.

Adesso risuccede.

Da qualche tempo striscia subdolamente l'affermazione secondo cui Alex
Zanotelli, l'inventore delle bandiere arcobaleno della Pace, sarebbe l'
autore del concetto travolgente:

"Facciamo diventare la guerra un tabu' come l'incesto"

Per carita', nulla da eccepire se il concetto lo fanno proprio i
giovanissimi che non ricordano nulla delle manifestazioni del '68. Mi fa
specie invece quando viene raccolta da intellettuali alla page, e rimbalza
da questi ai nuovissimi pacifisti riciclati.
Ieri l'ho trovata citata addirittura sul Corriere della Sera da Daniele
Luttazzi, che mi pare una persona informata e attenta.

Ecco perche' scrivo queste due righe per riportare questo concetto nel
grembo del suo legittimo autore: un finissimo intellettuale, pacifista
antesignano di tutti i pacifismi moderni, che subi' boicottaggio e derisione
per aver propugnato questi concetti rivoluzionari.

Sto parlando di Carlo Cassola, ( Roma 1917 - Lucca 1987) indimenticabile ma
ahime' dimenticato autore finissimo che con il suo stile scarno ha descritto
l'esistenza dei semplici, da Fausto e Anna alla Ragazza di Bube.

Se qualcuno si ricordasse, ci dovrebbe essere persino un suo intervento
televisivo in cui Cassola, perorava la causa della Pace come tabu', tra gli
sberleffi degli intellettuali alla moda del momento.

Vabbe', ragazzi. Io ve l'ho scritto ma so bene che non dipende da noi quella
parte della nostra memoria destinata ad andare perduta, quella che invece
fortunosamente sara' recuperata e quella, come in questo caso, che ritornera
' come Araba Fenice indossando nuove spoglie.
Non dipende da noi.

Buona Pace a tutti.

Aldo Vincent
Il Gelataio di Corfu'

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)