MediaWatch

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Forum: Segnalazioni

1 aprile 2003

i malesseri dell'amministrazione USA

le previsioni sbagliate e il non ritrovamento del "casus belli" crea malumori nell'amministrazione USA, ma nessuno lo ammette
Autore: Aniello Margiotta
Fonte: 01.04.2003 - Repubblica.it

.......
Dopo tre mesi di tentativi e dodici giorni di conflitto aperto, gli americani hanno sostanzialmente abbandonato la martellante campagna per ottenere la resa e la diserzione degli alti comandi militari e dei vertici politici del regime di Saddam. Il fiume di telefonate, e-mail, appelli diretti e personali, da parte di esuli iracheni, a generali della Guardia repubblicana e a tecnocrati del regime, si è ridotto, ammettono funzionari dei servizi di intelligence, ad un rivolo secondario. La speranza di un'implosione del regime c'è ancora, ma il punto di rottura appare assai più lontano di quanto pensassero a Washington: "I nostri rapporti erano apertamente ottimistici" riconosce oggi un funzionario dei servizi. "Abbiamo mal giudicato la loro tenacia, questa gente è mossa da un odio antiamericano che abbiamo, forse, sottovalutato".

Sulla base di quei rapporti, ancora dieci giorni fa, il comando americano sospese, per un paio di giorni, all'inizio del conflitto, l'avvio a pieno regime della campagna di bombardamenti, nell'attesa che si materializzassero le diserzioni in massa dei vertici iracheni, che avrebbero consentito di porre fine rapidamente alla guerra. Ma gli appelli alla resa, dicono i funzionari dell'intelligence americana, sono stati finora sistematicamente respinti. E' una secca sconfitta per il vicepresidente Dick Cheney, che aveva definito il regime di Saddam "un castello di carte" e che è il principale sponsor delle organizzazioni di esuli, pronti a giurare sul successo delle campagna di diserzioni. Ma la mina che rischia di far esplodere le polemiche dentro l'amministrazione è l'arsenale proibito di Saddam, che è la giustificazione ufficiale della guerra e che, finora, non è emerso. Non appena le prime bombe hanno cominciato a cadere su Bagdad, reparti speciali americani e inglesi si sono precipitati su quattro siti del deserto iracheno che, in base alle informazioni della Dia, avrebbero dovuto nascondere testate chimiche, missili Scud e lanciamissili mobili. Dopo qualche scaramuccia, i reparti si sono impadroniti delle quattro postazioni, ma non hanno trovato nulla di quanto dicevano i rapporti. Stesso risultato in altre sei basi irachene, ispezionate nei giorni successivi. Non era una ricerca a casaccio: i dieci siti erano in cima alla lunga lista preparata dai servizi militari ed erano indicati come i più urgenti da neutralizzare. Ma, in ognuno di loro, sono state trovate solo armi convenzionali, dicono allo Stato Maggiore americano.

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)