MediaWatch

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Segnalazioni

1 aprile 2003

i malesseri dell'amministrazione USA

le previsioni sbagliate e il non ritrovamento del "casus belli" crea malumori nell'amministrazione USA, ma nessuno lo ammette
Autore: Aniello Margiotta
Fonte: 01.04.2003 - Repubblica.it

.......
Dopo tre mesi di tentativi e dodici giorni di conflitto aperto, gli americani hanno sostanzialmente abbandonato la martellante campagna per ottenere la resa e la diserzione degli alti comandi militari e dei vertici politici del regime di Saddam. Il fiume di telefonate, e-mail, appelli diretti e personali, da parte di esuli iracheni, a generali della Guardia repubblicana e a tecnocrati del regime, si è ridotto, ammettono funzionari dei servizi di intelligence, ad un rivolo secondario. La speranza di un'implosione del regime c'è ancora, ma il punto di rottura appare assai più lontano di quanto pensassero a Washington: "I nostri rapporti erano apertamente ottimistici" riconosce oggi un funzionario dei servizi. "Abbiamo mal giudicato la loro tenacia, questa gente è mossa da un odio antiamericano che abbiamo, forse, sottovalutato".

Sulla base di quei rapporti, ancora dieci giorni fa, il comando americano sospese, per un paio di giorni, all'inizio del conflitto, l'avvio a pieno regime della campagna di bombardamenti, nell'attesa che si materializzassero le diserzioni in massa dei vertici iracheni, che avrebbero consentito di porre fine rapidamente alla guerra. Ma gli appelli alla resa, dicono i funzionari dell'intelligence americana, sono stati finora sistematicamente respinti. E' una secca sconfitta per il vicepresidente Dick Cheney, che aveva definito il regime di Saddam "un castello di carte" e che è il principale sponsor delle organizzazioni di esuli, pronti a giurare sul successo delle campagna di diserzioni. Ma la mina che rischia di far esplodere le polemiche dentro l'amministrazione è l'arsenale proibito di Saddam, che è la giustificazione ufficiale della guerra e che, finora, non è emerso. Non appena le prime bombe hanno cominciato a cadere su Bagdad, reparti speciali americani e inglesi si sono precipitati su quattro siti del deserto iracheno che, in base alle informazioni della Dia, avrebbero dovuto nascondere testate chimiche, missili Scud e lanciamissili mobili. Dopo qualche scaramuccia, i reparti si sono impadroniti delle quattro postazioni, ma non hanno trovato nulla di quanto dicevano i rapporti. Stesso risultato in altre sei basi irachene, ispezionate nei giorni successivi. Non era una ricerca a casaccio: i dieci siti erano in cima alla lunga lista preparata dai servizi militari ed erano indicati come i più urgenti da neutralizzare. Ma, in ognuno di loro, sono state trovate solo armi convenzionali, dicono allo Stato Maggiore americano.

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)