MediaWatch

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Segnalazioni

1 aprile 2003

Giornalisti indipendenti uccisi dall'Amministrazione Bush

Comedonchisciotte ha raccolto e tradotto una serie di articoli internazionali (in inglese) ove si ipotizza l'omicidio di giornalisti indipendenti non vicini all'amministrazione Bush.
Autore: Michele Landi
Fonte: Comedonchisciotte - 01.04.2003 - http://www.comedonchisciotte.net

Dall’inizio della Guerra, almeno una mezza dozzina di giornalisti sono stati uccisi (una percentuale incredibilmente alta di incidenti – la piu’ alta di qualsiasi altro gruppo di persone nelle zone di Guerra, dal personale di supporto civile ai soldati stessi).
Coincidenza incredibilmente strana e’ che la maggior parte dei giornalisti caduti sono persone abituate a dire la verita’.

L’ultima morte e’ quella di un giornalista inglese (Channel 4, ITN) Gaby Rado, nel Nord Iraq.

Rado è morto in circostanze misteriose cadendo dal tetto di un albergo http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/2900379.stm.

Non molto tempo prima un giornalista della ITN, Terry Lloyd, era stato ucciso in Iraq dal “fuoco amico” delle forze alleate. Lloyd era uno dei giornalisti “unilaterali” che viaggiava liberamente nella zona di guerra.

L’11 Marzo una giornalista inglese, Kate Adie, aveva avvisato dell’esistenza di piani americani per colpire giornalisti indipendenti ( il racconto nell’intervista alla radio Irlandese: http://www.theinquirer.net/?article=8238.).

Alla data del 30 Marzo almeno 5 giornalisti indipendenti erano stati uccisi da auto bombe, fuoco amico o misteriosi incidenti o erano misteriosamente scomparsi.

EROI CADUTI

MORTI o presunti morti:

Gaby Rado, ITN, nel Nord Iraq per misteriosa caduta da un tetto;
Terry Lloyd, ITN, nel Sud Iraq “fuoco amico”
Fred Nerac, ITN cameraman “fuoco amico”
Hussein Othman, ITN, “fuoco amico”
Paul Moran, cameraman 39 Freelance, con la Australian Broadcasting Corp., no. Iraq - autobomba

FERITI (lista parziale)

Daniel Demoustier, ITN cameraman - “fuoco amico”
Eric Campbell, corrispondente ABC - “fuoco amico”

SCOMPARSI:

Matthew McAllester, giornakista, Newsday, Baghdad
Moises Sama, cameraman, Newsday, Baghdad

Questi due vennero dichiarati scomparsi il 25 marzo dall’Iraq dopo che gli era stato intimato di lasciarlo. Le loro stanze nell’Hotel risultarono completamente ripulite, senza lasciare una parola. Questa è la storia dal Newsday: http://www.newsday.com/ny-bzjour0328,0,5484723.story?coll=ny-top-adrail

Ci sono 2 teorie alternative:

1. Sono stati uccisi dal governo iracheno: questa è la storia sostenuta dalle fonti del governo statunitense, perché ufficialmente gli iracheni li avevano espulsi. Il “preannunciare” una esecuzione non è nello stile di Saddam: gli iracheni avrebbero potuto arrestarli, dichiarandoli “spie”, rendendo note le loro colpe.

2. I due erano effettivamente giornalisti che avevano acquisito informazioni che avrebbero potuto danneggiare gli interessi inglesi e americani. Essi furono intercettati nella loro uscita dall’Iraq o addirittura in Siria e assassinati per impedire il loro racconto.

Io scommetto sulla seconda teoria, in particolare per McAllester che aveva ampiamente documentato la piaga dei bambini iracheni a causa delle sanzioni e aveva ricevuto l’accredito del governo iracheno appena alcuni mesi prima.

C’è una storia pubblicata dal Newsday (30/3) che offre ulteriori particolari sul modo con cui I militari statunitensi trattano i giornalisti indipendenti: "Quattro giornalisti, due israeliani e due portoghesi, che seguivano le truppe della coalizione in Iraq, furono arrestati dai soldati americani ed espulsi dal paese dopo un periodo di prigionia nel quale, secondo quanto da loro riferito, vennero maltrattati e accusati di essere spie irachene”. http://www.newsday.com/news/nationworld/iraq/ny-wojour303198274mar30,0,2508841.story?coll=ny%2Dtop%2Dheadlines

Nel frattempo, nella sicurezza dei loro confortevoli e ben arredati uffici, Tim Russert, Tom Brokaw, George Will, Katie Couric, Dan Rather, et al, continuano a promuovere la Guerra e a disseminare propaganda con un chiaro disinteresse per la sicurezza delle truppe americane e dell’onore della loro nazione.

E intanto, i giornalisti coraggiosi e onesti nella zona di guerra si devono chiedere: “ Chi sarà il prossimo?”.

di Cheryl Seal

Da http://baltimore.indymedia.org/newswire/display_any/3521

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)