MediaWatch

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Segnalazioni

3 aprile 2003

Perseguitati da Saddam e da Maurizio Costanzo

Ovvero: "Che vi ho invitato a fare in trasmissione se non parlate abbastanza male di Saddam?" (cfr. Bruno Vespa)
Autore: Emanuele Procacci
Fonte: Maurizio Costanzo - 03.04.2003 - Maurizio Costanzo Show

Speciale di Maurizio Costanzo sulla guerra in Iraq (poteva esimersi Maurizio? Sia mai!). La rosa degli invitati è sempre quella: 2 politici di opposti schieramenti (per inciso: che figura di palta, on. Brunetta, che pietosa figura di palta!), il prete, l'anchor-woman (anche due, che non bastano mai), lo storico, l'esperto militare, variante: i giovani attori della De Filippi che leggono le e-mail dal fronte (e-mail solo americane, certo....) ma soprattutto gli irrinunciabili rifugiati-fuoriusciti iraqeni perseguitati dal regime di Saddam, presenti ormai dall'inizio della guerra nelle trasmissioni del Bel Paese (ovviamente è da anni che sono in Italia ma mai nessuno si è mai degnato anche solo di guardare in faccia questi poveracci).
Bene. Ora serve che questi derelitti legittimino questa guerra e finalmente, dopo tutti questi anni di pacata discrezione, vuotino il sacco su cosa rappresenta il regime.
Ma che costoro siano delle PERSONE di dignità superiore è una vera sfortuna per Costanzo e per i media che vogliono arrivare ad imprimere nelle nostre coscienze il concetto che questa guerra è giusta e che bisogna "liberare" l'Iraq altrimenti il mondo finisce, e che se muoiono dei bambini fa niente, tanto peggio, anzi, è colpa del regime di Saddam, che mette i civili sotto le bombe americane.
Costanzo: "Parlateci della vostra vita e dell'Iraq di Saddam"
Rifugiato: "Noi stiamo qui a parlare, e la nostra gente, i nostri familiari e amici stanno morendo."
Costanzo: "Sì, ma ditemi di Saddam quello che avete detto nell'altra trasmissione, non è che si va nelle trasmissioni e uno parla come vuole di quello che vuole."
Brunetta: "Ma non vi rendete conto che Saddam ha gasato 5000 curdi??" (come a dire: "vergognatevi!")
Rifugiato: "Saddam è un sanguinario, ma dov'erano gli americani e Berlusconi quando Saddam gasava i curdi con le armi vendute dagli occidentali?"
Maurizio Costanzo: "Consigli per gli acquisti." (assolutamente inaspettati, aggiungo io, perché i seguenti consigli per gli acquisti sono arrivati dopo neanche 10 minuti che era ricominciata la trasmissione, a riprova del fatto che il momento pubblicitario è stato comandato a bacchetta e usato come mezzo per distrarre e togliere la parola a chi doveva dire delle cose e invece ne ha dette altre).

Per tutto il resto della trasmissione i poveretti non hanno più parlato.

P.S.: stessa scena nel corso di "A porta a porta". Iraqeno invitato per parlare male di Saddam comincia a parlare male degli americani che a Saddam hanno venduto le armi per gasare i curdi. Vespa lo interrompe e manda la pubblicità. L'iraqeno non avrà più la possibilità di dire la sua, perché dopo la pubblicità il paradigma è consolidato: si riparte con un altro argomento.

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)