Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
Venezuela: Chavez ordina di accelerare la riforma agraria
Chavez ha orfinato al comando unificato delle Forze Armate (CUFAN) che in due settimane venga elaborata una mappa dei latifondi del paese per far avanzare la rifotma agraria e la produzione alimentare del paese3 settembre 2004 - Claudia JardimBolivia: il ritorno delle mobilitazioni sociali mentre si riarma la coalizione dell' ex presidente de Lozada
Le massiccie mobilitazioni in difesa del gas e degl idrocarburi, effettuate negli ultimi giorni dai movimenti sociali, hanno ricevuto una immediata risposta: la riarticolazione della "megacoalizione" dell' ex presidente de Lozada e la "riapparizione" dell'ambasciatore USA Greenlee3 settembre 2004 - Alex Contreras BaspineiroVenezuela: il ponte minato del dialogo
Il Presidente Chavez e la principale associazione di imprenditori, Federcameras, tornano a scontrarsi, mettendo a nudo le ferite che hanno causato il blocco delle richieste di dialogo tra le parti. Dopo la vittoria, Chavez ha chiesto il dialogo ma i dirigenti imprenditori continuano a denunciare ipotetiche frodi nel referendum3 settembre 2004 - Nello MargiottaColombia: Wayuu, una delle popolazioni ancestrali colombiane, commercianti e guerrieri
testimonianze sulle violenze dei paramilitari delle AUC nei villaggi della comunita' Wayuu3 settembre 2004 - Simone Bruno (scrive per Adital e collabora con Peacelink)Argentina: sequestri, un flagello crescente
Chi viene colpito dal sequestro dei propri cari, non ha mai pensato, come molti di noi, che , accentando di vivere in una societa' cosi' ingiusta, le consequenze possono essere queste ed anche peggiori2 settembre 2004 - Susana Merino (Miembro de ATTAC-Argentina y editora de este Informativo)Guatemala. Nove morti durante lo sgombro di campesinos da latifondi
Sei campesinos e tre agenti Della Polizía Nazionale civile morti, oltre 40 i feriti, fattorie bruciate, raccolti distrutti.. E’ questo il bilancio delle 15 ore di scontro armato conclusesi con lo sgombro di 500 famiglie di campesinos dalle terre di due finche a Retaulheu, costa sud del Guatemala, occupate il 5 settembre 2003.2 settembre 2004 - Laura Fantozzi (collabora con Peacelink)Uruguay: societa' e cambiamento sociale - la necessaria trasformazine culturale
Il processo che sta attraversando la societa' uruguaiana apre possibili orizzonti di cambiamento determinando nuovi modi nel sentire e nell'agire collettivo. Da quando il Frente Ampio, la coalizione di sinistra, e' diventata la prima forza politica nel paese si e' avuta una trasformazione nel panorama politico, mentre il partito Colorado, identificato con lo stato, sta subendo una caduta che chiude un processo istituzionale iniziato nel trezo decennio del XIX secolo2 settembre 2004 - Eduardo Álvarez (Antropólogo)La Teologia della Liberazione in Bolivia
La Bolivia e' un paese essenzialmente cristiano nel quale non tutti vengono soddisfatti dalla semplice partecipazione al culto. Molti si impegnano in un cambiamento sociale e tentano di rendere possiible un cambiamento storico. Sono questi i crisitani che danno vita alla Teologia della Liberazione2 settembre 2004 - Alonso Contreras, Vania Solares e Gabriel Tabera (Econoticiasbolivia.com)Brasile : quilombolas minacciati da milizie armate
1 settembre 2004 - Nello MargiottaArgentina: piu' di 10.000 manifestanti a Plaza de Mayo
protestano per la visita di Rodrigo Rato del FMI e contro l'arresto di Raul Castells , lider del movimento dei disoccupati. Le forze dell'ordine hanno represso violentemente i manifestanti con bastoni e gas lacrimogeni1 settembre 2004 - Nello MargiottaHonduras: Per la libertá di Marcelino e Leonardo Miranda, chiediamo la solidarietá internazionle!
1 settembre 2004 - COPINHColombia: a Bogotà l'esercito mira agli attivisti
Svelato un piano delle forze armate che prevedeva l'uccisione di 85 esponenti della sinistra colombiana. Il silenzio di Uribe: nessuna reazione del presidente alla rivelazione. Tra le vittime designate anche il popolare sindaco della capitale Lucho Garzón31 agosto 2004 - Guido PiccoliNicaragua: intervista ad Ernesto Cardenal
Una via alla resistenza individuale in forma di poesia
Ernesto Cardenal, premiato ieri al festival Carovane. «Le dittature entrano anche nella lingua. I primi poemi contro Somoza toccò a me scriverli, e furono epigrammi. La buona poesia si fa con cose concrete, che si gustano e si vedono. Bisogna partire da sé, e poi tendere verso l'altro. Questo lavoro, per me, è la rivoluzione»31 agosto 2004 - Marco DottiLe lezioni del Venezuela
Abbandoniamo la critica che la polarizzazione tra i ricchi e i poveri porta all’isolamento dei governi. Hugo Chavez non l’ha promossa, ne ha solo dato espressione sul piano politico, aprendo spazi a nuovi movimenti sociali in un paese fino ad allora dominato dai burocrati sindacali corrotti.31 agosto 2004 - Emir Sader (trad. Nello Margiotta)Messico: i venti punti di Lopez Obrador presentati ad una immensa folla allo Zocalo
alla fine della grande marcia contro l 'illegalita' e l'ingiustizia, Lopez Obrador, il capo dedl governo del Distretto Federale,presenta il suo progetto politico per un patto sociale ed un cambio reale30 agosto 2004Brasile: Intervista a Salete Carollo del MST del Rio Grande del Sud
30 agosto 2004 - a cura di Serena RomagnoliBrasile: Le sfide attuali della sinistra brasiliana
Compiti primordiali. Scontrarsi con le politiche neoliberiste esige
organizzazione e lavoro di base.30 agosto 2004 - Joao Pedro StedileBrasile: i Comboniani incontrano l' APAC, associazione che difende i diritti dei carcerati
Rivoluzionare il sistema penitenziario? Rompere le barriere del preconcetto?
Sembrano sogni ripetutamente sconfitti dalla realtà di segregazione che annulla le persone in carcere.
La Carovana della Pace della Famiglia Missionaria Comboniana è andata invece a scovare un segno di alternativa, in Brasile.30 agosto 2004Venezuela: Il carisma del «movimiento»
Hugo Chavez Le affrettate analisi di comodo sul presidente venezuelano30 agosto 2004 - Giorgio TinelliColombia: sequestrato Arquimedes Vitonas, sindaco indigeno," maestro di sapienza " dell'Unesco
Lo strano sequestro di un dirigente Indigeno e la lotta di un popolo per la propria terra. Dal giorno 22 di Agosto risulta scomparso il leader Indigeno Arquímedes Vitonas Noscue della popolazione Nasa e sindaco del Municipio di Toribio, nella turbolenta regione del Cauca nel Sud della Colombia.29 agosto 2004 - Simone BrunoCile: Pinochet alla resa dei conti
Ieri la Corte suprema cilena ha tolto al lucido «demente» l'immunità per il Plan Condor. Rovinato dai suoi «amici» La sentenza è passata, per 9 voti a 8, grazie a un'intervista a una televisione di cubani anti-castristi di Miami e all'indagine del senato Usa sui suoi depositi milionari all'estero. E dovrà rispondere anche sull'assassinio di Victor Jara27 agosto 2004 - Maurizio MatteuzziPeru': la memoria sana, la giustizia ripara
LA SOCIETA' CIVILE PREPARA IL PRIMO ANNIVERSARIO DEL RAPPORTO SUI DIRITTI UMANI DELLA COMMISSIONE DELLA VERITA27 agosto 2004 - Cristiano MorsolinCile: Pinochet, il generale nel suo labirinto di conti
Impunito, grazie alla «demenza senile», per gli omicidi e le torture commessi durante la sua dittatura, potrebbe cadere su una storia di depositi segreti nelle banche Usa26 agosto 2004 - Maurizio MatteuzziBrasile: appello di Stedile per far sopravvivere il giornale Brasil de Fato
25 agosto 2004 - João Pedro StedileVenezuela :petrolio e democrazia, il caso Chavez
In tempi neoliberisti il petrolio può stare in mano al popolo?25 agosto 2004 - Francesco Strazzari (universita' di Bologna)Tra il Venezuela e Nadalandia
25 agosto 2004 - Eduardo Galeano (trad. A. Bariviera)Brasile: tre articoli sulle lotte agrarie
il primo e' una nota del comitato dei Sem Terra sulla lotta al latifondo improduttivo, il secondo e' un articolo su gli attacchi dei media ad MST e alla riforma agraria
il terzo e' sull' agrobusiness e l' esclusione degli agricoltori24 agosto 2004 - b) Marco Aurélio Weissheimer c) Horacio Martins de Carvalho (Marco Aurélio Weissheimer è giornalista della Agenzia Carta Maior)Colombia: le FARC rifiutano la proposta di Uribe per uno scambio tra prigionieri e sequestrati
Uribe aveva proposto lo scambio tra 50 guerriglieri imprigionati con 59 sequestrati per motivi politici.23 agosto 2004 - Nello MargiottaVenezuela: democrazia partecipativa e polarizzazione sociale
a chi credeva di poter cacciare Chavez mediante una martellante campagna mediatica e' finalmente apparso chiaro che il presidente continua ad aver un massiccio appoggio elettorale22 agosto 2004 - Alejo Vargas Velásquez. (Profesor Universidad Nacional Bogotá.)Quelli che hanno vinto il referendum in Venezuela
22 agosto 2004 - Pascual Serrano (trad. A. Bariviera)
Sociale.network