Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
Colombia: Basta la guerriglia siempre
Intervista a uno dei capi delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia31 marzo 2006 - Stella SpinelliEcuador: continuano le minacce e le violenze del governo
31 marzo 2006 - Luís Macas (Presidente della CONAIE)Argentina: le Madri di Plaza de Mayo contro gli indulti di Menem
l'associazione si è incontrata con il presidente della Corte Suprema di Giustizia della Nazione, Raúl Eugenio Zaffaroni, per richeidere una rapida decisione del tribunale contro gli indulti ai militari torturatori e assassini, concessi dal presidente Menem31 marzo 2006- il Forum Mondiale dell' Educazione a Nova Iguaçu, Río de Janeiro dal 23 al 26 marzo
Brasile: la Carta di Nova Iguaçu
30 mila educatori, militanti sociali e delegati di 25 paesi si sono riuiniti a Nova Iguaçu, dove l'anno scorso 29 giovani furono brutalmente uccisi, per affermare il loro no alla violenza, si alla vita. alla verità, alla dignità, alla giustizia, all'educazione dei giovani30 marzo 2006 Nicaragua: aperta e costante intromissione degli Stati Uniti nella politica nicaraguense
30 marzo 2006 - Giorgio TrucchiHaiti: il 29 marzo, giornata per la sovranità
L'assemblea dei Movimenti Sociali, riunitasi durante il VI FSM a Caracas, fece propria la proposta del Tribunale di Solidarietà con Haiti di convocare una Giornata Mondiale di Solidarità con il popolo haitiano, il 29 marzo, nella ricorrenza della Costituzione Nazionale29 marzo 2006Colombia: gli USA si dichiarano disponibili ad intervenire direttamente contro le FARC
l' ex ambasciatrice USA Anne Patterson, attualmente sottosegretaria all' agenzia del Dipartiemnto di Stato sul Narcotraffico, dichiara al quotidiano El Tiempo che "se la Colombia lo chiedesse, gli USA potrebbero intervenire per catturare i gurriglieri delle FARC"29 marzo 2006 - Dick EmanuelssonNicaragua: decodificando Carter (Vicepresidente esecutivo della Dole Food Company Inc)
L'inizio delle negoziazioni tra la multinazionale nordamericana Dole Food Company Inc. e i bananeros nicaraguensi ammalati a causa del pesticida Nemagón ed appartenenti alla Asociación de Trabajadores y ex Trabajadores Afectados por el Nemagón y Fumazone (Asotraexdan), ha sollevato molte discussioni.Il Vicepresidente della Dole, Michael Carter, ha di fatto disconosciuto l'esistenza di persone ammalate a causa di questo pesticida ed ha chiesto l'abrogazione della Legge Speciale 364 e la sospensione di qualsiasi tipo di denuncia contro la sua impresa.
Il leader bananero della Asotraexdan, Victorino Espinales, non ha dal canto suo menzionato quali fossero i punti per loro irrinunciabili in questa negoziazione e non ha nemmeno negato la possibilità che in un accordo finale si possa arrivare ad accogliere le richieste della Dole.
Su questo tema si è acceso il dibattito e il giornalista Vicent Boix, da tempo impegnato in un minuzioso lavoro di ricerca ed analisi sulla vicenda del Nemagón, ha inviato in esclusiva per El Nuevo Diario questo articolo.28 marzo 2006 - Vicent BoixBolivia: esempio per il mondo
la cosiddetta "guerra per l'acqua" che si è sviluppata inizialmente nella città di Cochabamba e successivamente ad El Alto è servita ai movimenti sociali per comprendere come l'acqua si sia trasformata in una risorsa mercantile per le imprese multinazionali e non è più un diritto dell' umanità e degl iesseri viventi28 marzo 2006Uruguay: lo scontro sugli impianti per la cellulosa sono solo la punta dell' iceberg
sovranità, sviluppo industriale e qualità della vita28 marzo 2006 - Ricardo Luis MascheroniVenezuela: raggiunto un accordo tra governo e la multinazionale alimentare britannica Vestey Group
la Vestey Group ha ceduto al governo venezuelano due aziende agricole per 56.000 ettari ottenendo in cambio il permesso di gestirne altre otto per una totale di 258.000 ettari; l'accordo è ritenuto un modello della riforma agraria in atto27 marzo 2006 - Humberto MárquezNicaragua: intervista a Danel Ortega
l' America Latina sta decidendo con i voti27 marzo 2006 - Adam Housley e Helka WarnerFallimento delle politiche sociali in America Latina
appena il 40% dei lavoratori occupati in America Latina e nei Caraibi è provvisto di qualche tipo di sicurezza sociale. E' urgente migliorare la copertura sanitaria, pensionistica e dei programmi sociali che combattono la povertà per avanzare verso uan società più solidale26 marzo 2006Argentina: il silenzio complice dell'Italia. La P2 ma non solo
Al contrario di quel che accadde dopo il golpe cileno del '73, la tragedia argentina non suscitò le stesse passioni ed emozioni. Per lungo tempo, governi democristiani e opposizione comunista, giornali e tv, il Vaticano di Marcinkus e del nunzio Pio Laghi girarono la testa altrove26 marzo 2006 - Maurizio Matteuzzi- La tutela dei beni comuni al centro del convegno organizzato da Mani Tese Siena
Trasudamerica: un viaggio tra identità e cooperazione in America latina
In America Latina, come nel nord del mondo, la tutela dei beni pubblici sarà la principale sfida in cui si dovranno impegnare i movimenti in questi anni.
25 marzo 2006 - David Lifodi Argentina: nuove prove dell'appoggio di Kissinger al golpe
due giorni dopo il golpe del 24 marzo 1976 l'allora Segretario di Stato, Henry Kissinger ordinò ai suoi subordinati di offrire alla dittatura un appoggio finanziario26 marzo 2006 - Jim LobeEcuador: la repressione frena la protesta contro il TLC
il governo mantiene lo stato d'emergenza fino a quando si otterrà la completa pacificazione. Le organizzazioni indigene si riuniranno il 31 marzo per ridefinire le azioni di protesta e continuare la lotta24 marzo 2006Cile: giudizio contro dirigenti Mapuche senza imputati, senza pubblico e senza stampa
da martedì si trovano in isolamento nel carcere di Angol gli imputati del caso Poluco Pidenco, il Lonko José Cariqueo Saravia e il dirigente Juan Antonio Colihuinca, che si erano riuniti allo sciopero della fame che da 10 giorni stanno portando avanti altri cinque prigionieri mapuche. Oggi saranno trasferiti nel Tribunale per continuare l'audizione con i giudici24 marzo 2006 - Osservatorio dei diritti dei popoli indigeniA trent’anni dal colpo di stato in Argentina
Il colpo di stato in Argentina e la dittatura criminale dei trentamila desaparecidos, fu il cuore e il centro di una storia dannata del paese sudamericano e forse del continente.24 marzo 2006 - Gennaro CarotenutoBolivia: due attentati alimentano il nervosismo
un cittadino statunitense e una uruguaiana risponderanno davanti alla giustizia boliviana come presunti autori delle due esplosioni avvenute in due hotel di La Paz, nella notte tra martedì e mercoledì, che hanno provocayo la morte di due persone23 marzo 2006 - Franz Chávez- Primo passo verso gli indennizzi?
Nicaragua: bananeros iniziano le negoziazioni con la Dole
Gli ex lavoratori e lavoratrici delle bananeras nicaraguensi ammalati a causa del pesticida Nemagón, agglutinati nella Asotraexdan, hanno da tempo abbandonato l'idea di poter ottenere giustizia e i relativi indennizzi per i danni e le morti causate dal pesticida, introducendo denunce contro le multinazionali nordamericane che hanno prodotto, esportato ed applicato il mortale prodotto.23 marzo 2006 - Giorgio Trucchi Cuba: l'offensiva delle dame in Bianco
una ventina di donne vestite rigorosamente di bianco siedono in circolo mostrando un cartello " libertà per i 75" e sotto i nomi di tutti gli oppositori politici prigionieri; recitano il rosario e nessuno interrompe il coro delle loro orazioni22 marzo 2006 - Patricia GroggGuatemala: senza oro si può vivere, senza acqua no!
Gli esperti sono sicuri: oggi la causa principale delle guerre (anche di quelle di “liberazione”) è il petrolio, la causa delle guerre di domani sarà l’acqua.
Quando pensiamo ai problemi dell’acqua pensiamo all’Africa, al Medio Oriente. Ma i problemi non sono solo lì22 marzo 2006 - Flaviano BianchiniArgentina: il 24 marzo, marcia per la vita, la verità e la giustizia
il 24 marzo il popolo argentino mrcerà per la vita. la memoria e la richiesat di verità e giustizia di ieri e di oggi21 marzo 2006 - Adolfo Pérez Esquivel- intervista a Héctor Mondragón, coordinatore di organizzazioni contadine ed indigene
Colombia: nuove forme di resistenza per i movimenti sociali
la violenza ha fatto si che i movimenti sociali colombiani creino nuove forme di resistenza21 marzo 2006 - Silvia Torralba Messico: corto circuito tra attivisti e promotori del Forum mondiale dell' Acqua
la reciproca sfiducia e perfibno sospetti di cospirazione separano gli organizzatori del IV Forum Mondiale dell' Acqua e gl attivisti che stanno celebrando un manifestazione alternativa20 marzo 2006 - Diego CevallosArgentina: la verità dopo 30 anni
Sebastiano Casado Tasca, l'ottantaduesimo nipote che identifica i propri nonni, racconta la sua ricerca: ha 27 anni e il suo cammino inziò con una rivelazione quasi sei anni fa: era adottato e già aveva qualche sospetto. La storia di un ragazzo che cercava suo padre in internet e della foto che lo aiutò a trovarlo20 marzo 2006 - Alejandra Dandan- La cerimonia di apertura è stata presieduta da gruppi indigeni
Messico: si apre il Forum Alternativo in difesa dell'acqua
I Comitati di difesa dell'acqua chiedono l'accesso alle risorse idriche garantito per tutti
18 marzo 2006 - David Lifodi Elezioni colombiane
Dati alla mano, risulta chiara la vittoria della galassia dei partiti
Uribisti nelle elezione di domenica scorsa.
Questa cordata ha conquistato 70 dei 102 seggi del Senato e potrà
contare con una maggioranza simile anche alla camera.18 marzo 2006 - Simone BrunoMessico: intervista al Subcomandante Marcos sulla politica di intervento zapatista in America Latina
Costruire un ponte di lotta attraverso i confini17 marzo 2006 - Aura Bogado ( giornalista di Free Speech Radio.)
Sociale.network