Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
Ecuador: ferma opposizione alla firma del Trattato di Libero Commercio (TLC)
Jorge Herrera, presidente del "Movimiento Indígena y Campesino" di Cotopaxi, una delle organizzazioni che hanno partecipato attivamente, dal 13 marzo, alle proteste convocate dalla CONAIE ha dichiarato che "le diverse comunità e popolazioni hanno preso una decisione ferma e chiedono al ogverno di non firmare il trattato di Libero Commercio con gli USA perche' non è giusto che per gli interessi di 200 persone si svenda la sovranità economica e politica del paese"17 marzo 2006 - Eduardo Tamayo G.Uruguay: il paese ricorda Ubagesner Cháves Sosa
Vittima della dittatura che sconvolse l'Uruguay dal 1973 al 198516 marzo 2006 - Diego Brugnoni ((http://webrebelde.blogosfere.it))- Quattro mesi di protesta
Nicaragua: ancora paralizzato il settore sanitario
Sono già passati quattro mesi da quando la Federazione Medica ha iniziato uno sciopero a oltranza per ottenere un aumento dei loro miseri salari.
Parallelamente, anche la Federación de los Trabajadores de la Salud (Fetsalud) si è aggiunta alla protesta, paralizzando di fatto tutti gli ospedali pubblici e Centros de Salud del paese.16 marzo 2006 - Giorgio Trucchi - uccisa Concepción Gabiño Quiñones , dirigente indigena della Sierra di Manantlán
Messico: assassinata dirigente indigena nel Jalisco
l' 11 marzo,è stato trovato il corpo senza vita, con segni di tortura e decapitato, di Concepción Gabiño Quiñones, dirigente della comunità indigena nahua di Cuzalapa, municipio di Cuautitlán di García Barragán, Jalisco, nella Sierra di Manantlán. Al momento dell'omicidio, Concepción Gabiño Quiñones guidava la lotta della sua comunità contro l'introduzione del Programma di Certificazione nelle Comunità (PROCECOM) e l'illegale parcellizzazione di settemila ettari di terre comunitarie16 marzo 2006 El Salvador: il bocco popolare sociale festeggia il trionfo di Violeta Menjivar a sindaco della capitale
le diverse organizzazioni che formano il Blocco popolare sociale hanno festeggiato nella piazza civica la vittoria della deputata del FMLN alla casrica di sindaco della città di San Salvador15 marzo 2006 - Roberto Pineda- intervista a Luis Navarro :"L'unità dei lavoratori ci ha fatto trionfare"
Nicaragua: vittoria dei lavoratori della Parmalat
Lo sciopero che ha paralizzato Parmalat Centroamérica S.A. in Nicaragua e le negoziazioni che hanno portato i lavoratori e le lavoratrici a una nuova vittoria sulla strada del rispetto dei loro diritti fondamentali, sono eventi che rafforzano la convinzione che è davvero possibile ottenere un cambiamento nelle relazioni tra la dirigenza delle multinazionali e l'organizzazione sindacale. SIREL ha conversato con Luis Navarro, Segretario Generale del Sindacato aziendale “Armando Llanes”, per conoscere la dinamica degli eventi15 marzo 2006 - Giorgio Trucchi Ecuador: lo stato di emergenza giustifica la repressione
i lavoratori petroliferi delle province di Orellana e Subumbios continuano con gli scioperi e le mobilitazioni che sono state duramente represse. Maestri, studenti, donne e indigeni stanno aderendo al movimento in tutto il paese. Le mobilitazioni denunciano che il governo sta trattando duramente le azioni dei lavoratori petroliferi nelle regioni amazzoniche. Nonostante ciò lo stato di emergenza decretato dal governo in amazzonia non viene tolto e le provincie continuano ad essere militarizzate14 marzo 2006Ecuador: la CONAIE attacca il governo di Alfredo Palacio
14 marzo 2006 - Luis Macas (Presidente della CONAIE)- La decisione fa seguito all'incontro tra Evo Morales e Fidel Castro, in occasione del recente tour internazione del presidente boliviano
Bolivia: lotta all'analfabetismo con il sostegno di Cuba
Verrà utilizzato il metodo pedagocico "Yo, sí puedo"13 marzo 2006 - Diego Brugnoni (http://webrebelde.blogosfere.it) - il governo di La Paz auspica che l'inchiesta non intacchi i legami con Madrid
Bolivia: sotto inchiesta un impianto di gassificazione della multinazionale spagnola Repsol
l'impianto operava senza autorizzazione nella zona di Margarita13 marzo 2006 - Rosa Rojas Cile: emotiva investitura della prima presidente donna
Michelle Bachelet, dottoressa socialista di 54 anni, figlia di un generale torturato dalla dittatura, è diventata questo sabato la prima prtesidente donna inuì un cerimonia emotiva, nella quale si è costituito il primo govewrno paritario tra uomini e donne dell' America Latina12 marzo 2006 - Gustavo González- in un Messico violento
Messico: il caso di Lydia Cacho è una altra prova di impunità
il Messico sembra più biolento che qualche tempo addietro e per meglio dire, il Messico vive in questi giorni una grande congiuntura di violenza, di violenza agitata12 marzo 2006 - Juan Carlos Camaño (presidente della federazione latinoamericana dei giornalisti (FELAP)) Brasile: Suez, Rio Amazonas. Cara e sporca acqua
I discutibili affari brasiliani della multinazionale francese che piace all'Enel Nella metropoli sul fiume più grande del mondo da anni l'acqua è stata privatizzata e data alla compagnia francese, ma il risultato è tragico: la maggior parte della popolazione ora può avere soltanto acqua non potabile. Pure, il «modello Manaus» è citato come esempio positivo11 marzo 2006 - Andrea PalladinoBrasile: la rimonta di Lula
L’ultimo sondaggio attribuisce al presidente un vantaggio di 5 punti su Serra, superato di ben otto al primo turno11 marzo 2006 - Francesco GiappichiniAmerica Latina: la sinistra e la democrazia
11 marzo 2006 - Enrique Ubieta Gómez- Appello dei figli delle vittime della "guerra sporca" a non votare candidati legati alle Auc
Colombia: I paramilitari provano a riciclarsi in Parlamento
Proseguono le ingiustificabili uccisioni delle Farc11 marzo 2006 - David Lifodi Messico: la lotta contro la privatizzazione dell'acqua
Questo bollettino riassume le attività che atttualmente si stanno sviluppando n difesa dell'acqua all'avvicinarsi del prossimo Forum Mondiale dell'Acqua che avverrà a marzo a città del Messico; questo Forum à un evento ufficiale promosso dalle grandi imprese mondiali per promuovere la privatizzzazione delle risorse naturali.10 marzo 2006 - Georg SchönHaiti: sovranità nelle mani degli stranieri
il movimento brasiliano Pro Haiti denuncia che i media haitiani hanno evitato di divulgar una notizia molto preoccupante: una disposzione dell' ONU colloca Haiti sotto tutela10 marzo 2006Bolivia: approvata la Costituente e il referendum sulle autonomie
grazie all'accordo raggiunto mediante il negoziato coordinato dal vicepresidente Linera, il parlamento ha superato l'empasse dovuto alla mancanza di una maggioranza qualificata ed ha approvato l'assemblea costituente9 marzo 2006 - José PintoMessico: Oaxaca, le comunità indigene continuano ad essere discriminate: La comunità di San Isidro Vista Hermosa chiede giustizia.
8 marzo 2006 - Monica Mazzoleni (coord.centroamerica@amnesty.it)Guatemala:rotto il tavolo di dialogo in tema minerario
A tre giorni dalla presentazione della proposta di legge sull’attività mineraria questa mattina il Cardinal Ramazzini, come portavoce della commissione di alto livello sull’attività mineraria, ha deciso di rompere il tavolo di dialogo con il governo.8 marzo 2006 - Flaviano BianchiniNicaragua:Repressione e Licenziamenti nella Parmalat-Nicaragua
8 marzo 2006 - Giorgio TrucchiArgentina: Adolfo Pérez Esquivel ricorda i 30 anni dal colpo di stato dei militari
30 anni di attesa per la Verità e la Giustizia8 marzo 2006 - Adolfo Pérez Esquivel- Il clima che si respira intorno all' "Altra Campagna" non è dei migliori
Messico: ancora provocazioni contro l' "Altra Campagna"
Nuovi attacchi di Marcos a Lopez Obrador5 marzo 2006 - David Lifodi - L'acqua della vita
Razionamento dell'acqua in tutto il Nicaragua
Sospettose manovre per privatizzare il liquido vitale4 marzo 2006 - Giorgio Trucchi Brasile: l'uomo che voleva la polizia buona
Il dottor Soares, prima in uno stato, poi nel governo federale di Lula, ha tentato una riforma della sicurezza che avrebbe diminuito violenza emorti nelle favelas. Ma la sua carriera è presto finita4 marzo 2006 - Luca RossomandoCafta, l'annessione del Centramerica
Da ieri è in vigore l'Accordo di libero commercio fra gli Stati uniti e i paesi del Centramerica, fortemente voluto da Bush. La nuova strategia Usa dopo la morte dell'Alca3 marzo 2006 - Maurizio MatteuzziLe radici della criminalità in Guatemala
Proprio in questi giorni il mondo si sta rendendo conto della criminalità che affligge il Guatemala. Diversi giornali in giro per il mondo hanno citato il disperato caso del Guatemala. Nel solo 2005 sono stati denunciati 5333 omicidi su una popolazione di appena 11 milioni di abitanti, il 2006 sembra avviato a battere questo triste record. I crimini contro le donne sono secondi solo alla federazione russa.3 marzo 2006 - Flaviano Bianchini- "Ci trattano peggio degli animali"
Nicaragua:intervista a Rolando Calero Avilés,ex lavoratore della Coca Cola FEMSA
Avilés ha 28 anni, sposato, due figli. Era Consulente di Vendita della Coca Cola FEMSA e membro attivo del Sindacato Unico dei Lavoratori (SUT). Un incidente sul lavoro ha compromesso molto seriamente la sua colonna vertebrale ed ha dovuto sottomettersi a tre chirurgie. Ora aspetta una quarta operazione. Dopo 18 mesi di malattia l'impresa ha deciso di licenziarlo, violando norme giuridiche nazionali ed internazionali. Ora sta lottando per essere reintegrato in un posto di lavoro che rispetti la sua invalidità parziale permanente, come stabilisce il Codice del Lavoro del Nicaragua. SIREL ha conversato con lui per conoscere la sua storia3 marzo 2006 - Giorgio Trucchi (© Rel-Uita) Messico: la rivolta delle miniere
per la seconda volta dalla sua nascita nel 1934, il sindacato nazionale dei lavoratori minerari ha realizzato uno sciopero generale2 marzo 2006 - Luis Hernández Navarro
Sociale.network