È spuntato un reporter precario

22 luglio 2006
Paolo Andruccioli
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Una volta Humphrey Bogart diceva: è la stampa bellezza. Ora direbbe: non c'è più religione, anche la stampa è diventata precaria. Tra i giornalisti italiani ce ne sono infatti quasi ventimila che risultano attualmente iscritti al fondo previdenziale separato, con redditi medi di 7mila euro l'anno, più o meno la pensione sociale. Nonostante gli stipendi medi, che tradizionalmente sono più alti di altre categorie, ora compare dunque questa nuova figura del giornalista precario: cococo, assunto a tempo determinato (anche unmese di contratto), bassi stipendi, ricatti continui da parte dell'editore, che siccome paga, definisce anche lo spazio di libertà dell'informazione. E nel futuro, pensioni da fame. Non è una scoperta di oggi, visto che proprio sul nuovo lavoro precario la Fnsi ha organizzato vari scioperi e sta preparando una vera e propria mobilitazione per l'autunno. Ma la «scoperta» è stata confermata ieri - involontariamente - dagli editori italiani, che per farsi belli con un documento spedito al ministro del lavoro, Cesare Damiano e al presidente della commissione cultura della camera, Pietro Folena, ammettono che il precariato accertato è limitato solo al 6,22%, mentre si registra un tasso di espansione dell'occupazione del 4% l'anno. I dati sono contestati dal sindacato dei giornalisti che traduce i nuovi occupati in assunzioni precarie e assunzioni stabili solo nel settore degli uffici stampa e dell'emittenza radiotelevisiva locale. Il dato reale sulla quota di precari si deve andare a scovare quindi nelle cifre dell'Inpgi. Ma a parte le solite diatribe sulle cifre, il problema vero, più generale, riguarda proprio la libertà di stampa, che come sappiamo bene anche noi del manifesto si paga a caro prezzo. Più si è precari emeno si è liberi. Più si è precari e più si è sottoposti al ricatto di chi paga. Quanti giornalisti e giornaliste, giovani e meno giovani, si sono dovuti adeguare alle volontà dei loro editori? Boris Biancheri, capo della Fieg, ci rassicura. Di che vi scandalizzate? In fondo il fenomeno della precarietà è assolutamente fisiologico rispetto alle esigenze produttive. È la precarietà bellezza.

Articoli correlati

  • Argentina: Milei dichiara guerra ai media
    Latina
    Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

    Argentina: Milei dichiara guerra ai media

    Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
    29 giugno 2025 - David Lifodi
  • Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK
    Conflitti
    Come la lobby sionista è riuscita a criminalizzare il giornalismo pro-Palestina.

    Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK

    Karl Marx godeva di maggiore libertà di espressione e di stampa durante il suo soggiorno a Londra fine '800 di quanto non gode oggi un comune giornalista britannico se parla a favore della liberazione della Palestina.
    17 febbraio 2025 - Patrick Boylan
  • Il Ministro dell’Istruzione falcia i precari più anziani nel Concorso Scuola 2024: faranno causa
    Sociale
    Valditara colpisce ancora.

    Il Ministro dell’Istruzione falcia i precari più anziani nel Concorso Scuola 2024: faranno causa

    Un Ministero che si chiama “...del Merito” dovrebbe per forza riconoscere il merito; altrimenti diventa come l’orwelliano Ministero della Verità che diffondeva invece bugie. Purtroppo, questo principio non viene sempre rispettato dal MIM, come dimostra il Concorso Scuola 2024 appena concluso.
    18 dicembre 2024 - Patrick Boylan
  • Incarcerare Julian per poter incarcerare qualsiasi giornalista
    CyberCultura
    “Day X”, il giorno fatidico per Assange, si avvicina

    Incarcerare Julian per poter incarcerare qualsiasi giornalista

    Stella Moris Assange, moglie di Julian, ha tenuto una affollatissima conferenza stampa ieri a Ginevra dove ha annunciato che la data del pronunciamento dell’Alta Corte è vicina. Nel gergo degli attivisti, quel giorno è “Day X” mentre il giorno dell’estradizione di Julian, subito dopo, è “Day Y”.
    11 luglio 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)