Intervista a Fabrizio Gatti

Come nasce un'inchiesta. Il racconto di un genere in agonia

24 agosto 2007
Roberto Laghi

Fabrizio Gatti è giornalista a L'Espresso . Negli ultimi anni ha condotto alcune importanti inchieste: ha documentato il dramma dei migranti che attraversano l'Africa, tra deserti e pericolose frontiere, per giungere in Europa; si è finto clandestino proveniente dal Kurdistan iracheno per farsi rinchiudere nel Centro di permanenza temporanea di Lampedusa e raccontarne la realtà dall'interno; ha passato settimane con gli immigrati che raccolgono i pomodori in Puglia, denunciando le loro vergognose condizioni di vita e l'abuso e l'arbitrio assoluto dei datori di lavoro; recentemente ha documentato le precarie condizioni igieniche del Policlinico Umberto I di Roma, dando origine a una serie di ispezioni e controlli da parte del Ministero della Salute.

Come nascono le tue inchieste?

Le inchieste nascono dall'osservazione della realtà: le tematiche su cui indagare si trovano così, raccogliendo notizie e informazioni. Ci può essere un confronto allargato su alcuni temi in redazione, poi l'oggetto di un'inchiesta viene discusso e scelto con il direttore, il vicedirettore e l'ufficio centrale. Cerchiamo di scegliere argomenti che riguardino tutti, di sondare la realtà e di parlare con le persone. La sanità, ad esempio, riguarda tutti i cittadini, da qui l'idea dell'inchiesta al Policlinico Umberto I, ma anche l'immigrazione, che ormai è un aspetto importante della società italiana e spesso è una realtà ermetica, celata: le stesse norme che impediscono l'accesso ai Cpt sono contrarie ai diritti sanciti dalla Costituzione. Tornando invece all'inchiesta sulla sanità: l'impegno era quello di guardare da vicino problemi che riguardano tutti. C'erano mille modi per raccontare da dentro la situazione e, certo, si poteva procedere intervistando il Ministro alla Salute, oppure i pazienti... Noi abbiamo optato per l'osservazione diretta e abbiamo scelto l'Umberto I perché è l'ospedale più grande d'Europa ed è anche l'ospedale universitario di Roma, per cui anche l'aspetto della formazione del personale ha a che vedere con l'assistenza che ricevono i cittadini. Era quindi un esempio significativo della situazione della sanità in Italia.

Come si decide e si prepara il lavoro?

Scelto l'argomento da investigare si decide anche il metodo in base alla necessità e alle situazioni: non in tutte le occasioni è necessario lavorare sotto copertura. A Lampedusa non c'era alternativa, dato che nei Cpt è impossibile entrare per i giornalisti e, siccome questa non è altro che una forma di censura, l'unica possibilità che avevamo era aggirarla. La preparazione comincia di solito con un sopralluogo per vedere come muoversi e conoscere la realtà, per evidenziare quali sono i principali problemi e per capire come raccontarli, se agire o no sotto copertura. Poi si tratta di scegliere come muoversi durante l'inchiesta: nel caso del Policlinico Umberto I, dato che è una struttura molto ampia, abbiamo deciso di osservarla dal punto di vista dell'igiene dell'ospedale, anzitutto perché è un fattore elementare, di base e sicuramente vicino e comprensibile a tutti poi perché esprime il livello della qualità degli appalti, valutando il funzionamento dell'apparato amministrativo e strutturale. Avvicinarsi al settore delle pulizie permette di vedere quali indicazioni sono date al personale e qual è il livello di consapevolezza, poiché la pulizia e l'igiene sono fondamentali per il buon esito delle cure e per prevenire infezioni e contagi. Prima della fase operativa c'è quindi un grande lavoro di documentazione, nel caso del Policlinico: pubblicazioni sulla materia, studio dei casi di infezione per mancato rispetto delle condizioni igieniche, protocolli riguardanti la pulizia delle strutture, manuali ospedalieri... in modo che sia possibile poi verificare quali sono le negligenze una volta cominciata la fase operativa. Per questa inchiesta abbiamo utilizzato una videocamera e una macchina fotografica, prima di tutto per dimostrare la veridicità di quanto scritto e non poter essere smentiti e poi per i lettori, perché le immagini hanno un'efficacia formidabile e, se con le parole si trasmettono i contenuti e i retroscena, l'immagine porta direttamente il lettore nel luogo in cui si svolge l'inchiesta, creando così una situazione di maggiore trasparenza e di partecipazione diretta. Una volta iniziata l'inchiesta, ci siamo trovati di fronte a delle condizioni spaventose e abbiamo così deciso di prolungare il lavoro per tutto il mese di dicembre, per capire se quanto stavamo vedendo era una situazione estemporanea o ci fosse una continuità, cosa che abbiamo riscontrato e quindi raccontato.

Come si svolge il lavoro?

La parte operativa di solito la porto avanti da solo, mentre la raccolta di informazioni preliminare viene fatta a più mani. Per Lampedusa, ad esempio, poiché fare un sopralluogo sarebbe stato praticamente impossibile senza compromettere il lavoro successivo sotto copertura, abbiamo preparato tutto sulla carta, con foto satellitari e carte geografiche e la parte più difficile è stata trovare cartografie affidabili delle correnti marine, dato che dovevo passare una notte in mare e anche questo andava pianificato. Ed è probabilmente la fase istruttoria quella più dura, più complicata e, di solito, anche piuttosto lunga: da subito c'è la voglia di passare alla fase pratica ma se non si hanno le informazioni sufficienti da una parte non si saprebbe come muoversi, dall'altra ci si troverebbe in una situazione di rischio non prevista. Certo che nel momento dell'inchiesta vera e propria il rischio c'è, come le situazioni difficili, ma se si è studiato a fondo, come sempre avviene, i rischi si accettano e non c'è avventatezza. Il lavoro è faticoso, anche perché comincia un giorno e finisce magari dieci giorni o un mese e mezzo dopo, ma resta il modo migliore per conoscere la realtà da vicino e appaga la curiosità di sapere, di approfondire.

Quali sono le difficoltà più impegnative da affrontare? Quali le situazioni in cui ti sei trovato ad agire?

È molto faticoso dal punto di vista mentale, ti trovi in situazioni difficili e devi decidere come agire. Essere sempre concentrato durante gli interrogatori dentro al Cpt, ad esempio, oppure quando vedi che stanno picchiando altre persone e devi decidere come intervenire ma senza farti scoprire. E ancora, devi prepararti ad avere una via d'uscita in caso di pericolo, possibilmente senza interrompere l'inchiesta: dato che mi presentavo come iracheno, l'interrogatorio di più di mezz'ora in arabo è stato duro, perché dovevo convincerli davvero che ero arabo. Difficile, ma anche molto stimolante: portare l'obiettivo della macchina direttamente dentro la realtà è il modo migliore per raccontarla. Sempre a Lampedusa c'era il rischio di essere deportato o verso la Libia o verso Crotone e, poiché quando ti caricano sull'aereo non comunicano la destinazione, in caso fosse accaduto dovevo lasciarmi imbarcare e capire in base all'orientamento del volo rispetto alla posizione del sole verso dove fossimo diretti, se verso sud-est, verso la Libia – e sarebbe stato disastroso – o se verso nord-est, Crotone, dove invece avrei potuto continuare l'inchiesta, ed escogitare ogni possibile via d'uscita da queste situazioni. Il primo compito, all'interno di questo metodo di lavoro, è rassicurare se stessi, senza lasciare nulla al caso, poiché sei tu il regista dell'inchiesta e non ti puoi confrontare con nessuno, devi essere pronto a prendere decisioni in poco tempo immaginandone le conseguenze. La cosa più spiacevole che può capitare è dover interrompere l'inchiesta: a Lampedusa, la superficialità della gestione all'interno del Cpt mi è stata di aiuto. Anche quando mi trovavo nel Sahara, ero solo e me la dovevo cavare. Bisogna tenere un basso profilo, essere modesti e pronti a tirarsi indietro se la situazione diventa critica, devi essere attento a non raccogliere le provocazioni. Durante l'inchiesta al Policlinico Umberto I, invece, l'unico rischio era quello di essere sorpresi: l'ospedale non era stato in grado di comunicare il numero esatto dei dipendenti interni ed esterni per cui una persona in più o in meno non avrebbe destato nessun sospetto.

Quali reazioni accolgono le tue inchieste?

Dai lettori arrivano indignazione e sostegno e questo ci dà la conferma che ci si sta occupando degli interessi di tutti. Del resto sono convinto del fatto che un'inchiesta abbia sempre due autori: chi scrive e chi legge e qui sta la grande forza, dato che il cambiamento arriva solo se chi legge può decidere di migliorare. Come diceva Giuseppe Fava, la notizia non è quella che arriva, ma quella che il giornalista si va a cercare. Un paese in cui si portano avanti molte inchieste è un paese con più trasparenza, con meno corruzione, che funziona meglio. L'Espresso punta molto sul giornalismo d'inchiesta e questa è un'ottima condizione in cui poter svolgere il proprio lavoro, anche perché l'attenzione per la sicurezza di chi svolge l'inchiesta da parte della direzione è massima. In Italia non se ne fanno molte, è vero, ma i giornalisti disponibili ci sono, più spesso sono i direttori che si tirano indietro, che non vogliono disturbare chi sta nei posti di potere e diventano così espressione di quel giornalismo amichevole che non smuove nulla. Con una battuta, se il Watergate fosse avvenuto in Italia, probabilmente Nixon sarebbe ancora presidente. E in questo Paese ce ne sarebbe bisogno, il fatto che tanti politici siano finiti sotto inchiesta della Magistratura e siano ancora al loro posto è lì a dimostrarlo. Siamo quasi al ridicolo, quando si discute se è opportuno che in Commissione Antimafia siano inseriti parlamentari che sono sotto inchiesta per mafia. E i media che fanno inchiesta in questo sistema si trovano per forza di cose isolati, in televisione l'informazione è relegata in seconda o terza serata, quando c'è, e il modello più diffuso è ormai il giornalismo amico dei talk show. Il lettore, lo spettatore, non capiscono, così si delegittima tutto quanto. L'inchiesta è il metodo migliore per raccontare la realtà ed è interessante perché dà più consapevolezza ai cittadini mentre il giornalismo italiano è più un cane da compagnia che da guardia. L'inchiesta è necessaria anche per dimostrare che è possibile che le cose vadano diversamente: quando si ha di fronte una menzogna o il tentativo di nascondere la realtà o ancora un dato di fatto che tutti accettano senza problemi, lì deve intervenire il lavoro di inchiesta.

Come valuti la situazione del giornalismo in Italia?

Preferisco lavorare piuttosto che guardare ed esprimere giudizi. Ho avuto la fortuna di avere grandissimi maestri, che mi hanno insegnato a guardare la realtà dal basso, un giornalismo fatto sulla strada, vicino a chi vive: più che le domande giuste serve un buon paio di scarpe e tanta umiltà, poiché il giornalismo non è la priorità nella vita di una persona e non deve nemmeno conformarsi al ruolo di agenda setting . Il giornalismo è il luogo principe in cui esercitare il diritto alla propria libertà, che è da difendere giorno per giorno, anche quando intorno c'è chi la vende o la scambia per far carriera o per altri guadagni.

Che cosa consiglieresti, quindi, a un giovane che volesse intraprendere questa strada?

Anzitutto direi che il giornalismo non è un'attività di successo: il giornalista sta allo scrittore come l'imbianchino sta al pittore. Il modello del giornalista presentatore televisivo confonde spesso l'idea. Ai giovani consiglio la massima umiltà, di tenere gli occhi sempre aperti, di essere curiosi, di non dimenticarsi mai le proprie origini e del fatto che non tutti, nel bene e nel male, vivono come viviamo noi e senza dimenticare che siamo sempre di fronte all'agire umano. E poi mantenersi liberi, esercitare la libertà attraverso il giornalismo: il carrierismo e la voglia di scalare le gerarchie sono il metodo migliore per diventare servo di qualcuno. Consiglio di studiare e, nella scrittura, di chiedersi sempre se le parole che scrivi sono necessarie o se se ne possa fare a meno e, in questo caso, toglierle. Non esiste solo il modello dell'inviato di guerra, le storie ci sono ovunque, anche nelle piccole città e il modo di porsi non cambia, il metodo è lo stesso, cambiano solamente i pericoli che devi affrontare.
 

fonte: Aidem 2 www.megachip.info

Articoli correlati

  • Ucraina: la disinformazione della Nato
    Editoriale
    A chi è giovata?

    Ucraina: la disinformazione della Nato

    I soldati ucraini sono stati spinti a sacrificarsi per una vittoria che si è rivelata un'illusione. La speranza di una Caporetto per le truppe russe si è rovesciata nel suo opposto e ora si profila l'incubo di una Caporetto per gli ucraini.
    8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina: una guerra pianificata per i media
    MediaWatch
    Alcuni soldati stanno rompendo il silenzio e raccontano la verità

    Ucraina: una guerra pianificata per i media

    In un'era di Open Source Intelligence, gli analisti conoscono il campo di battaglia con grande precisione e costruiscono mappe digitalizzate. Ma alla gran parte dell'opinione pubblica viene fornita un'informazione orientata alla propaganda che non corrisponde alla realtà
    20 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa
    MediaWatch
    Come viene costruita la percezione mediatica dei conflitti militari

    Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa

    La narrazione mediatica in ambito militare è un potente strumento per modellare le percezioni del pubblico e influenzare il sostegno o l'opposizione alle operazioni militari. La verifica delle notizie richiede tempo e attenzione, ma è fondamentale per non farsi manipolare da false informazioni.
    11 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • La controffensiva ucraina: realtà effettuale e narrazione mediatica
    MediaWatch
    La battaglia per influenzare la percezione della guerra in un'analisi del Washington Post

    La controffensiva ucraina: realtà effettuale e narrazione mediatica

    L'Ucraina aveva l'obiettivo di rompere le difese russe e avanzare. Tuttavia, la realtà sul campo ha dimostrato quanto sia difficile sconfiggere i russi che si avvalgono di trincee fortificate e di tattiche di "difesa elastica", in un ciclo incessante di avanzate e ritirate che frenano gli attacchi.
    8 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)