Cecchini sull'hotel Palestine? E' la solita scusa
E' la solita storia. Prima sparano sull'albergo dei giornalisti
e poi, con le mani sporche di sangue, cercano malamente di scusarsi. Sicuri
che il tempo avrà ragione della rabbia e finirà per insabbiare
tutte le inchieste. E' successo due giorni fa all'Hotel Palestine
di Bagdad, così com'era successo il 12 febbraio 2002 all'hotel
City Inn di Ramallah, dove stavo assieme a Raffaele Ciriello il giorno prima
che venisse ucciso da un blindato israeliano. Stessa dinamica: un attacco a
freddo, insensato, su un edificio che doveva essere un santuario ma
si è trasformato invece, improvvisamente, in target. E stessa
scusa da parte dei militari: la presenza di “cecchini” appostati
sul tetto, che però nessuno dei giornalisti presenti in albergo ha notato.
Il giorno dopo, complice l'euforia dei media occidentali per la caduta
di Bagad, la notizia si è assurdamente afflosciata. E con essa le polemiche
e la ricerca della verità.
La verità è che i giornalisti sono fumo negli occhi per i militari:
dei “ficcanaso”, da tenere il più possibile a distanza, oppure
da addomesticare. Con le buone o con le cattive, perché in guerra non
si va tanto per il sottile. A Ramallah, ad esempio, gli israeliani volevano
semplicemente evitare che ci fossero degli occhi “indiscreti” durante
l'attacco al campo profughi di Al Amari, che stava proprio di fronte al
nostro albergo. E ci sono riusciti. Dopo aver innaffiato per una buona mezzora
le nostre stanze con le mitragliatrici dei tank e i fucili di precisione, ci
hanno costretti infatti a restare in hotel per un giorno intero, liberi perciò
– loro – di poter agire indisturbati e senza impiccioni. E il giorno
dopo, chi si è avventurato per le strade di Ramallah ha pagato a caro
prezzo la sua curiosità professionale: Raffaele Ciriello è stato
ucciso, un cameraman egiziano è stato ferito gravemente alla schiena
ed un fotografo francese è stato gambizzato.
Per errore, certo. Quando colpiscono un giornalista, i militari dicono sempre
che è stato un errore, una tragica fatalità. Eppure, a vedere
il carro armato americano che lentamente gira la sua torretta, punta l'hotel
Palestine e nel silenzio più assordante spara, un lungo brivido è
salito lungo la mia schiena. Ho ripensato al blindato israeliano che ha falciato
Raffaele Ciriello, a mezzo metro da me, e oggi come allora mi sono chiesto:
come ha fatto quel soldato a non vedere la telecamera, se ha prima preso la
mira? E allora, perché diavolo non si è fermato in tempo?
Sono domande che molto probabilmente non avranno mai una risposta. Perché
gli eserciti dei potenti rispondono solo ai tribunali della storia. Non hanno
risposto le autorità israeliane ai giudici di Milano che chiedono da
più di un anno di identificare e di poter interrogare i soldati del blindato
che ha ucciso Ciriello. E non risponderanno stavolta gli americani, che hanno
subito alzato un muro di gomma per minimizzare l'accaduto.
Per fortuna, però, le immagini parlano da sole. Parla il silenzio nel
video girato dal povero cameraman spagnolo José Couso, un minuto buono
di silenzio prima della cannonata, da cui si deduce che non c'era alcuna
battaglia in corso e soprattutto che dall'Hotel Palestine non c'era
nessun cecchino che sparava. E parlano le immagini girate in punto di morte
dal mio amico Raffaele Ciriello, in cui si vede chiaramente la raffica assassina
che parte dal blindato israeliane, a dispetto delle dichiarazioni ufficiali
delle autorità di Tel Aviv, che negano addirittura di aver mai aperto
il fuoco.
Le immagini, si sa, non fanno sconti. A volte possono essere troppo crude, a
volte non raccontano tutto quello che si potrebbe e dovrebbe raccontare, ma
di certo non si prestano ai sofismi della retorica bellica. Anzi, è proprio
da quando esiste il foto-video giornalismo che la guerra ha smesso definitivamente
di essere un affare patriottico, da celebrare. Perché una macchina fotografica
o una telecamera si avvicinano molto più di una penna e di un block-notes
agli orrori della guerra ed alla sua assurdità: ce la sbattono in faccia,
senza passare prima per il cervello, e vanno dritte al cuore ed alla pancia
di tutti noi. Per questo le immagini sono un bene prezioso. Ed è per
questo che cameraman, fotografi e giornalisti televisivi devono assumersi a
volte un rischio maggiore rispetto ai colleghi della carta stampata. L'immagine
infatti non ha succedanei, non può essere cioè sostituita né
riprodotta attraverso le parole: devi essere sul posto e devi stare –
come spiegava senza troppi fronzoli il grande Robert Capa – il più
possibile vicino. A rischio di lasciarci le penne. Lo sapevano sia il giornalista
di Al Jazeera che il cameraman di Telecinco, che avevano piazzato le loro telecamere
in modo da avere una buona inquadratura, una visuale interessante per poter
raccontare quest'assurda battaglia di Bagdad. Di sicuro non si sentivano
degli eroi, così come non voleva far l'eroe Raffaele Ciriello e
tutti quelli che sono morti ammazzati per fare questo mestiere. E' tutta
gente che stava solo lavorando, finché qualcuno ha deciso – per
un motivo che probabilmente non sapremo mai - che era venuto il momento di farli
smettere.
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network