Licenziato Luigi Abbate
Il giornalista a cui ILVA tolse il microfono
PeaceLink lancia una raccolta di firme perché venga riassunto. Hanno già aderito Paolo Flores D'Arcais e Marco Travaglio. L'Ordine dei Giornalisti di Puglia e Assostampa sono intervenuti in difesa del coraggioso giornalista. Martedì 29 luglio alle ore 19 sit-in davanti a Blustar TV in via Di Palma a Taranto
28 luglio 2014
Luigi Abbate era una spina nel fianco per l'Ilva e per il potere politico che non gradiva la sua informazione scevra di condizionamenti e tesa al rispetto del principio primo per un giornalista vero: la ricerca della verità. Luigi Abbate era apprezzato per il suo giornalismo graffiante che non risparmiava critiche ai potenti. Vendola rise di lui e lo definì "faccia da provocatore".
Prime adesioni dal mondo politico
Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale dei Verdi e consigliere comunale di Taranto
Circolo Peppino Impastato, PRC Taranto
Articoli correlati
- Perché non richiese alcuna indagine epidemiologica come quella commissionata dal GIP Todisco?
Alcune domande a Nichi Vendola sul processo ILVA
Il pubblico ministero a Taranto ha parlato di una gestione "sciagurata e criminale" dell'ILVA. Da giorni focalizza e approfondisce in modo dettagliato una lunga serie di fatti che lasciano sconcertati. Ma chi governava sapeva?8 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti - La dichiarazione di Vendola è apparsa sulla rivista trimestrale "Il Ponte" nel 2011
La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
"Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi".24 luglio 2020 - Redazione PeaceLink - Artisti, scrittori, musicisti e Partigiani ancora in vita per il 70° della Resistenza. La tre giorni organizzata da Arci Ponti di Memoria e Anpi, per disegnare il futuro della memoria attraverso la cultura
La Città dei Narratori - Sinalunga (Siena) 2015
Tra gli ospiti Hervé Falciani, Lirio Abbate, Giulio Cavalli17 aprile 2015 - Laura Tussi - Dal 7 aprile 2015, in tutte le librerie
“I carnefici”, il libro di Daniele Biacchessi sulle stragi nazifasciste del ’44 edito da Sperling & Kupfer
25 marzo 2015 - Laura Tussi
Sociale.network