Acciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"
Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli - stando alle notizie di agenzia - si sbaglia di nuovo sulle quantità di acciaio prodotte in Italia e parla di "miliardi" al posto di "milioni" di tonnellate annue.
Già a marzo scorso aveva parlato per l'ILVA dei Riva una produzione di "dieci miliardi" di tonnellate di acciaio annue. Errore ripetuto, forse in un momento di particolare stanchezza. La cifra corretta era invece di dieci milioni.
Ma su questa confusione fra miliardi e milioni il ministro ci ritorna nel mezzo dell'attuale crisi ILVA.
Questa volta parla di "solo 6 miliardi di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo". Ovviamente la cifra corretta è 6 milioni di tonnellate annue.
Per comprendere quanto sia spropositata quella di 6 miliardi, basti pensare che la produzione mondiale annua di acciaio è stata di 1 miliardo e 816 milioni di tonnellate del 2018
I dati corretti della produzione siderurgica si trovano qui. Per accedere al database mondiale della produzione di acciaio bisogna andare sul sito worldsteel.org
La dichiarazione con il nuovo scivolone del Ministro è questa:
Patuanelli ha ricordato che “rispetto a 26 miliardi di tonnellate annue di produzione, sono solo 6 miliardi di tonnellate quelle provenienti dalle lavorazioni a caldo di acciaio grezzo, una percentuale bassissima rispetto alla produzione complessiva di acciaio”.
Agenzia Nova 26 maggio 2020 ore 13.45
E non uno dei parlamentari che lo abbia smentito. Ma vogliono guidare Ilva. Che quest'anno arriva massimo a 3,5 milioni".
https://twitter.com/ardigiorgio
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network