Errore già ripetuto a marzo, sempre sulla produzione annua dell'industria siderurgica nazionale

Acciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"

Sulla produzione annua di acciaio del ciclo a caldo da parte dell'Italia, Patuanelli parla di "solo 6 miliardi di tonnellate di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo" quando la produzione mondiale annua di acciaio non arriva ai due miliardi di tonnellate annue.
28 maggio 2020
Redazione PeaceLink

Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli - stando alle notizie di agenzia - si sbaglia di nuovo sulle quantità di acciaio prodotte in Italia e parla di "miliardi" al posto di "milioni" di tonnellate annue.

Già a marzo scorso aveva parlato per l'ILVA dei Riva una produzione di "dieci miliardi" di tonnellate di acciaio annue. Errore ripetuto, forse in un momento di particolare stanchezza. La cifra corretta era invece di dieci milioni.

Ma su questa confusione fra miliardi e milioni il ministro ci ritorna nel mezzo dell'attuale crisi ILVA.

Questa volta parla di "solo 6 miliardi di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo". Ovviamente la cifra corretta è 6 milioni di tonnellate annue.

Per comprendere quanto sia spropositata quella di 6 miliardi, basti pensare che la produzione mondiale annua di acciaio è stata di 1 miliardo e 816 milioni di tonnellate del 2018

I dati corretti della produzione siderurgica si trovano qui. Per accedere al database mondiale della produzione di acciaio bisogna andare sul sito worldsteel.org

La dichiarazione con il nuovo scivolone del Ministro è questa:

Patuanelli ha ricordato che “rispetto a 26 miliardi di tonnellate annue di produzione, sono solo 6 miliardi di tonnellate quelle provenienti dalle lavorazioni a caldo di acciaio grezzo, una percentuale bassissima rispetto alla produzione complessiva di acciaio”.

Agenzia Nova 26 maggio 2020 ore 13.45

Note: La cosa è stata notata su Twitter da Annarita Di Giorgio che ha scritto: "Ha detto Patuanelli alla Camera che la produzione italiana di acciaio integrale è di 6 miliardi di tonnellate l’anno.
E non uno dei parlamentari che lo abbia smentito. Ma vogliono guidare Ilva. Che quest'anno arriva massimo a 3,5 milioni".

https://twitter.com/ardigiorgio

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)