Errore già ripetuto a marzo, sempre sulla produzione annua dell'industria siderurgica nazionale

Acciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"

Sulla produzione annua di acciaio del ciclo a caldo da parte dell'Italia, Patuanelli parla di "solo 6 miliardi di tonnellate di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo" quando la produzione mondiale annua di acciaio non arriva ai due miliardi di tonnellate annue.
28 maggio 2020
Redazione PeaceLink

Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli - stando alle notizie di agenzia - si sbaglia di nuovo sulle quantità di acciaio prodotte in Italia e parla di "miliardi" al posto di "milioni" di tonnellate annue.

Già a marzo scorso aveva parlato per l'ILVA dei Riva una produzione di "dieci miliardi" di tonnellate di acciaio annue. Errore ripetuto, forse in un momento di particolare stanchezza. La cifra corretta era invece di dieci milioni.

Ma su questa confusione fra miliardi e milioni il ministro ci ritorna nel mezzo dell'attuale crisi ILVA.

Questa volta parla di "solo 6 miliardi di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo". Ovviamente la cifra corretta è 6 milioni di tonnellate annue.

Per comprendere quanto sia spropositata quella di 6 miliardi, basti pensare che la produzione mondiale annua di acciaio è stata di 1 miliardo e 816 milioni di tonnellate del 2018

I dati corretti della produzione siderurgica si trovano qui. Per accedere al database mondiale della produzione di acciaio bisogna andare sul sito worldsteel.org

La dichiarazione con il nuovo scivolone del Ministro è questa:

Patuanelli ha ricordato che “rispetto a 26 miliardi di tonnellate annue di produzione, sono solo 6 miliardi di tonnellate quelle provenienti dalle lavorazioni a caldo di acciaio grezzo, una percentuale bassissima rispetto alla produzione complessiva di acciaio”.

Agenzia Nova 26 maggio 2020 ore 13.45

Note: La cosa è stata notata su Twitter da Annarita Di Giorgio che ha scritto: "Ha detto Patuanelli alla Camera che la produzione italiana di acciaio integrale è di 6 miliardi di tonnellate l’anno.
E non uno dei parlamentari che lo abbia smentito. Ma vogliono guidare Ilva. Che quest'anno arriva massimo a 3,5 milioni".

https://twitter.com/ardigiorgio

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)