Noi giornalisti arabi e musulmani che conosciamo da anni Giuliana Sgrena, e apprezziamo il suo lavoro coraggioso e impegnato per la difesa della libertà nel mondo, condanniamo con fermezza il suo rapimento e chiediamo ai sequestratori di liberarla immediatamente, senza condizioni. Ricordando che la nostra collega e amica Giuliana Sgrena ha sfidato ogni rischio per recarsi in Iraq e riportare - col rigore e il coraggio che le sono abituali - la sofferenza e la speranza degli iracheni, mettiamo in guardia i suoi rapitori contro qualsiasi tentativo di convolgerla in un ricatto assurdo, che non fa altro che danneggiare l'immagine dell'Islam in Europa. Giuliana Sgrena è un'amica della cultura araba, che ha difeso in molte occasioni rifiutando i luoghi comuni diffusi nella stampa occidentale. E' un'amica dei musulmani che condivide i loro valori e ha difeso con tenacia la lotta dei popoli musulmani per la democrazia: in Somalia, Afghanistan, Algeria, Iraq.
Sgrena, da gran conoscitrice del mondo musulmano, ha riportato sulla stampa italiana la sofferenza dei deboli e degli oppressi, senza cercare mai né gloria né riconoscimento. Con una volontà sincera di far conoscere questa parte del mondo all'Occidente, é stata per quasi vent'anni una testimone attenta e fedele della lotta degli arabi desiderosi di portare i loro paesi verso la libertà e la prosperità. Durante tutti questi anni, Giuliana ha viaggiato da Kabul ad Algeri, a Baghdad, seguendo il suo intuito di giornalista professionista che denuncia l'ingiustizia delle guerre e l'arroganza di un Occidente sordo alle aspirazioni dei popoli musulmani.
Noi, firmatari del presente comunicato, chiediamo con fermezza ai rapitori di Giuliana Sgrena di rilasciarla immediatamente, affinché torni a documentare - con l'onestà intellettuale e il coraggio indefettibile che le conosciamo - la realtà dei paesi arabi e musulmani, portando le voce dei popoli di quest'area del mondo in Occidente. Nessun musulmano che abbia a cuore il rispetto dello spirito autentico dell'Islam misericordioso e riconoscente, può fare del male a una donna che ha portato, con rispetto e convinzione, un vero «Jihad» (lotta) contro la disinformazione e la propaganda anti-musulmana. Abbiamo bisogno di Giuliana Sgrena per vincere la nostra battaglia contro le diffidenze e l'ignoranza che mirano a isolare i musulmani e a farne il nuovo nemico da combattere.
Nacéra Benali (Giornalista algerina) El Watan - Radio Algerina
Mahmud Aldulaimi (Giornalista iracheno) Ansa
MedJijan Zarmandili (Giornalista e scrittore iraniano)
Mahdi En-nemr (Giornalista egiziano) Kuwait News Agency
Samir Al Qariuti (Giornalista palestinese) Radio televisione Palestina
Mustafa Abdallah (Giornalista egiziano) Al Ahram
Mohamed Al Ibrahim (Giornalista siriano) Agenzia Siriana d'informazione
Talal Khrais (Giornalista libanese) Essafir
Hamid Masoumi Nejad (Giornalistà iraniano) Radio Televisione Iran
Farhad Pezeshki Misna(Giornalistà iraniano) Isna Agency
Souad Sbai (Giornalista marocchina) Al Maghribiya
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - Denunciò il sistema degli appalti delle autostrade
Lanciata una petizione online per chiedere il ripristino della scorta a Gennaro Ciliberto
Nei giorni scorsi il drammatico appello del testimone di giustizia: "Sono nel mirino del clan D’Alessandro: hanno giurato di spararmi in testa"23 dicembre 2019
Sociale.network