I media e la guerra
Una raccolta di articoli sull'informazione e sulla propaganda in tempo di guerra
- Giornalisti a rischioUomini e donne che rischiano la vita per raccontare un conflitto
- Iraq-Usa
Stage armato per giornalisti
Il giovane Willem. In giro per Baghdad col mitra sotto braccio e milioni di dollari in una valigetta. A curare pubbliche relazioni per gli occupanti27 settembre 2006 - Alessandro Ursic «Le bombe contro la tv? Normale in tempo di guerra»
Sei reporter israeliani si dimettono dall' Ifj che aveva condannato il raid sull' emittente sciita. I giornalisti italiani ne discutono29 luglio 2006 - Monica Ricci SargentiniLe sciocchezze di Sofri e Rampoldi
21 luglio 2006 - Giulietto ChiesaDal «manifesto» fino al cuore dell'impero
30 giugno 2006 - Sergio Finardi«Oh Dio, fa che non sia mio marito…». La guerra in Iraq viaggia in Internet
I blog militari statunitensi raccontano in tempo reale i conflitti, ma anche le paure dei familiari che aspettano a casa. Un esercito di soldati reporter che colma il vuoto pneumatico creato dalla censura dei media ufficiali27 giugno 2006 - Sabina MorandiUn coraggioso Martin Sheen attacca la favola sull'11 settembre alla Televisione
Esorta milioni di telespettatori a “Fare le proprie ricerche”. Sheen parlò della storia ufficiale dell’11 settembre definendola come “la più grande cospirazione che sia mai esistita”.20 aprile 2006 - Paul Joseph WatsonLa guerra a internet del Pentagono
Il Pentagono ha sviluppato un’estesa strategia per impossessarsi di internet e controllare il libero flusso di informazione. Il piano appare in un documento che è stato recentemente declassificato, “The Information Operations Roadmap,” reso pubblico grazie al FOIA [Freedom of Information Act] e rivelato in un articolo pubblicato dalla BBC.18 marzo 2006 - Mike Whitney
Sociale.network