Ultimi aggiornamenti
- Mattarella è intervenuto a proposito delle fake news russe
ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"
La nota piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa elenca vari casi di disinformazione dei governi USA che sono stati alla base di note vicende belliche, dal Vietnam all'Iraq. E annota: "Un approccio focalizzato unicamente sulla Russia potrebbe trascurare altre minacce significative".19 giugno 2024 - Alessandro Marescotti - Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello
Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.14 giugno 2024 - Patrick Boylan Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna
Arriva nel capoluogo dell'Emilia Romagna la scultura “Anything to say?” di Davide Dormino, penultima tappa di un tour che ha visto impegnate le città di Milano, Napoli e Roma. L’opera in bronzo sarà esposta in piazza del Nettuno il 13 e il 14 giugno, dalle ore 11 alle ore 21, poi tornerà a Milano.11 giugno 2024 - Free Assange Bologna- L'arte a favore della libertà di stampa e di espressione
Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano
“Anything to Say?”, la celebre installazione in bronzo di Davide Dormino, che raffigura Julian Assange con Edward Snowden e Chelsea Manning, rimarrà a Roma in piazza Orazio Giustiniani, davanti all’ex Mattatoio, fino al 7 giugno.5 giugno 2024 - Patrick Boylan - Una statua da vedere, toccare con le mani e anche salirci sopra.
Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia
Sta facendo il tour della Penisola la stupenda opera statuaria di Davide Dormino Anything to Say?, un gruppo scultoreo in bronzo massiccio che Dormino chiama il suo “monumento” al coraggio di tre eroi moderni, rappresentati a grandezza naturale: Julian Assange, Chelsea Manning e Edward Snowden.30 maggio 2024 - Patrick Boylan - PeaceLink sostiene la campagna per la liberazione del fondatore di Wikileaks
"Una rara buona notizia per Julian Assange"
Amnesty International valuta positivamente la decisione dell’Alta corte di Londra di garantire a Julian Assange la possibilità di appellarsi contro l’estradizione negli Usa. Wikileaks ha rivelato i crimini di guerra Usa e il movimento pacifista deve oggi sostenere la causa di Assange.21 maggio 2024 - Redazione PeaceLink - Una luce di speranza per il co-fondatore di WikiLeaks?
Lunedì prossimo il verdetto sul caso Julian Assange. Tutti gli occhi puntati su Londra.
Appuntamenti a Roma e a Milano per seguire l’udienza in diretta e per sentire i commenti a caldo sul verdetto dell'Alta Corte di Londra. Malgrado i suoi problemi di salute, Assange conta di essere presente in aula.18 maggio 2024 - Patrick Boylan - SOS ("MayDay") di Stella Assange
Il Giorno X per Julian Assange, più volte rinviato, arriva il 20 maggio
“Lanciamo l'allarme per il 20 maggio, data della nuova udienza per Julian Assange.” Così ha postato su Instagram sua moglie, chiedendo ai suoi sostenitori nel mondo di raggiungerla davanti all’Alta Corte britannica a Londra la mattina del 20 oppure di manifestare ognuno nella propria città.16 maggio 2024 - Vincenzo Vita - Relazione alla tavola rotonda di Pax Christi: "Al cuore dell'Europa la pace"
Guerra, informazione e politica
Informazione e controinformazione, narrazione e contronarrazione, verità e bugie, correttezza nel comunicare le informazioni verificabili. Alcune linee guida e molti esempi su come fare mediattivismo pacifista. In allegato vi sono le slides.20 aprile 2024 - Alessandro Marescotti - Il servizio pubblico tende a schivare la delicata questione dei disertori
Ucraina, quello che la RAI non ci racconta
Vi è una sorta di reticenza nel raccontare il fenomeno diffuso della renitenza alla leva dei giovani ucraini. E delle donne ucraine che chiedono in piazza il ritorno a casa dei soldati. Si preferisce parlare dei soldati feriti che vogliono ritornare al fronte a combattere per difendere la patria.17 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network