Ultime novità
- Altre vittime della guerra
Afghanistan, la Rai dia voce al popolo della pace
17 maggio 2010 - Associazione PeaceLink - 14 e 15 maggio
Marcia Perugia-Assisi: PeaceLink invitata a presentare due laboratori didattici
Saranno sulla libertà di informazione e sulla pace. Il 16 maggio tutti in marcia per la pace13 maggio 2010 - Associazione PeaceLink - Un comunicato stampa del Comune di Firenze
Dalla marcia di New York a quella di Assisi
"Una primavera di pioggia e di speranza, iniziata il 2 maggio con la marcia a New York di più di 10mila donne e uomini, alla testa del corteo i "contaminati" delle atomiche di Hiroshima e Nagasaki, un fiume di persone determinate e commosse, tante istituzioni hanno sfilato da Times Square fino alle Nazioni Unite. E che proseguirà il 16 maggio con la marcia Perugia Assisi"8 maggio 2010 - Susanna Agostini (Presidente della commissione Pace del comune di Firenze) - Ai margini della recente Mission nel Kurdistan. L'incontro con chi 22 anni fa fu il primo testimone dell'orrenda strage a Halabja. E si dipanano altre storie, si fa maggiormente luce sulle vicende di allora e sull'attualità del Kurdistan di adesso.
Il testimone silenzioso di Ramazan
L’opinione pubblica occidentale solo oggi comincia a comprendere fino in fondo quali tragedie possono compiersi nel silenzio della gran parte dell’informazione globalizzata.
Quando la conoscenza della verità si è dovuta affidare al coraggio e alla determinazione di singoli fotografi e giornalisti.
Grazie a tutti gli Öztürk e Hjerten che nei teatri di guerra sparsi per il mondo continuano a documentare la ferocia dei conflitti.4 maggio 2010 - Andrea Misuri - Afghanistan. Il Centro maternità e gli altri ospedali di Emergency
Perché siamo con Emergency
L’attività dei volontari dà concretezza all’idea di pace in paesi funestati dalla violenza. Un impegno dell’Italia per la riapertura dell’ospedale di Lashkar-gah è l’unica operazione di pace possibile subito2 maggio 2010 - Lidia Giannotti - Riflettendo sulla Chiesa tra gli amici di don Michele Do (1918-2005) nella Piccola Fraternità “Casa Favre”, Saint Jacques, 25 aprile 2010
Questa è la Chiesa
1) A che titolo parlo
2) Come vediamo la Chiesa oggi
3) La sua realtà essenziale1 maggio 2010 - Enrico Peyretti - Vergogna italiana
Milioni di arcobaleno fioriscano per Emergency, la pace e la dignità umana
Solo mercoledì 28 aprile sono stati rilasciati 5 (su 6) operatori afghani rapiti dai servizi segreti di Karzai. Il castello di menzogne e disinformazione è crollato miseramente ma l'ospedale di Emergency resta scandalosamente chiuso. Prosegua la mobilitazione pacifista ad oltranza di fronte a questi soprusi e allo scandaloso comportamento del governo e di parte della stampa italiana.30 aprile 2010 - Alessio Di Florio - Firma l'appello di Emergency per la liberazione del personale sanitario arrestato in Afghanistan
A Roma in piazza: "Io sto con Emergency". PeaceLink aderisce alla manifestazione.
Sabato 17 aprile, ore 14.30, appuntamento in Piazza San Giovanni a Roma.12 aprile 2010 - Infamante farsa di regime. E il governo italiano vergognosamente se ne lava le mani
Karzai dichiara guerra agli ospedali di Emergency
9 operatori della Ong pacifista "arrestati" dalla polizia segreta di Karzai. L'unica vera colpa di Emergency è la denuncia dei crimini di guerra e l'opera umanitaria. Facciamo nostra la denuncia di Gino Strada ed esponiamo simboli di Pace fino alla liberazione degli operatori rapiti.11 aprile 2010 - Alessio Di Florio - Arrestati tre operatori di Emergency a Lashkar-gah
In Afghanistan arrestano non chi spara ai bambini ma chi li soccorre
L'esercito italiano partecipa ad una "missione per la libertà" in Afghanistan e non sa garantire la libertà di movimento a Roberto Saviano in Italia11 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
Sociale.network