Rassegna Stampa
Che cosa scrivono di noi
Ambiente, salute, lavoro: nasce un fronte unico
Un documento - ha detto Marescotti di Peacelink – «che vede istituzioni ed associazioni impegnati in un fronte comune in difesa della salute e del futuro» e che va oltre il «balletto inutile degli atti di intesa».26 febbraio 2009 - Barbara ScardignoTaranto, Italia
L'emergenza inquinamento nella città pugliese è solo un problema locale? No. Chi respira ogni giorno quell'aria, anzi, sta girando per il Paese per farne un caso nazionale. Anche noi siamo andati sul posto per raccontarvelo24 febbraio 2009 - Stefania OliveriCozze, l'Arpa tranquillizza: non sono inquinate
Il direttore Assennato: «Sbagliato fare allarmismo, oggi la relazione ufficiale». Paecelink «Giusta la nostra battaglia contro il dragaggio, avrebbe rimescolato pericolosamente le acque».4 febbraio 2009 - Cesare BechisCronaca di un fatto scomparso: Total
Come è finita la richiesta del pm di sospensione delle attività della Total che doveva essere discussa il 7 gennaio? Sparita la notizia. Scomparso il fatto?.16 gennaio 2009 - Nicoletta Forcheri- "Cinquant'anni di veleni, ancora nessun colpevole. Ciminiere a getto continuo, normative disattese, tumori in aumento. L'emergenza della città più inquinata d'Italia è ignorata da tutti"
Sos Taranto: ma come è stato possibile?
Il settimanale "Oggi" questa settimana ha dedicato un'inchiesta di cinque pagine al "disastro dimenticato". Quello della diossina a Taranto. "Ma c'è chi comincia a ribellarsi", si legge nel servizio. E viene messo in evidenza il ruolo di PeaceLink e di altre associazioni impegnate sul fronte dell'emergenza ambientale e sanitaria.13 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti La legge antidiossina sia solo il primo passo
Finalmente un governo, come quello pugliese, ha ascoltato le urla della gente. L´Arpa: "Mare pulito in tutta la Puglia". Vertice a Taranto. Assennato: sulla diossina altra battaglia da vincere23 dicembre 2008 - Stefano PalmisanoDiossina, vertice in Procura
Proseguono le indagini sulla presenza di diossina negli alimenti a seguito delle denunce sporte da “PeaceLink” e “Bambini contro l'inquinamento”. Gli inquirenti hanno fatto il punto della situazione. Fra un mese la svolta17 dicembre 2008 - Erttore Raschillà«Questo è uno dei giorni più belli della mia vita»
La nuova legge regionale non ammette tentennamenti, prevede sanzioni e corregge, almeno per la sola Puglia, l'imperdonabile errore della legge nazionale: libere di emettere fino a 10mila nanogrammi di sostanze nocive.17 dicembre 2008 - Angela MauroDiossina, allarme all'interno dell'ilva
L´agenzia regionale ha certificato un superamento del tetto fissato per legge: interessata l´area circostante Diossina, allarme all´interno dell´Ilva Per la prima volta valori oltre il limite sul terreno: scattano i controlli.14 dicembre 2008 - Giuliano FoschiniIlva, ancora una vittima a Taranto
Paurowicz Zygmunt Jan non ce l'ha fatta per un solo giorno a sopravvivere alle disastrate condizioni lavorative all'Ilva di Taranto. Intanto la Regione Puglia si appresta a varare la sua legge regionale per obbligare l'Ilva a ridurre le emissioni tossiche e a rientrare nei parametri europei ignorati dalla legislazione italiana.12 dicembre 2008 - Angela Mauro
Sociale.network