Proposta didattica
Perché si è scatenata questa crisi finanziaria?
Ecco la traccia per un saggio breve sull'attuale crisi che sconvolge i mercati e allarma i risparmiatori
19 ottobre 2008
Il 41% degli italiani "non capisce nulla" della crisi finanziaria in atto: il dato emerge da una recente ricerca di Renato Mannheimer. E allora perché non puntare sulla scuola per ricercare, discutere e approfondire?
Vi offriamo una proposta di saggio breve e una mappa concettuale per realizzare un'esercitazione didattica.
Alcune indicazioni su come fare un saggio breve sono qui:
Allegati
Proposta di saggio breve
Alessandro Marescotti (docente Istituto Righi di Taranto)116 Kb - Formato pdfArgomento: Come è perché si è “scatenata” l’attuale crisi finanziaria Sviluppa l’argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i documenti e i dati che lo corredano.Mappa concettuale sulla crisi finanziaria
Alessandro Marescotti548 Kb - Formato pdfRealizzata con il software C-MAP
Articoli correlati
- Ricercatori australiani sfatano il mito della crescita sostenibile
Sovraconsumo e crescita economica: i fattori chiave della crisi ambientale
Senza cambiamenti drastici nello stile di vita e nelle politiche economiche e sociali, anche le migliori tecnologie non potranno fermare il declino ecologico2 luglio 2020 - University of New South Wales - Ciò che non è riproducibile è l’intelligenza umana
Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido
Lo sviluppo tecnologico è destinato a mutare profondamente i rapporti di potere nella società globale3 luglio 2019 - Rossana De Simone - Continua la collaboraborazione di Peacelink con Mani tese
Business e diritti umani: 6 seminari per il terzo settore
Mani Tese, Oxfam Italia, Fondazione Finanza Etica, Action Aid Italia, Human Rights International Corner e WWF Italia propongono un ciclo di 6 seminari di “knowledge & capacity building” per associazioni e ONG24 febbraio 2019 - Un libro di Davide Reina
"Per un'economia giusta"
L'autore dice basta allo sfruttamento incondizionato delle risorse, basta alla crescita continua, basta alla speculazione finanziaria, basta alla ricchezza esclusiva, basta i manager onnipotenti e iperpagati. E da specialista della materia propone la sua via d'uscita
Sociale.network