La prima Perugia-Assisi 60 anni fa, il 24 settembre 1961
La marcia Perugia-Assisi chiede di entrare nel Patrimonio Unesco
È attiva una Campagna di raccolta firme per chiedere che la storica marcia per la pace venga inserita nel patrimonio mondiale dell'umanità Unesco
La marcia della pace Perugia-Assisi ha la forza del sogno a occhi aperti, dell'appuntamento tra innamorati, rigenera lo spirito di chi vi partecipa. Ogni anno decine di migliaia di persone da tutto il mondo si incontrano alla Perugia-Assisi per promuovere il dialogo tra generazioni e culture diverse; per promuovere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, contro le guerre e le ingiustizie. Camminare insieme con una meta comune è una straordinaria metafora del cammino dell’umanità alla ricerca della pace.
Persino l'anno scorso, assunte tutte le precauzioni per scongiurare la trasmissione del covid-19, la marcia c'è stata; tutti con la mascherina, invece della marcia si è organizzata una catena umana, si sono mantenute le distanze interprersonali tenendo ognuno un capo di una bandiera iridata, di uno striscione, o fazzoletti e lunghe corde.
Quest'anno sul sito web ufficiale si può partecipare alla scrittura collettiva della storia della marcia, caricando una foto, una testimonianza, o scrivendo un ricordo. Inoltre è aperta una Campagna per chiedere all'Unesco di inserire la Perugia-Assisi nel patrimonio mondiale per l'umanità. Sarebbe un riconoscimento meritato e darebbe a tutti una garanzia in più sulla continuità di questa bellissima storia.
Quest'anno la marcia si terrà domenica 10 ottobre, sarà la 24esima marcia della pace Perugia-Assisi.
Parole chiave:
pacifismo
Articoli correlati
- Guerra in Ucraina: tra alternative illusorie e bisogno di complessità
Tertium non datur?
Dice Edgar Morin: «Attenzione all’isteria legata alla guerra, che ci fa vedere solo un lato della realtà, spesso più complessa. Dobbiamo fare una diagnosi corretta dell’uomo nel mondo, e nella storia attuale. Prima dell’impegno, prima dell’indignazione, dobbiamo capire».8 marzo 2022 - Daniela Calzolaio - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - L’impegno delle donne contro la guerra, contro militarismo, bellicismo e colonialismo
Donna è Pace
Le donne prime protagoniste delle innumerevoli iniziative spontanee di opposizione all’inutile strage della prima guerra mondiale e la storia del protagonismo delle donne anche durante la resistenza al fascismo.12 ottobre 2021 - Laura Tussi - In nome dei diritti umani ci hanno chiesto di partecipare a fallimentari missioni militari
Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio
Siamo stati delegittimati non dai nostri avversari ma dai nostri “amici”. È stata la sinistra – che un tempo marciava contro gli euromissili – ad abbandonare e poi a isolare il movimento che si opponeva alla guerra in Afghanistan. Il movimento pacifista è stato sabotato dall’interno.26 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network