Dall'agenda Giorni Nonviolenti alla rivista Qualevita
In un mondo in cui la violenza sembra dominare le notizie, le relazioni e le scelte politiche, c’è chi non si arrende e continua a lavorare per la pace e la nonviolenza. Uno di questi è Pasquale Iannamorelli, uomo di pace e promotore da anni del bimestrale “Qualevita”.
“Qualevita” è una rivista di riflessione e informazione nonviolenta, che offre ai suoi lettori spunti, analisi e testimonianze su come vivere in armonia con se stessi, con gli altri e con il pianeta. Gli articoli non sono schiacciati sulla cronaca, ma spaziano sulle tematiche di fondo, quelle motivazionali che spingono a impegnarsi per la pace.
Pasquale Iannamorelli è instancabile. E’ un prezioso riferimento per tutti coloro che credono nella nonviolenza come strumento per cambiare la società e la vita di ognuno. Con la sua esperienza, la sua competenza e la sua passione, ha saputo creare una rete di collaboratori, amici e sostenitori che condividono la sua visione e il suo impegno.
Assieme al bimestrale “Qualevita” (giunto in questo mese al numero 203), c’è l’agenda “Giorni Nonviolenti”: da anni è l’agenda che viene portata nello zainetto dei pacifisti

L’agenda “Giorni Nonviolenti” 2024 è dedicata al tema della diseguaglianza: “Eliminare le diseguaglianze, difendere le diversità” è il filo conduttore che viene riportato sul retro di copertina. L’agenda propone ogni giorno una citazione, un pensiero, un suggerimento, una provocazione, una domanda, una sfida, una meditazione, una poesia, una canzone, una storia, una testimonianza, una proposta, una buona pratica, una buona notizia, una buona azione per vivere la nonviolenza in modo creativo e concreto.
Quest’anno, l’agenda dedica anche uno spazio a PeaceLink, un’associazione che da oltre 30 anni promuove la pace, i diritti umani, la giustizia sociale e la tutela dell’ambiente attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. PeaceLink gestisce un sito web che offre informazioni, documenti, approfondimenti, campagne, iniziative e servizi su temi di interesse pacifista e nonviolento.
Vogliamo ringraziare pubblicamente Pasquale Iannamorelli per il suo lavoro, la sua dedizione e la sua generosità. Grazie, Pasquale, per essere una fonte di ispirazione e di speranza per tutti noi. Grazie, Pasquale, per averci mostrato che un altro mondo è possibile. Grazie, Pasquale, per averci insegnato che la nonviolenza è la via maestra per costruire la pace.
email info@qualevita.it
tel. 3402441530
Articoli correlati
 Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani." Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."- Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in PiemonteSi è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.22 settembre 2025 - Pietro Anania
 La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione- Stop invio nuove armi italiane in UcrainaOggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
 Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025- Un'agenda di pace per il 2025Il mondo è segnato dall’aumento vertiginoso delle spese militari e dal pericolo di una guerra nucleare mentre una parte dell'umanità vive nella povertà ed è abbandonata in condizioni di fame estrema. Per contrastare tutto ciò il movimento per la pace deve agire su più livelli e con obiettivi chiari.5 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
 Contro il militarismo e per la pace Contro il militarismo e per la pace- Manifesto per la diserzione civileLa diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.

Sociale.network