Taranto Sociale

Una grande opportunità per riaprire la questione ambientale a Taranto

8 luglio il Presidente della Regione Nichi Vendola incontra l'Ing. Emilio Riva

30 giugno 2005
Gianluca Scafa

Il Presidente Nichi Vendola ha la possibilità di riaprire la questione ambientale a Taranto prendendo una posizione critica rispetto al Patto d’intesa; diversamente, sottoscriverà le scelte ormai delineate che, temiamo, avranno come effetto di abbandonare Taranto alla sua sorte fatta di inquinamento, malattia ed illusorio sviluppo.
Una cosa è certa, non sarà l’8 Luglio la data delle decisioni anche perché la presenza di Riva non ha titolo per determinare ciò, ma si avrà un segnale chiaro di come andranno le cose.

Gli utili realizzati da questa azienda sono solo di Riva ed ottenuti a costi sociali altissimi, ingiustificati ed inaccettabili.
L’invito da rivolgere al Presidente della Regione, un pensiero condiviso da buona parte della città di Taranto, è di darci ancora una speranza, speranza di poterci riappropriare di nostri diritti naturali e costituzionalmente garantiti; nonché, di un progetto di recupero del territorio e di prospettive di sviluppo, alternative alla grande industria e tali da valorizzare le intrinseche potenzialità del nostro territorio.

Presidente Vendola, lei ha detto che sarebbe stato dalla parte dei lavoratori dell’ilva… molto di più Presidente, deve riuscire a mettersi dalla parte dei cittadini di Taranto, la posta in gioco riguarda l’intera comunità.

Qualora vollesse distinguersi dagli altri interlocutori istituzionali e portare a compimento il presupposto della sua campagna elettorale:
“Per la gente.. tra la gente”,
auspichiamo un confronto con i rappresentanti delle principali Associazioni ambientaliste e dei Comitati per sentire la voce della città e magari prima dell’incontro.

La prego di studiare con attenzione la questione “Taranto” ammesso che non abbia già una visione completa ed esaustiva del problema; soprattutto legga i dati epidemiologici su base locale ed aggregati a livello europeo, valuti il territorio, la sua storia, la sua collocazione geografica, valuti nel merito le prospettive di sviluppo e le opportunità di questa città.

Buon lavoro Presidente

Gianluca Scafa

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)