8 luglio il Presidente della Regione Nichi Vendola incontra l'Ing. Emilio Riva
Il Presidente Nichi Vendola ha la possibilità di riaprire la questione ambientale a Taranto prendendo una posizione critica rispetto al Patto d’intesa; diversamente, sottoscriverà le scelte ormai delineate che, temiamo, avranno come effetto di abbandonare Taranto alla sua sorte fatta di inquinamento, malattia ed illusorio sviluppo.
Una cosa è certa, non sarà l’8 Luglio la data delle decisioni anche perché la presenza di Riva non ha titolo per determinare ciò, ma si avrà un segnale chiaro di come andranno le cose.
Gli utili realizzati da questa azienda sono solo di Riva ed ottenuti a costi sociali altissimi, ingiustificati ed inaccettabili.
L’invito da rivolgere al Presidente della Regione, un pensiero condiviso da buona parte della città di Taranto, è di darci ancora una speranza, speranza di poterci riappropriare di nostri diritti naturali e costituzionalmente garantiti; nonché, di un progetto di recupero del territorio e di prospettive di sviluppo, alternative alla grande industria e tali da valorizzare le intrinseche potenzialità del nostro territorio.
Presidente Vendola, lei ha detto che sarebbe stato dalla parte dei lavoratori dell’ilva… molto di più Presidente, deve riuscire a mettersi dalla parte dei cittadini di Taranto, la posta in gioco riguarda l’intera comunità.
Qualora vollesse distinguersi dagli altri interlocutori istituzionali e portare a compimento il presupposto della sua campagna elettorale:
“Per la gente.. tra la gente”,
auspichiamo un confronto con i rappresentanti delle principali Associazioni ambientaliste e dei Comitati per sentire la voce della città e magari prima dell’incontro.
La prego di studiare con attenzione la questione “Taranto” ammesso che non abbia già una visione completa ed esaustiva del problema; soprattutto legga i dati epidemiologici su base locale ed aggregati a livello europeo, valuti il territorio, la sua storia, la sua collocazione geografica, valuti nel merito le prospettive di sviluppo e le opportunità di questa città.
Buon lavoro Presidente
Gianluca Scafa
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network