Taranto Sociale

Il dibattito sulla questione ambientale

Inquinamento a Taranto, il presidente della Provincia Florido si "ribella" contro l'articolo dell'Espresso

Quelle di Florido sono affermazioni francamente sconcertanti, che non possono non lasciare perplessità. Io avrei ringraziato il settimanale l’Espresso e il giornalista. Avrei detto che la politica tarantina ha un forte bisogno di essere supportata da una stampa attenta.
5 aprile 2007
Francesco Perrone
Fonte: Corriere del Mezzogiorno - 05 aprile 2007

In questi giorni ha fatto molto discutere la pubblicazione di servizi sull’inquinamento industriale in Puglia e in particolare nelle aree di Brindisi e Taranto. Ho avuto modo di ascoltare diversi interventi, sia da parte della stampa (soprattutto quella televisiva) che di politici locali.
Vorrei soffermarmi su coloro che tendevano a sminuire il problema e la denuncia (peraltro basata su dati ben noti).
Se alcune tesi, sostenute da qualche anchorman televiso nostrano, possono essere paragonate ai discorsi che tutti possiamo fare nel bar sotto casa,maggiormente mi meravigliano le dichiarazioni del Presidente della Provincia di Gianni Florido (che è anche aspirante sindaco del capoluogo).
Egli sostiene che l’intervento del settimanale l’Espresso è un attacco preordinato alla Puglia e alla sua appetibilità turistica.
Sono affermazioni francamente sconcertanti, che non possono non lasciare perplessità. Io avrei ringraziato il settimanale l’Espresso e il giornalista. Avrei detto che la politica tarantina ha un forte bisogno di essere supportata da una stampa attenta; e che cio’ di cui su quelle pagine si parla deve essere una fonte di impegno, alla base di iniziative di governo di questo territorio.
Avrei detto che la grande industria è importante e necessaria, che vanno sviluppate tutte le iniziative utili alla sua crescita; ma che vogliamo che cio’ avvenga nel rispetto dell’equilibrio ambientale e di uno sviluppo armonico della vita comune. Avrei anche detto che le istituzioni locali sono impegnate al sostegno degli operatori economici ma che sono anche pronte a difendere la propria idea di sviluppo e i diritti dei cittadini in qualsiasi sede ciò fosse necessario.
Non mi sarei dimenticato di ricordare i dati dell'Arpa, dell’Asl, e di altri ricercatori. Avrei affermato con forza che lo sviluppo economico, in equilibrio con l’ambiente e la qualità della vita, è asse importante del Progetto di rilancio della nostra comunità dissestata.
Ma il Presidente Florido non ha detto nulla di tutto ciò. Ha parlato di un subdolo attacco al turismo locale. Se anche fosse così, di quale turismo parliamo? Di coloro, e non si tratta di masse oceaniche, che assisteranno ai “Riti della Settimana Santa” e che troveranno una Città vergognosamente sporca, con strade dissestate e ingombre di auto in doppia fila? Del prossimo turismo rivolto alle località balneari, dove, soprattutto lungo il versante orientale, si troveranno operatori spesso poco preparati, lidi trascurati, cassonetti puzzolenti e, in bell’evidenza, quell’offesa a tutti noi che è lo scheletro abbandonato dell’ormai ex pineta di Lido Silvana?
Il turismo culturale, orbo di un Museo Nazionale chiuso e di cui si è quasi dimenticata la presenza, di reperti archeologici ritrovati e subito dopo rinascesti, di un’attività congressuale che potrà avere qualche rilevanza solo quando Taranto avrà una proposta universitaria adeguata e collegata alla ricerca?
Gianni Florido (come, per altro, anche altri politici locali) non hanno parlato di tutto ciò.
Mi dispiace: questa povera Taranto avrebbe bisogno di discorsi piu’ coraggiosi e, contemporaneamente, più ambiziosi.

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)