Ambiente e tumori: il nesso c’è e Taranto lo prova
Ora un luminare del Campus Bio-medico di Roma, il professor Bruno Fusco, ha chiesto collaborazione al sindaco Stefàno. La proposta: realizzare un’indagine epidemiologica dettagliata. Fusco mette a disposizione i mezzi e gli strumenti dell’Università di Salerno, dove insegna, e rilancia chiedendo, al tempo stesso, disponibilità alla città ad ospitare e collaborare con una equipe di giovani laureandi che realizzerebbero tesi di laurea ad hoc sulla città malata. L’obiettivo è quello di dimostrare su basi estremamente scientifiche che a Taranto, più che altrove, di inquinamento ci si ammala e, soprattutto, si muore. «Gli studi attuali - dice il professore - sono stati realizzati sempre a macchia di leopardo. Nessuno ha mai indagato a fondo sulla causa dei tumori che affliggono i tarantini. Noi vogliamo dimostrare che esiste una connessione tra inquinamento e malattie».
Il professor Fusco conosce bene Taranto. Originario di Maruggio, ha girato il mondo per acquisire esperienza e professionalità. Formatosi professionalmente, culturalmente, scientificamente presso la Clinica medica dell’Università di Firenze, Centro cefalee e del dolore, in tutti questi anni non ha mai dimenticato le sue origini. La sua grande occasione, qualche anno fa, negli Stati Uniti. A Seattle ha lavorato presso la più famosa «Pain Clinic» del mondo, dove oggi ancora opera come ricercatore e come clinico, con una licenza per l’esercizio medico concessa per accertati meriti professionali, concessione rarissima per uno straniero.
Oggi vorrebbe pagare il tributo alla sua terra. Il dottor Fusco ha chiesto collaborazione alla città e, ovviamente, anche alle autorità sanitarie. «Per realizzare un lavoro del genere noi dovremmo poter accedere al registro dei tumori, se esiste, oppure disporre delle cartelle cliniche dei malati e delle vittime di tumori che si sospetta possano avere un nesso con l’inquinamento atmosferico determinato dalla grande presenza industriale in città».
L’equipe del professor Fusco propone una ricerca su un campione sano ed una su un campione malato della popolazione. I due gruppi prescelti, selezionati in diversi quartieri della città, saranno tenuti sotto stretta osservazione. «È una ricerca elaborata e lunga. Ma è uno strumento che ci permetterà di capire anche come è possibile aiutare i tarantini a difendersi dall’im - patto inquinante delle industrie pesanti». A Genova, a Trieste, sono già stati realizzati studi del genere. «È stato dimostrato l’incremento dei tumori nelle aree industriali. Ma perché non farlo anche a Taranto, che è tra le città d’Italia più inquinate
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network