Taranto Sociale

In giunta un atto che chiede limiti in linea con le norme europee

Diossina, il Comune allo Stato: «Aggiornate le leggi sui controlli»

Hanno suscitato preoccupazione i dati dei campionamenti fatti all’Ilva dall’Arpa Puglia
20 settembre 2007
Fulvio Colucci
Fonte: Gazzettadelmezzogiorno

ILVA di Taranto Il Comune chiede allo Stato di rivedere i valori delle emissioni di diossina, aggiornando i limiti sulla base delle nuove norme europee. Nella riunione di giunta in programma oggi, l’Amministrazione dovrebbe varare un atto d’indirizzo con una precisa richiesta al governo. Sarebbe questa la prima risposta di Palazzo di città al caso scoppiato dopo la pubblicazione dei dati raccolti dall’Arpa. Nel giugno scorso l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ha monitorato i camini dell’Ilva con risultati contrastanti. Da un lato, applicando la normativa italiana, la concentrazione della sostanza tossica registrata nei cieli di Taranto rientra nei parametri previsti dalla legge; ma riferendosi ai più restrittivi criteri europei la situazione si rovescia: le emissioni dell’Ilva superano i livelli di guardia. Per porre fine a questo paradosso Palazzo di città ha preparato l’atto d’indirizzo oggi all’esame del sindaco e degli assessori.

UNA RISPOSTA POLITICA
La decisione è ispirata dalla volontà di dare una risposta politica al problema. L’Amministrazione comunale non vuole fare del delicato binomio diossina-controlli e, più in generale, della questione ambientale degli spauracchi da cavalcare secondando la polemica e le prese di posizione istintive. Palazzo di città, almeno secondo le voci raccolte nei corridoi, preferisce inquadrare il problema, ragionando sui numeri senza prove di forza, ricorrendo agli strumenti politici del dialogo e del confronto. I protagonisti di questa strategia dovrebbero essere le istituzioni, ma anche i tecnici chiamati a mettere a punto soluzioni concrete che diano risposte e non producano dichiarazioni ad effetto cui ormai i cittadini, in materia ambientale, sono assuefatti da anni.

RADDOPPIO ENI E STRATEGIE DEL COMUNE
Un altro punto controverso, sul quale il Comune si sente di voler dare risposte, incalzando l’azienda, è quello delraddoppio Eni. L’Amministrazione sembra orientata a chiedere una riduzione immediata delle emissioni senza aspettare che il raddoppio sia effettivo. Palazzo di città non sarebbe favorevole ad una soluzione che dimezzi l’inquinamento solo con l’ampliamento dell’impianto.

LE CENTRALINE DI PALAZZO DI CITTA
C’è, oltre i controlli effettuati dall’Arpa, un’emergenza di grande attualità sempre legata al monitoraggio dell’aria. Chi ricorda la rete di centraline del Comune? Attualmente è fuori uso, ma basterebbero cifre non esorbitanti (20mila euro ad esempio) per riattivare la centralina mobile che negli anni scorsi rilevò i dati dell’inquinamento atmosferico in città. Una cifra più cospicua (intorno ai 200mila euro) servirebbe al ripristino dell’intera rete di controllo. L’Amministrazione sta cercando di individuare un canale di finanziamento adeguato per riprendere il monitoraggio atmosferico in tempi brevi.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)