Diossina, il Comune allo Stato: «Aggiornate le leggi sui controlli»
Il Comune chiede allo Stato di rivedere i valori delle emissioni di diossina, aggiornando i limiti sulla base delle nuove norme europee. Nella riunione di giunta in programma oggi, l’Amministrazione dovrebbe varare un atto d’indirizzo con una precisa richiesta al governo. Sarebbe questa la prima risposta di Palazzo di città al caso scoppiato dopo la pubblicazione dei dati raccolti dall’Arpa. Nel giugno scorso l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ha monitorato i camini dell’Ilva con risultati contrastanti. Da un lato, applicando la normativa italiana, la concentrazione della sostanza tossica registrata nei cieli di Taranto rientra nei parametri previsti dalla legge; ma riferendosi ai più restrittivi criteri europei la situazione si rovescia: le emissioni dell’Ilva superano i livelli di guardia. Per porre fine a questo paradosso Palazzo di città ha preparato l’atto d’indirizzo oggi all’esame del sindaco e degli assessori.
UNA RISPOSTA POLITICA
La decisione è ispirata dalla volontà di dare una risposta politica al problema. L’Amministrazione comunale non vuole fare del delicato binomio diossina-controlli e, più in generale, della questione ambientale degli spauracchi da cavalcare secondando la polemica e le prese di posizione istintive. Palazzo di città, almeno secondo le voci raccolte nei corridoi, preferisce inquadrare il problema, ragionando sui numeri senza prove di forza, ricorrendo agli strumenti politici del dialogo e del confronto. I protagonisti di questa strategia dovrebbero essere le istituzioni, ma anche i tecnici chiamati a mettere a punto soluzioni concrete che diano risposte e non producano dichiarazioni ad effetto cui ormai i cittadini, in materia ambientale, sono assuefatti da anni.
RADDOPPIO ENI E STRATEGIE DEL COMUNE
Un altro punto controverso, sul quale il Comune si sente di voler dare risposte, incalzando l’azienda, è quello delraddoppio Eni. L’Amministrazione sembra orientata a chiedere una riduzione immediata delle emissioni senza aspettare che il raddoppio sia effettivo. Palazzo di città non sarebbe favorevole ad una soluzione che dimezzi l’inquinamento solo con l’ampliamento dell’impianto.
LE CENTRALINE DI PALAZZO DI CITTA
C’è, oltre i controlli effettuati dall’Arpa, un’emergenza di grande attualità sempre legata al monitoraggio dell’aria. Chi ricorda la rete di centraline del Comune? Attualmente è fuori uso, ma basterebbero cifre non esorbitanti (20mila euro ad esempio) per riattivare la centralina mobile che negli anni scorsi rilevò i dati dell’inquinamento atmosferico in città. Una cifra più cospicua (intorno ai 200mila euro) servirebbe al ripristino dell’intera rete di controllo. L’Amministrazione sta cercando di individuare un canale di finanziamento adeguato per riprendere il monitoraggio atmosferico in tempi brevi.
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network