Taranto Sociale

INVITO per la Conferenza di presentazione alla città delle "OSSERVAZIONI" alla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale di Ilva Taranto

Osservazioni AIA di ILVA di Taranto: Conferenza di presentazione alla città

Ai partecipanti che lo desiderano sarà offerto il CD con la lettera che abbiamo inviato al Ministro Pecoraro Scanio, al Sottosegretario Marchetti e al R.U.P. di Minambiente e relativi allegati e con la lettera del Presidente Vendola al Ministro Pecoraro Scanio sulla diossina
26 settembre 2007
Le Associazioni Ambientaliste di Taranto

organizzazioni territoriali di

Cittadinanza Attiva
AIL - AMICI DI BEPPE GRILLO
ASSOCIAZIONE SINISTRA CRITICA
CENTRO GIOVANILE UNIV. JONICO
CIRCOLO CULTURALE CORIFEO
COMITATO DI QUARTIRE CITTA' VECCHIA
COMITATO PER TARANTO
COMITATO VIGILIAMO PER LA DISCARICA
CONFEDERAZIONE COBAS
FGCI - GIUSTA TARANTO
IL CORMORANO
ITALIA NOSTRA - LEGAMBIENTE
LIBERA - LIPU
MOVIMENTO AZIONE CITTADINA
OSSERVATORIO DELLA LEGALITA'
PEACELINK - RETE JONICA X L'AMBIENTE
TARANTOVIVA - UIL - WWF E SINGOLI CITTADINI

Conferenza di presentazione alla Città

delle

"OSSERVAZIONI" SULLA DOMANDA DI AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) DELL'ILVA DI TARANTO

Il giorno 28.9.2007 alle ore 17,30

presso la Sala del Consiglio Comunale di Taranto in piazza Castello

le organizzazioni territoriali su indicate illustreranno le "Osservazioni" sulla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Ilva SpA per lo stabilimento di Taranto, inviate a Ministro, Sottosegretario e Responsabile Unico del Procedimento.

Con il presente annuncio si

INVITANO

a partecipare alla conferenza Cittadini, Parlamentari, Consiglieri e Rappresentanti delle Istituzioni regionali, provinciali e comunali, Rappresentanti delle Istituzioni centrali e locali, Ordini e Collegi professionali, ARPA Puglia, Università e Politecnico, Organizzazioni politiche, sociali, imprenditoriali e culturali, Sindaci dei Comuni viciniori.

E' gradita la partecipazione di Organi di stampa e TV.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)