Osservazioni AIA di ILVA di Taranto: Conferenza di presentazione alla città
organizzazioni territoriali di
AIL - AMICI DI BEPPE GRILLO
ASSOCIAZIONE SINISTRA CRITICA
CENTRO GIOVANILE UNIV. JONICO
CIRCOLO CULTURALE CORIFEO
COMITATO DI QUARTIRE CITTA' VECCHIA
COMITATO PER TARANTO
COMITATO VIGILIAMO PER LA DISCARICA
CONFEDERAZIONE COBAS
FGCI - GIUSTA TARANTO
IL CORMORANO
ITALIA NOSTRA - LEGAMBIENTE
LIBERA - LIPU
MOVIMENTO AZIONE CITTADINA
OSSERVATORIO DELLA LEGALITA'
PEACELINK - RETE JONICA X L'AMBIENTE
TARANTOVIVA - UIL - WWF E SINGOLI CITTADINI
Conferenza di presentazione alla Città
delle
"OSSERVAZIONI" SULLA DOMANDA DI AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) DELL'ILVA DI TARANTO
Il giorno 28.9.2007 alle ore 17,30
presso la Sala del Consiglio Comunale di Taranto in piazza Castello
le organizzazioni territoriali su indicate illustreranno le "Osservazioni" sulla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Ilva SpA per lo stabilimento di Taranto, inviate a Ministro, Sottosegretario e Responsabile Unico del Procedimento.
Con il presente annuncio si
INVITANO
a partecipare alla conferenza Cittadini, Parlamentari, Consiglieri e Rappresentanti delle Istituzioni regionali, provinciali e comunali, Rappresentanti delle Istituzioni centrali e locali, Ordini e Collegi professionali, ARPA Puglia, Università e Politecnico, Organizzazioni politiche, sociali, imprenditoriali e culturali, Sindaci dei Comuni viciniori.
E' gradita la partecipazione di Organi di stampa e TV.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network