Mi scusi, onorevole, ma Lei per caso vive in Svizzera?
La mancanza di pudore di certa classe politica è imbarazzante quanto irritante. La recente boutade di un funambolico onorevole jonico, a commento dei tanto attesi risultati sul controllo delle emissioni di diossina, ha dell'incredibile. La distanza della politica dai bisogni della gente è tale da far venir meno persino la pratica del più diffuso sport nazionale: il salto sul carro del vincitore. Perchè Taranto ,a serio commento dei dati resi noti, ha vinto stavolta!
Hanno vinto le ragioni dei coraggiosi pionieri di una battaglia talmente ovvia da essere stata rinviata per anni. E dire che già la semplice rilevazione visiva di quanto esce quotidianamente dalle ciminiere cittadine avrebbe dovuto allarmare, e da tempo, chi dei tarantini rappresenta ed amplifica le istanze.
Ma se l'evidenza non è elemento scientifico, come si possono trascurare i dati che rendono giustizia dei fondati sospetti e ammonire chi, a fronte di questi, mette in guardia e suggerisce soluzioni! Nonostante il tentativo, lo spregiudicato onorevole forzista non è riuscito a rovinare il giorni di festa e di riscatto. Il primo di tanti, si spera.
Certo, rimbomba il silenzio delle autorità cittadine a commento di quanto reso noto.
E' forse il caso di richiamare l'attenzione dei politici nostrani sul dato utile (tanto a loro che a noi) che emerge prepotente ma sottovalutato: la questione ambientale inizia ad "andare di moda" anche qui da noi e ha già dato prova di essere fonte di consenso. Se n'è accorto il Presidente Vendola, che scrive al Ministro competente perchè abbassi gli altri livelli di diossina cui, una normativa iniqua, condanna la sola Taranto.
Come pure il Sindaco di Bari,Michele Emiliano, il suo:"siamo tutti tarantini" rivolto al Presidente Prodi in occasione della giornata inaugurale della Fiera del Levante, coronava l'inatteso appello a non abbandonare Taranto alle sue difficoltà.
Sorge, in chiusura, la curiosità di una domanda banale: ma Lei onorevole dove abita? in Svizzera?
Tommaso Carrieri
Taranto
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network