Taranto: I livelli di diossina e la salute negata
L'ILVA di Taranto già costantemente al centro della cronoca regionale e nazionale per i gravissimi incedenti sul lavoro, lo è ancor di più in questi mesi perché per la prima volta nella sua lunga storia è stata oggetto, da parte di un organismo pubblico come l'ARPA, di rigorosi controlli sulle sue emissioni. A sollecitarli, era stato come spesso fortunatamente avviene, un movimento di cittadini noto per il suo impegno serio e competente: Peacelink. I risultati dei controlli hanno un sicuro interesse di carattere ambientale ma ne hanno di certo uno sanitario. Le cosiddette diossine sono infatti implicate nello sviluppo di alcuni tumori maligni ed in questa opera nefasta agiscono a dosi anche molto basse.
L'ARPA ha detto chiaramente che la quantità dei 17 tipi di diossine tossiche misurata non può essere confrontata con i limiti previsti dalla vigente normativa italiana che riguarda in violazione delle più restrittive prescrizioni europee, tutti gli oltri 100 tipi di diossine. Ciò che emerge dalla relazione preliminare è che i dati giornalieri riscontrati sono comunque al di sopra di alcuni multipli dei limiti più alti adottati in Europa dalla Gran Bretagna e di molti multipli oltre il limite adottato dalla Germania e in Italia dal Friuli Venezia Giulia cioè 0.4 ngl-TEQ/nm3. Ma lo sappiamo, un cancerogeno è un cancerogeno ed agisce senza soglia e cioé anche a dosi bassissime.
Portare le emissioni di diossine a Taranto al valore piu basso normativamente e tecnologicamente possibile è una necessaria ed urgente azione di sanità pubblica. Peacelink ci ricorda che a Seveso fuoriuscirono circa 3 kg di diossine in un giorno mentre a Taranto il doppio in 40 anni. Molti in si eserciteranno a dirci se sia più dannosa un'azione protratta o una acuta. Una cosa è certa e cioé che non possiamo esporre le popolazioni ai cancerogeni in modo generalizzato e inconsapevole ne attendere di contare i morti e fare le opportune valutazioni ed, eventualmente, pensare ai rimedi. Qui interessa ribadire che sulla prevenzione dei tumori dobbiamo tenere tutti un'atteggiamento fermo e univoco. Questo vale per le sostanze emesse dai poli industriali ed energetici della Puglia (diossine, IPA, arsenico, benzene, amianto, cadmio,ecc) cosi come per quelle provenienti dal traffico veicolare e dagli impianti termici, domestici ed industriali.
I morti ed i malati di cancro di Taranto, Brindisi, Bari e Manfredonia attendono ancora giustizia e chissà se le responsabilità penali verranno mai riconosciute mente i risarcimenti in sede civile avanzano tra mille difficoltà procedurali. Queste tragiche storie ci dicono che non è né etico né legittimo confidare risarcimento futuro del danno. Ogni sforzo deve essere compiuto oggi perché le cause ambientali dei tumori sono identificate, localizzate, abbattute dai livelli permessi dalle migliori tecnologie disponibili ed ove possibile eliminate.
Questa dell'ILVA è una occasione da non perdere per fare della vera prevenzione cioè quella primaria, quella che riconosce e rimuove tempestivamente le cause dei tumori. E' un occasione per la scienza e per la politica di stare dalla parte dell'uomo.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network