Taranto Sociale

Arrivano dalla Regione Puglia un milione e mezzo per il consolidamento

«L’Acquedotto romano sarà restaurato»

Vedere l’acquedotto del Triglio coperto di polvere rossastra è un pianto per chi ama Taranto e Statte. Del resto sta tutto qui, il singolare paradosso tarantino: cultura classica e acciaio. Si dovrà trovare un modo di farle convivere, migliore di quello cui abbiamo assistito in questi anni.
16 novembre 2007
Fonte: TarantoSera

Resti dell'Acquedotto Romano fra Taranto e Statte La notizia arriva dal vicepresidente del Consiglio Luciano Mineo, e dal consigliere regionale Paolo Costantino. Si tratta di un accordo che prende le mosse da lontano, ma che finalmente la Regione Puglia è stata in grado di portare a termine. Una mappa di interventi nei centri storici disseminata in tutta la Puglia. Si tratta di finanziamenti che attingono direttamente al Fondo per le Aree Sottoutilizzate e alle delibere CIPE n.20 del 2004 e n°35 del 2005, che finalmente si è riusciti a sbloccare.

Tra i Comuni jonici interessati, Taranto, Ginosa, Laterza e Palagianello. L’Intesa tra Stato e Regione Puglia e la conseguente accelerazione della spesa nelle aree urbane porteranno al recupero conservativo e al consolidamento statico delle arcate dell ’Acquedotto del Triglio di epoca romana. Importo concesso, un milione e mezzo di euro. Già da sette anni fa se ne lamentavano i crolli e l’abbandono per la mancanza di fondi. Ed era la stessa Soprintendenza ad allargare le braccia. E’ il momento di far rinascere davvero le bellezze monumentali di Taranto. Essenziale però è il concreto impegno del Comune nell’utilizzare i fondi, anche e soprattutto per rispondere all’emergenza lavorativa.

Vedere l’acquedotto del Triglio coperto di polvere rossastra è un pianto per chi ama Taranto e Statte. Del resto sta tutto qui, il singolare paradosso tarantino: cultura classica e acciaio. Si dovrà trovare un modo di farle convivere, migliore di quello cui abbiamo assistito in questi anni.

Nella delibera di Giunta Regionale del 9 Ottobre 2007 n°1617 si destinano al Comune di Taranto inoltre altre risorse per il Piano Strategico e il Piano Urbano della Mobilità. Oltre un milione di euro. Accanto a queste cifre per il capoluogo spiccano gli interventi per il raggruppamento di Comuni denominato “Habitat Rupestre” di cui è Ente capofila il Comune di Laterza. Un diretto intervento nei centri storici jonici che una lunga incuria e un malinteso senso di emancipazione aveva sottratto alla fruizione e alla abitabilità.

Andranno al Comune laertino 750 mila euro per il recupero della ex Gendarmeria del Rione Mesola, per la sistemazione della Piazza retrostante la Chiesa Madre di San Lorenzo Martire e dei vari percorsi di collegamento. Stessa cifra anche per Palagianello che potrà ripristinare gran parte delle pavimentazioni originarie del suo centro storico».

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)