«L’Acquedotto romano sarà restaurato»
La notizia arriva dal vicepresidente del Consiglio Luciano Mineo, e dal consigliere regionale Paolo Costantino. Si tratta di un accordo che prende le mosse da lontano, ma che finalmente la Regione Puglia è stata in grado di portare a termine. Una mappa di interventi nei centri storici disseminata in tutta la Puglia. Si tratta di finanziamenti che attingono direttamente al Fondo per le Aree Sottoutilizzate e alle delibere CIPE n.20 del 2004 e n°35 del 2005, che finalmente si è riusciti a sbloccare.
Tra i Comuni jonici interessati, Taranto, Ginosa, Laterza e Palagianello. L’Intesa tra Stato e Regione Puglia e la conseguente accelerazione della spesa nelle aree urbane porteranno al recupero conservativo e al consolidamento statico delle arcate dell ’Acquedotto del Triglio di epoca romana. Importo concesso, un milione e mezzo di euro. Già da sette anni fa se ne lamentavano i crolli e l’abbandono per la mancanza di fondi. Ed era la stessa Soprintendenza ad allargare le braccia. E’ il momento di far rinascere davvero le bellezze monumentali di Taranto. Essenziale però è il concreto impegno del Comune nell’utilizzare i fondi, anche e soprattutto per rispondere all’emergenza lavorativa.
Vedere l’acquedotto del Triglio coperto di polvere rossastra è un pianto per chi ama Taranto e Statte. Del resto sta tutto qui, il singolare paradosso tarantino: cultura classica e acciaio. Si dovrà trovare un modo di farle convivere, migliore di quello cui abbiamo assistito in questi anni.
Nella delibera di Giunta Regionale del 9 Ottobre 2007 n°1617 si destinano al Comune di Taranto inoltre altre risorse per il Piano Strategico e il Piano Urbano della Mobilità. Oltre un milione di euro. Accanto a queste cifre per il capoluogo spiccano gli interventi per il raggruppamento di Comuni denominato “Habitat Rupestre” di cui è Ente capofila il Comune di Laterza. Un diretto intervento nei centri storici jonici che una lunga incuria e un malinteso senso di emancipazione aveva sottratto alla fruizione e alla abitabilità.
Andranno al Comune laertino 750 mila euro per il recupero della ex Gendarmeria del Rione Mesola, per la sistemazione della Piazza retrostante la Chiesa Madre di San Lorenzo Martire e dei vari percorsi di collegamento. Stessa cifra anche per Palagianello che potrà ripristinare gran parte delle pavimentazioni originarie del suo centro storico».
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network